Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cresce l'esitazione dei medici USA a prescrivere l'Aduhelm per i molti dubbi

Per quelli di noi che hanno seguito l'evoluzione dei mercati farmaceutici per la neurologia, il 2021 sarà ricordato per il lancio tumultuoso dell'Aduhelm (aducanumab) di Biogen / Eisai come trattamento del morbo di Alzheimer (MA).


Mentre il lancio della prima terapia che modifica la malattia (DMT, disease-modifying therapy) per il MA è stato anticipato come un'occasione importante, nessuno avrebbe potuto prevedere il numero di ostacoli sulla strada, che sono iniziati con un'approvazione basata su un biomarcatore che si ritiene abbia un effetto clinico, e con un punto di prezzo disallineato.


L'inchiesta sulla morte di un paziente a causa di un'Anomalia di Imaging Relativa all'Amiloide (ARIA), un effetto collaterale noto dell'Aduhelm, è l'ostacolo più recente che riduce in modo sostanziale l'adozione del farmaco.


Spherix Global Insights, una delle principali società di analisi di mercato, specializzata nella ricerca e nelle intuizioni nel campo della neurologia, ha monitorato l'Aduhelm dal lancio attraverso il servizio Launch Dynamix™: Aduhelm (Biogen) in Alzheimer’s Disease (US). Il servizio Launch Dynamix™ fornisce il monitoraggio mensile dei primi diciotto mesi di disponibilità commerciale, integrato da relazioni approfondite trimestrali, informate da una ricerca qualitativa e quantitativa.


I dati della prima ondata di ricerche trimestrali profonde, condotta con 74 neurologi e specialisti della malattia tra il 2 e il 7 settembre, hanno già dimostrato che la sicurezza è una preoccupazione importante e una ragione comune dell'intenzione di non prescrivere mai l'Aduhelm.


Le ARIA sono la massima preoccupazione per la sicurezza, e quasi la metà degli intervistati non crede affatto di poter gestire le complicazioni che possono insorgere in uno dei loro pazienti trattati con Aduhelm.


Le interviste qualitative suggeriscono che le discussioni con i rappresentanti di vendita di Biogen potrebbero non fare molto per le paure di ARIA dei medici. Un medico ha notato: "In termini dettagliati, dico che probabilmente più della metà della discussione verte sulla sicurezza. È un po' più spaventoso di qualcosa del tipo 'Oh, aiuta i pazienti'. Ma poi la discussione si sposta di più sulle ARIA, e cosa puoi fare al riguardo".


La tendenza mensile degli indici chiave delle prestazioni (KPI, key performance indices) nei vari giorni (dal 4 al 9 novembre), che ha portato alla copertura concertata dei media sulla morte del paziente, ha mostrato un mese di declino coerente sul mese precedente nella percentuale dei pazienti considerati candidati appropriati per l'Aduhelm. Allo stesso tempo, sono stati indicati sempre meno non-utenti come candidati per iniziare l'Aduhelm entro i successivi tre mesi, e si è erosa la soddisfazione del marchio tra i pochissimi medici che l'hanno prescritto.


La copertura di Spherix del lancio di Aduhelm continua per il secondo sondaggio trimestrale approfondito. Oltre alla tendenza KPI mensile, sarà misurata la consapevolezza dei medici della morte del paziente. Valuteremo l'impatto della morte del paziente sulla volontà attuale di prescrivere l'Aduhelm e la volontà futura di prescrivere prodotti simili in attesa di approvazione (come il lecanemab di Eisai / Biogen, il donanemab di Eli Lilly's e il gantenumab di Genentech/Morphosys).


Saranno confrontate con l'onda precedente le percezioni relative alle ARIA, come l'influenza delle ARIA asintomatiche sulla cessazione dell'Aduhelm.

 

 

 


Fonte: Spherix Global Insights (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.