Decine di milioni di nanoaghi potrebbero consentire di rilevare e monitorare anche l'Alzheimer

27 Giu 2025 | Ricerche

Una patch con decine di milioni di aghi microscopici potrebbe presto sostituire le biopsie tradizionali.

...

Dana Territo: Le 20 risposte di cui hai bisogno dal medico dopo la diagnosi

27 Giu 2025 | Esperienze & Opinioni

Quali domande si dovrebbero fare al medico dopo la diagnosi di Alzheimer?

Una diagnosi di morbo di A...

Batteri della bocca e dell'intestino legati ai cambiamenti nel cervello del Parkinson

27 Giu 2025 | Ricerche

Scienziati hanno scoperto un legame tra i batteri della bocca e dell'intestino e la progressione del declino cognitiv...

Si può usare per l'Alzheimer la stessa tecnologia che produce l'immunoterapia per il cancro?

26 Giu 2025 | Ricerche

Uno studio prova-di-concetto mostra che le cellule CAR possono rilevare sia i grovigli tau che le varie forme di plac...

Stato socioeconomico collegato alla salute del cervello

26 Giu 2025 | Ricerche

Il livello dello stato sociale ed economico di una persona può modellare la sua salute mentale in tarda età, secondo ...

Aggressioni tra ospiti sono comuni nelle case di cura. Come possiamo migliorare la loro sicurezza?

25 Giu 2025 | Esperienze & Opinioni

L'ufficio del medico legale (Coroner's Court) del Victoria in Australia è impegnato in una indagine sulla mo...

Ricerca sintomi precoci di Alzheimer: primi modelli matematici per leggere l’elettroencefalogramma

25 Giu 2025 | Ricerche

Vuoti di memoria, amnesie temporanee che portano a dimenticare nomi, luoghi o appuntamenti. Può succedere a ...

Stadiazione e diagnosi precoce dell’Alzheimer: l’AI italiana di DeepTrace convince anche in clinica

25 Giu 2025 | Annunci & info

Uno studio multicentrico pubblicato su Frontiers in Neurology conferma l’efficacia di TRACE4AD™, u...

Prossimi eventi

Ven, 4 Lug '25  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole
Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le pr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MG...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chieden...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e f...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Aver...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno regis...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strument...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham de...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Univ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologic...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati d...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggere...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno rif...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dal...

Home

Scarica il file iCal

 

La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano

 

Giovedì 16 Novembre 2017, 17:00 - 18:30
Categoria: Caffe' Alzheimer

CaffeAlzhPedemontano.jpgIl Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con molteplici Associazioni di Volontariato e l’Ulss 8, vuole offrire ai familiari dei malati di demenza del territorio per dare loro sostegno, nell’ottica di “aiutare chi aiuta”.

Che cos’è un “Caffè Alzheimer”

Il Caffè Alzheimer prevede incontri della durata di un'ora e mezza, con cadenza mensile. Tali incontri comprendono uno spazio condotto da figure esperte in grado di offrire informazioni sulla malattia, sui servizi disponibili e su come prendersi cura del proprio caro, e uno spazio lasciato al confronto e alla condivisione di emozioni, dubbi, incertezze e strategie tra familiari. I familiari possono recarsi al Caffè Alzheimer con i propri cari malati: una figura qualificata li accompagnerà in percorsi ricreativi e di socializzazione. Nella parte finale dell’incontro, familiari e malati vivono un momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, si consuma un piccolo buffet e si chiacchiera cercando di spezzare per un po’ la routine e il peso della malattia.

Gli obiettivi del 'Caffè Alzheimer'

Il Caffè Alzheimer ha 4 scopi principali:

  • informare e formare i familiari sugli aspetti medici, psicosociali e assistenziali della demenza;
  • supportare e facilitare i familiari nel processo di presa di consapevolezza della malattia del proprio caro;
  • fornire ai familiari uno spazio di reciproco sfogo, ascolto e confronto con chi vive la medesima esperienza e può condividere modalità di gestione di situazioni analoghe;
  • incentivare la socializzazione tra persone coinvolte nello stesso problema al fine di ridurre i fenomeni di isolamento sociale.

Edizione 2017

L'edizione 2017 del Caffè Alzheimer Pedemontano itinerante continuerà ad avere una connotazione formativa per i volontari dei Progetti Sollievo e per Operatori Socio-Sanitari che vi parteciperanno con una certa assiduità; presenziando ad almeno sei incontri, infatti, verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione al corso formativo.

Appuntamenti:

Gli incontri si svolgeranno ogni TERZO GIOVEDÌ del mese, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
alternandosi presso le seguenti sedi: Sede Municipale di Cavaso del Tomba, Sede dell'Associazione Alzheimer di Riese Pio X, Centro Sollievo di Vedelago e Centro Sollievo di Loria

Moderatrici degli incontri

  • Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X)
  • Dott.ssa Valentina Tessarolo (Psicologa Psicoterapeuta Casa di Soggiorno Prealpina)

Giovedì 19 Ottobre 2017

La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza

Centro Sollievo, Via Campagna 46, Loria

Relatore presente: Educatrice


La partecipazione agli incontri è libera e gratuita
ed è rivolta a malati, familiari, assistenti domiciliari, operatori e professionisti del settore,
volontari studenti, anziani e chiunque sia interessato.


Per informazioni:
Casa di Soggiorno “Prealpina”
Via S. Antonio 4, 31034 Cavaso del Tomba (TV)
Tel. 0423 562165, info@prealpina.net; www.prealpina.net
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00, 14.00 -17.30; sabato 9.00 - 12.00;

Casa di Soggiorno Giacomo e Alberto Binotto
Via Roma 28, 31034 Cavaso del Tomba (TV)
Tel. 0423 942019

Associazione Alzheimer Riese Pio X
Tel. 0423 75 0324, Cell. 329 4511952;
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00 - 11.00,
alzheimer_riese@iol.it; www.alzheimer-riese.it

Associazione PERDUTA'MENTE Onlus
Via Trieste 70b, Villorba (TV)
Cell 338 6630827 info@perdutamente.it

Associazione NUOVA...MENTE Onlus
Via Roma 28, Cavaso del Tomba (TV)
Tel 380 1815327 nuovamenteonlus@yahoo.com

Associazione SERENAMENTE
Via Campagna 46, c/o Casa delle Associazioni, 31037 Loria (TV)
Tel 338 3724944 - 340 5725421 ass.serenamente@virgilio.it

Associazione ASAV Onlus
c/o Villa BInetti, Via Papa Sarto 5, Vedelago (TV)
Tel. 0423 708842 www.asavvedelago.com

 
Luogo : Via Campagna 46, Loria
 

 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.