Annunci e info
Esame sangue prevede futura disabilità cognitiva dopo commozione cerebrale
Un nuovo biomarcatore nel sangue predice correttamente quali vittime di commozione cerebrale avranno danni strutturali a tratti di materia bianca e disfunzioni cognitive persistenti, in seguito di un lieve trauma cranico (mTBI).
I ricercatori della Scuola di Medicina Perelman dell'Università della Pennsylvania, in collaborazione con i colleghi del Baylor College of Medicine, hanno scoperto che i livelli ematici di una proteina chiamata frammento N-terminale αII-spettrina tagliato da calpaina (SNTF) sono più alti del doppio in un sottogruppo di pazienti che hanno subito una lesione traumatica.
Se sarà convalidato da studi più grandi, questo esame del sangue è in grado di identificare i pazienti con concussioni con un rischio maggiore di disfunzione cognitiva persistente o di ulteriori danni al cervello e disabilità se dovessero tornare allo sport o alle attività militari.
Più di 1,5 milioni di bambini e adulti soffrono commozioni cerebrali ogni anno solo negli Stati Uniti, e centinaia di migliaia di militari sopportano queste lievi lesioni cerebrali traumatiche in tutto il mondo. I test attuali non sono in grado di determinare l'entità del danno o se la persona lesa sarà tra quel 15-30 per cento che sperimenta un deficit cognitivo significativo e persistente, come il deterioramento della velocità di elaborazione, della memoria di lavoro e della possibilità di scambiare o di bilanciare diversi pensieri.
"Sono necessari nuovi test veloci, semplici e affidabili per predire la possibilità di effetti a lungo termine provocati dalle commozioni cerebrali e, quando saranno sviluppati nuovi trattamenti nel futuro, identificare chi dovrebbe essere ammissibile agli studi clinici o agli interventi precoci" ha detto l'autore Robert Siman, PhD, professore di ricerca in Neurochirurgia alla Penn. "Misurare i livelli ematici di SNTF il giorno di una lesione cerebrale può aiutare ad identificare il sottogruppo di pazienti con commozione cerebrale che hanno un rischio di disabilità permanente".
[...]
Fonte: Perelman School of Medicine at the University of Pennsylvania.
Riferimenti: Robert Siman, Nicholas Giovannone, Gerri Hanten, Elisabeth A. Wilde, Stephen R. McCauley, Jill V. Hunter, Xiaoqi Li, Harvey S. Levin, Douglas H. Smith. Evidence That the Blood Biomarker SNTF Predicts Brain Imaging Changes and Persistent Cognitive Dysfunction in Mild TBI Patients. Frontiers in Neurology, 2013; 4 DOI: 10.3389/fneur.2013.00190
Pubblicato in uphs.upenn.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: