Iscriviti alla newsletter

Costituito consorzio internazionale per disvelare la genetica dell'Alzheimer

E' stato annunciato oggi da un gruppo multi-nazionale di ricercatori il lancio del Progetto Internazionale della Genomica dell'Alzheimer (IGAP), una collaborazione formata per scoprire e mappare i geni che contribuiscono alla malattia di Alzheimer.

Lo sforzo di collaborazione, che comprende università sia Europee che degli Stati Uniti, combinerà le conoscenze, il personale e le risorse dei quattro consorzi che svolgono attività di ricerca sulla genetica dell'Alzheimer.

I quattro gruppi sono:

  • The European Alzheimer's Disease Initiative (EADI) in Francia guidato da Philippe Amouyel, MD, Ph.D., dell'Institute Pasteur de Lille e della Lille University.
  • The Alzheimer's Disease Genetics Consortium (ADGC) in USA guidato da Gerard Schellenberg, Ph.D., dell'University of Pennsylvania School of Medicine.
  • The Genetic and Environmental Risk in Alzheimer's Disease (GERAD) in Gran Bretagna, guidato da Julie Williams, Ph.D., della Cardiff University.
  • The Neurology Subgroup of the Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology (CHARGE), USA, guidato da Sudha Seshadri, MD, della Boston University.

"L'identificazione dei geni che contribuiscono al rischio di Alzheimer e che influenzano la progressione della malattia, aiuterà a condurci alla causa della malattia, identificare le proteine e altri nuovi obiettivi per lo sviluppo di farmaci, e a fornire metodi genetici per la determinazione di quali persone sono maggiormente a rischio per l'Alzheimer, quando le misure preventive saranno disponibili," ha detto il Dott. Schellenberg. "Questo è un lavoro estremamente importante nel portare al livello successivo la nostra capacità di individuare e trattare l'Alzheimer", ha detto il Dott. Amouyel.

Nonostante ogni singolo consorzio stia attualmente lavorando con migliaia di partecipanti - comprese le persone con Alzheimer e quelle senza demenza - gli scienziati nei quattro gruppi riconoscono che solo lavorando insieme si può accumulare un insieme abbastanza grande di partecipanti per accelerare la scoperta del gene. La creazione dell'IGAP genera un database di risorse condivise con i dati genetici di oltre 40.000 individui.

I dottori Amouyel, Schellenberg, Seshadri e Williams sono entusiasti della collaborazione che riunisce, per la prima volta, tutti i grandi gruppi di genetica nel mondo che lavorano sull'Alzheimer. Essi condividono grandi aspettative che lo sforzo di cooperazione aumenterà in modo considerevole le conoscenze sull'Alzheimer. "Lavorare insieme su questa mole di dati ci avvicinerà di anni alla comprensione di questa malattia crudele, e per lo sviluppo di nuovi trattamenti per l'Alzheimer", ha affermato Williams.

Il finanziamento dell'IGAP è supportato dall'Alzheimer's Association (www.alz.org) e dalla Fondation Plan Alzheimer (www.fondation-alzheimer.org). "Siamo lieti di finanziare questo progetto che riunirà ben gruppi di ricerca consolidati e apprezzati in tutto il mondo per consentire una condivisione senza precedenti e l'analisi dei dati genetici Alzheimer", hanno detto William Thies, Ph.D., capo medico e dirigente scientifico dell'Alzheimer's Association e Philippe Lagayette, presidente della Fondation Plan Alzheimer in Francia.

[...] "L'impegno stellare e il costo dell'Alzheimer e demenze correlate, mineranno presto la possibilità di fornire assistenza sanitaria in tutto il mondo", ha detto il Dott. Schellenberg. "Questo dà a collaborazioni innovative come questo nuovo progetto internazionale di genomica un incentivo addizionale ad agire velocemente e con coraggio per fare nuove scoperte".

"I nostri primi sforzi saranno di riunire tutti i dati provenienti dai diversi gruppi in modo che possano essere analizzati", ha detto il Dott. Amouyel. "Il prossimo passo sarà quello di effettuare nuove analisi su temi non ancora presenti in tutti gli studi di genetica per aumentare ulteriormente il numero di persone analizzate nei nostri studi e aumentare la capacità di individuare nuovi geni."

 


Fonte: Alzheimer's Association

Pubblicato su PRNewsWire.com il 1 febbraio 2011

Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.