- 21. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... L'eccesso di apporto calorico e l'alto consumo di grassi promuovono la formazione dei radicali liberi dannosi che causano cambiamenti neuropatologici diffusi nel cervello. Una meta-analisi dei risultati ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 22. La tua dieta 'salutare' potrebbe tranquillamente uccidere il tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il danno che può essere provocato alle proteine dall'azione di sostanze chimiche chiamate radicali liberi. Così, misurare l'LDL ossidato ora è evidenziato per gruppi completi del sangue di malattie cardiache ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 23. Cosa accade nel cervello che invecchia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Un'altra fonte di danno è l'effetto cumulato per tutta la vita dei radicali liberi ossidativi che derivano dal metabolismo energetico. Il cervello consuma circa il 20% di tutto l'ossigeno del corpo, anche ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 24. Cosa dice la ricerca recente sui benefici della melatonina, oltre che aiuto al sonno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... liberi'. Le sostanze che funzionano come antiossidanti possono neutralizzare gli effetti dannosi dei radicali liberi che feriscono l'integrità e il corretto funzionamento delle cellule e dei geni. L ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 25. Il mito 'antiossidanti': risparmiare e restare sani scatenando gli antiossidanti interni
- (Esperienze & Opinioni)
- Scegli verdure e frutta colorate e succhi di frutta, nella speranza che i loro antiossidanti distruggano i radicali liberi e combattano l'infiammazione? Prendi costosi integratori antiossidanti o estratti ...
- Creato il 30 Dic 2019
- 26. Un po' di stress [ossidativo] da giovani allunga la vita, secondo uno studio
- (Ricerche)
- ... quando le cellule producono più ossidanti e radicali liberi di quanti ne possono gestire. Fa parte del processo di invecchiamento, ma può derivare anche da condizioni di stress come l'esercizio fisico e ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 27. I benefici dello zafferano per la salute del cervello e per l'umor
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di neurotrasmettitori come la dopamina, la noradrenalina e la serotonina nel cervello. Inoltre, si ritiene che gli antiossidanti dello zafferano aiutino a ripulire i radicali liberi del corpo, aiutando ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 28. Ci sono cibi che riducono il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei composti generati da quello che viene chiamato 'stress ossidativo'. Le reazioni chimiche normali del corpo a volte possono causare danni chimici o generare prodotti collaterali definiti 'radicali liberi', ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 29. Test sui telomeri: cosa dicono su invecchiamento e rischio di malattia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di ossigeno instabili, i cosiddetti «radicali liberi». I telomeri sono particolarmente suscettibili al danno da radicali liberi. In collaborazione con il chimico Marcel Bruchez, abbiamo sviluppato un ...
- Creato il 16 Lug 2019
- 30. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Inondando le cellule con troppo glucosio portano ad una fuoriuscita di radicali liberi dell'ossigeno, che di norma vengono eliminati dalle nostre molecole antiossidanti naturali interne (come il glutatione). ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 31. L'antiossidante combatte, ma perde la battaglia contro le proteine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dismutasi (SOD1), migliora la cognizione combattendo i radicali liberi che causano danni ossidativi nel cervello. Tuttavia, un gruppo di ricerca della Iowa State University ha scoperto che i benefici ...
- Creato il 18 Giu 2019
- 32. Potenzia la tua energia cerebrale con i nutrienti giusti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... puliscono i radicali liberi nel cervello, aiutando a prevenire il danneggiamento delle cellule cerebrali e di altre cellule nel sistema nervoso. Cellule più sane portano ad una memoria potenziata e ad ...
- Creato il 23 Mag 2019
- 33. La mamma aveva ragione, tu sei quello che mangi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ad esempio, il carotene agisce come antiossidante, rimuovendo i radicali liberi nocivi nel tessuto cerebrale (10). Le vitamine B, in particolare il folato, la riboflavina e la B12, sono nutrienti aggiuntivi ...
- Creato il 2 Apr 2019
- 34. Integratori combinati e a base di acido lipoico per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la formazione di nuovi ricordi, l'aumento dell'attività degli enzimi necessari per sintetizzare il glutatione, un importante antiossidante, e l'attacco ai radicali liberi, riducendo l'infiammazione ...
- Creato il 18 Mar 2019
- 35. I semplici cambiamenti dietetici che riducono il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... elevato e un'assunzione elevata di grassi favoriscono la formazione di radicali liberi dannosi che causano cambiamenti neuropatologici diffusi nel cervello, manifestandosi alla fine come MA. Benefici ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 36. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- ... giapponesi hanno scoperto che un certo enzima nel nostro corpo promuove la senescenza cellulare producendo 'specie reattive dell'ossigeno' (o radicali liberi). Farmaci che puntano questo enzima potrebbero ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 37. Monitorare in modo non invasivo la progressione dell'Alzheimer con gli antiossidant
- (Ricerche)
- ... ai soggetti normali. Poiché il GSH è un antiossidante molto importante che protegge il cervello dai radicali liberi, i risultati ci forniscono un'altra misura da utilizzare per diagnosticare il potenziale ...
- Creato il 14 Ott 2018
- 38. Messo in discussione il legame tra inquinamento da particelle di magnetite e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... metallo-amiloide può reagire con l'ossigeno in presenza di riduttori e generare specie ridotte di ossigeno (radicali liberi) che sono tossiche per i neuroni. L. Gao, J. Zhuang, L. Nie, J. Zhang, Y. Zhang, ...
- Creato il 12 Ott 2018
- 39. E' questa la causa dell'Alzheimer e della lesione cerebrale traumatica
- (Ricerche)
- ... l'invecchiamento, o nelle malattie neurodegenerative, le cellule producono radicali liberi", ha affermato Sesti. "I radicali liberi sono molecole tossiche che possono causare una reazione che provoca la ...
- Creato il 27 Set 2018
- 40. La teoria 'amiloide' dell'Alzheimer è sbagliata e da abbandonar
- (Denuncia & advocacy)
- ... di ricerca includono la neuroinfiammazione, la disfunzione mitocondriale, una classe di cellule cerebrali chiamate 'microglia' e il ruolo delle specie reattive dell'ossigeno, chiamate anche 'radicali liberi'. ...
- Creato il 25 Mag 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: