Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


È compassionevole per i caregiver di demenza omettere fatti inutili

Cara Carol: mia madre si è trasferita in una struttura di assistenza alla memoria un paio di anni fa, ma per suo desiderio, abbiamo tenuto il suo condominio. Ora, la sua demenza è più avanzata, e il costo della cura ci sta costringendo a vendere la sua proprietà. Le abbiamo portato gli oggetti personali che voleva, e lei sembra contenta di questo. Non chiede più della sua proprietà.

Il problema risiede in un disaccordo tra me e mio fratello. Diciamo alla mamma che stiamo vendendo il condominio? Io dico sì perché è la cosa sincera e rispettosa da fare, ma mio fratello dice di no perché pensa che turberà la mamma senza motivo. Non dirglielo sembra una forma di menzogna. Chi ha ragione? - CH.

 

Cara CH: il mio cuore è con te e tuo fratello. Prendere decisioni che toccano un genitore con la demenza è spesso causa di conflitto tra familiari pur con le migliori intenzioni.


Lasciami elogiare entrambi per ricordare che il rispetto è vitale per il buon caregiving. Il conflitto sorge quando consideri quale approccio è più rispettoso. Come in così tante situazioni di caregiving, le risposte chiare possono sembrare sfuggenti, ma in questa situazione sono d'accordo con tuo fratello. Ecco perché:


Considera prima che tua mamma ha abbastanza oggetti personali da essere contenta, e non chiede più del suo condominio. Sapendo questo, è bello ricordare che se ci sono momenti in cui lei chiede di "andare a casa" (questo è molto comune), è improbabile che per lei significhi il condominio.


In effetti, se fa riferimento a un luogo fisico è più probabile che stia pensando alla sua casa d'infanzia, che a questo punto sarebbe altamente cambiata o inesistente. Più interessante forse è che attualmente gli esperti sentono che la persona che chiede di "andare a casa" sta cercando rassicurazione e comfort piuttosto che un luogo fisico.


Facciamo una pausa per chiarire un punto necessario. Se tua madre fosse cognitivamente competente, ovviamente glielo diresti. Sarebbe suo diritto saperlo, a meno che non abbia chiesto diversamente. La demenza cambia la situazione perché la persona con un cervello compromesso non può più prendere decisioni che riflettono i suoi interessi migliori.


Poiché la capacità di tua madre è limitata, sento che, anche se il conflitto riguarda il rispetto, parte di quel rispetto è la compassione. Se consideri che la compassione richiede di non rendere più dura di quanto dovrebbe la vita di una persona vulnerabile, potrebbe essere più facile per te accettare il punto di tuo fratello.


Ancora una volta, ti ammiro per il tuo desiderio di essere sincera con tua madre. Tuttavia, con la demenza, è spesso necessario piegare la verità e omettere informazioni altrimenti pertinenti, in nome sia della compassione che del rispetto.


La domanda è: stiamo piegando la verità e omettendo informazioni per nostro beneficio o per quello della persona di cui ci stiamo prendendo cura? Se essere diretti ci fa sentire meglio, ma causa in essa sconvolgimento emotivo, dobbiamo ripensare a quell'approccio. In questo caso, far emergere la vendita potrebbe causare angoscia in tua madre, e da quello che mi hai detto, senza che ne abbia alcun beneficio.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Farmaco per Alzheimer non cambia l'eliminazione dei rifiuti a breve termi…

24.11.2025 | Ricerche

Dopo il trattamento con il farmaco, le scansioni MRI non mostrano alcun cambiamento a breve termi...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Antiossidanti aiutano contro vari problemi di salute, ma è complicato capire q…

3.11.2025 | Esperienze & Opinioni

La descrizione di antiossidante è tutta nel nome: gli antiossidanti contrastano gli ossi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.