- 1. 'Impronta digitale' delle cellule potrebbe darci la diagnostica di Alzheimer a lungo attes
- (Ricerche)
- ... una condizione neurodegenerativa causata da una singola mutazione genica, la presenza di una copia mutante del gene 'huntingtina' funge da biomarcatore infallibile. Un approccio centrato su biomarcatore ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 2. Nuovo metodo identifica gli aggregati tau presenti in strutture del corpo sano
- (Ricerche)
- ... che è associata al Parkinson o l'huntingtina, correlata alla malattia di Huntington. Potrebbe anche essere usato per selezionare potenziali trattamenti per queste condizioni che non danneggiano i compless ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 3. 'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo da zer
- (Ricerche)
- ... perse. L'ultimo studio ha prodotto una seconda sorpresa: nel promuovere la crescita e la riparazione dei neuroni, uno dei percorsi genetici essenziali coinvolge il gene huntingtina (HTT), che, se mutato, ...
- Creato il 16 Apr 2020
- 4. Farmaco abbassa livelli delle proteine colpevoli dell'Huntingto
- (Ricerche)
- ... per la prima volta che il farmaco IONIS-HTTRX (ora chiamato RO7234292) abbassa con successo i livelli dell'huntingtina mutata, la proteina tossica che causa la malattia di Huntington, nel sistema nervoso ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 5. Proteine mal ripiegate: come sono controllate dai neuroni?
- (Ricerche)
- ... la morte. Prevenire le interazioni proteiche Il team di ricerca ha ora decodificato il meccanismo descritto sopra usando la proteina huntingtina, il cui errato ripiegamento causa la malattia di ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 6. Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale
- (Ricerche)
- ... l'alfa-sinucleina nel Parkinson e l'huntingtina nell'Huntington. Lo studio della Loyola si è concentrato sul modo in cui questi grumi di proteine mal ripiegate invadono una cellula cerebrale sana. Gli ...
- Creato il 25 Mag 2017
- 7. L'eliminazione delle proteine-spazzatura potrebbe sconfiggere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Houston su esperimenti che dimostrano che l'huntingtina (la proteina dell'Huntington) aiuta il sistema dell'autofagia delle cellule a identificare quello che dovrebbe eliminare. I ricercatori si eran ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 8. Il virus che potrebbe curare l'Alzheimer e il Parkinso
- (Annunci & info)
- ... compresa l'alfa-sinucleina (del Parkinson), l'huntingtina (dell'Huntington), e il superossido dismutasi (della sclerosi laterale amiotrofica). Il fago funzionava anche contro gli amiloidi delle malattie da ...
- Creato il 24 Mar 2016
- 9. Gene collegato a una malattia è cruciale per lo sviluppo della memoria normale
- (Ricerche)
- Sono passati più di 20 anni da quando gli scienziati hanno scoperto che le mutazioni nel gene huntingtina causano la condizione neurologica devastante e progressiva chiamata Malattia di Huntington, che ...
- Creato il 14 Ago 2014
- 10. Trovato nuovo percorso di controllo della spazzatura cellulare, attivo nelle neurodegenerazioni umane
- (Ricerche)
- ... riusciti anche a dimostrare che una proteina tossica legata alla proteina «huntingtina» anomala, che forma aggregati, dei pazienti con la malattia neurodegenerativa di Huntington, è distrutta efficacemente ...
- Creato il 20 Lug 2014
- 11. Identificato il malfunzionamento cellulare che provoca l'Huntingto
- (Ricerche)
- ... I risultati sono disponibili online su Nature Neuroscience. La malattia di Huntington è causata da un difetto nel gene huntingtina, che produce la proteina huntingtina. L’aspettativa di vita dopo l’esordio ...
- Creato il 25 Giu 2014
- 12. Guidare la comprensione dell'Huntingto
- (Ricerche)
- ... Questa malattia neurodegenerativa è causata da un difetto nel gene huntingtina (Htt) che causa un'espansione anormale in una parte di DNA, chiamata codoneo o tripletta CAG, che codifica la glutammina. ...
- Creato il 12 Dic 2013
- 13. Scoperto indizio cruciale per la soluzione dell'Huntingto
- (Ricerche)
- ... rivela il modo che è stato sviluppato per misurare la forma della proteina huntingtina, all'interno della cellula, in un organismo vivente. I ricercatori hanno quindi scoperto che la proteina huntingtina ...
- Creato il 30 Lug 2013
- 14. Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazion
- (Rapporti e studi)
- ... proteina huntingtina ne provocano la mal piegatura e l'oligomerizzazione nell'HD. Anche se una quantità considerevole di ricerca è stata diretta sul puntare gli oligomeri e prevenirne gli effetti tossici, ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 15. Scoperti 'interruttori' chimici delle neurodegenerazioni ...
- (Ricerche)
- ... le proteine mutanti di huntingtina", ha spiegato il dottor Alex Parker del Dipartimento di Patologia e Biologia Cellulare dell'Università di Montreal e del suo Centro di Ricerca CRCHUM affiliato. Una ...
- Creato il 28 Nov 2012
- 16. Accumulo di proteina tossica nel sangue spiega malattia fatale del cervello
- (Ricerche)
- ... sviluppa in età adulta e provoca movimenti involontari anomali, sintomi psichiatrici e demenza. È causata da una mutazione genetica che provoca la produzione di una proteina dannosa, chiamata huntingtina ...
- Creato il 18 Set 2012
- 17. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... avute evidenze sperimentali di un tale scenario per la huntingtina che porta espansioni ripetute della poliglutamina associata alla malattia (129). Resta ancora da determinare se le varie conformazion ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 18. Il piombo danneggia il cervello sviandone il centro dell'apprendiment
- (Ricerche)
- ... dendritiche. La navigazione della vescicola è controllata in parte dall'attivazione (fosforilazione) della proteina huntingtina, che, come suggerisce il nome, è stato identificato dalla ricerca sul morbo ...
- Creato il 2 Mar 2012
- 19. Alzheimer: ritorno dell'ipotesi "Prion
- (Ricerche)
- ... ma nei modelli animali. I ricercatori hanno anche trovato prove che altri amiloidi che formano le proteine, come la tau, la proteina alfa sinucleina correlata al Parkinson, la proteina huntingtina correlata ...
- Creato il 18 Feb 2012
- 20. huntingtina
- (Tag)
- huntingtina
- Creato il 26 Mag 2017
- 21. 'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo da zer
- (Articolo taggato con: huntingtina)
- ... perse. L'ultimo studio ha prodotto una seconda sorpresa: nel promuovere la crescita e la riparazione dei neuroni, uno dei percorsi genetici essenziali coinvolge il gene huntingtina (HTT), che, se mutato, ...
- Creato il 17 Apr 2020
- 22. Farmaco abbassa livelli delle proteine colpevoli dell'Huntingto
- (Articolo taggato con: huntingtina)
- ... per la prima volta che il farmaco IONIS-HTTRX (ora chiamato RO7234292) abbassa con successo i livelli dell'huntingtina mutata, la proteina tossica che causa la malattia di Huntington, nel sistema nervoso ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 23. I geni di rischio dell'Alzheimer convergono sulle microgli
- (Articolo taggato con: huntingtina)
- Il DNA determina gran parte del nostro rischio di contrarre il morbo di Alzheimer (MA), ma finora non era chiaro quanti fattori di rischio genetici contribuiscono alla malattia. Un team guidato ...
- Creato il 19 Mar 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: