Da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?
31.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi
17.06.2021 | Esperienze & Opinioni
Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?
25.08.2021 | Ricerche
Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato ch...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…
20.05.2022 | Ricerche
Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Fran...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…
21.11.2014 | Ricerche
La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cereb...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…
22.07.2022 | Ricerche
Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer
15.01.2021 | Ricerche
La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito con...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango
21.04.2016 | Ricerche
Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine anoma...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…
31.07.2015 | Ricerche
Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …
30.01.2019 | Ricerche
L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamat...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…
21.02.2024 | Ricerche
In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham de...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria
22.07.2022 | Ricerche
Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il c...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?
4.11.2019 | Ricerche
Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale
24.06.2019 | Esperienze & Opinioni
Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi doves...

Cosa accade nel cervello che invecchia
11.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua
12.11.2020 | Esperienze & Opinioni
C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la su...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…
4.12.2023 | Esperienze & Opinioni
Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?
Nathaniel Branden, compianto p...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…
23.01.2023 | Ricerche
Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…
13.01.2022 | Ricerche
Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i b...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'
29.05.2015 | Ricerche
I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attiva...
Home
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto per familiari, organizzati dall'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X°
c/o Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole (Sala del Centro Sollievo, davanti alla Biblioteca Comunale)
ogni 2° venerdì del mese
Ore 20:30 – 22:00
Il gruppo ha la finalità di dare spazio di condivisione, supporto e riflessione ai famigliari di malati di Alzheimer. Un luogo dove poter esprimere i vissuti affettivi, i momenti di criticità, e le esperienze che in modi diversi possono dare idee e soluzioni pratiche a situazioni che si presentano nella gestione del malato.
Il gruppo è aperto e la partecipazione è libera e gratuita.
Agli incontri sarà presente come facilitatrice la psicologa dott.ssa Eleonora Maran (cell. 342 3713308).
Contatti:
- Associazione Alzheimer OdV - segr. 351 8168230
- Servizi Sociali Comune di Altivole 0423 918373