Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Lug 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Lug 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielina

4 Lug 2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasmette i segnali elettr...

La speranza è la chiave per una vita significativa, secondo una nuova ricerca

4 Lug 2025 | Ricerche

La speranza non è solo un pio desiderio: è una forza emotiva potente che dà significato alla nostra vita. Or...

Sopravvivere al carcinoma mammario è legato a rischio inferiore di Alzheimer

4 Lug 2025 | Ricerche

La radioterapia potrebbe offrire protezione a breve termine.

Una ricerca guidata dal Samsung Medical...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cereb...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hann...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune re...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la rice...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. H...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Aver...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggere...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diab...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondam...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto ch...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ru...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una ca...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della te...

Gli individui con livelli elevati di glucosio nel sangue, pressione bassa (PA) e perdita di peso in mezza età hanno un rischio più alto di demenza in età avanzata, suggerisce una nuova ricerca pubblicata il 24 luglio su JAMA Psychiatry. Gli investigatori hanno studiato per 14 anni quasi 4.000 persone, tra individui con demenza e persone sane di controllo.


Hanno scoperto che, rispetto alle persone di controllo, l'indice di massa corporea (IMC) è diminuito e la PA è aumentata più lentamente in quelli con demenza prodromica, mentre i livelli di glucosio nel sangue sono aumentati in coloro che hanno sviluppato la demenza.


"Questo studio ha dimostrato che le persone con demenza presentano un declino dell'IMC e un calo della pressione sanguigna - in particolare, la pressione arteriosa sistolica [PAS] - molti anni prima della diagnosi di demenza, che potrebbe essere una conseguenza della malattia sottostante", ha riferito la prima autrice Maude Wagner MPH, dottorando alla Università di Bordeaux e al Centro Ricerca sulla Salute della Popolazione di Bordeaux. "Al contrario, [i pazienti con demenza] presentavano livelli di glicemia costantemente più alti fino a 14 anni prima della demenza, suggerendo che la glicemia alta è un forte fattore di rischio per la malattia".

 

Mezza età vs anzianità

Diversi fattori di rischio cardiometabolico sono stati associati ad un aumento del rischio di demenza, tra cui sovrappeso / obesità, ipertensione, ipercolesterolemia e diabete a mezz'età, scrivono gli autori. Studi precedenti studi sulle traiettorie dei fattori di rischio durante il lungo periodo precedente la diagnosi di demenza avevano limitazioni e nessuno studio di coorte di grandi dimensioni ha esaminato le traiettorie di tutti i principali fattori di rischio cardiovascolare in concomitanza con quegli anni.


"Molti studi hanno mostrato associazioni tra la salute cardiometabolica e la demenza nella mezza età, ma le associazioni più avanti nella vita rimangono inconcludenti", ha osservato la Wagner. "Questo studio mirava a modellizzare contemporaneamente e a confrontare le traiettorie dei principali fattori di rischio cardiometabolico nei 14 anni precedenti la diagnosi tra i casi di demenza e controlli".


I ricercatori hanno usato un approccio a controllo dei casi per confrontare le traiettorie tra individui che hanno sviluppato demenza e persone di controllo e per identificare i ritardi temporali quando le loro traiettorie differivano significativamente. I partecipanti sono stati tratti dallo studio Three-City, uno studio prospettico in corso iniziato nel 1999 e che comprende 9.294 partecipanti non istituzionalizzati (over-18) di tre città francesi.


I partecipanti sono stati intervistati al basale e alle visite ogni 2 o 3 anni nel periodo di studio fino al 2014. I ricercatori hanno abbinato ogni paziente con demenza a quattro persone di controllo alla visita di diagnosi. L'inclusione nel campione di controllo richiedeva che l'individuo fosse senza demenza durante la visita di abbinamento, si trovasse dallo stesso centro di coorte del caso clinico e fosse di sesso, età (± 3 anni) e livello di istruzione simili.


Tra gli 841 casi incidenti identificati nel campione iniziale, 783 pazienti sono stati abbinati con successo a 4 persone di controllo, "portando a un campione di studio caso-controllo nidificato di 3.925 individui", riportano gli autori. Le traiettorie delle variabili cardiometaboliche sono state studiate attraverso la misurazione ripetuta di IMC, PAS, PA diastolica (DBP), colesterolo lipoproteico ad alta densità, colesterolo lipoproteico a bassa densità, trigliceridi e livelli di glucosio nel sangue.


Dopo aver escluso dalla coorte iniziale coloro che hanno saltato le visite di controllo o non sono stati sottoposti a misurazione cardiometabolica, il campione finale era costituito da 785 pazienti con casi incidenti di demenza (68,4% con Alzheimer e 20,6% con demenza vascolare) e 3.140 persone di controllo (65% donne, età media, 76 anni).

 

Componenti chiave

Al basale, i pazienti caso-incidenti erano più spesso portatori dell'allele ε4 del gene APOE, avevano punteggi leggermente inferiori nel Mini-Mental State Examination e avevano uno stato di fumo simile rispetto ai controlli. Sebbene i due gruppi fossero simili per quanto riguarda la maggior parte dei fattori di rischio cardiometabolico e l'uso di farmaci al basale, molti dei pazienti avevano il diabete o erano stati sottoposti a trattamento per il diabete.

[...]

I ricercatori commentano:

"Il declino dell'IMC nella demenza prodromica, forse riflette i primi cambiamenti preclinici. Un abbassamento della pressione prima della demenza può riflettere sia una conseguenza che una concausa della malattia, mentre livelli più elevati di glucosio nel sangue possono costituire un fattore di rischio per la demenza nella fascia di età avanzata.

"Questi risultati sottolineano che il controllo della glicemia, la pressione bassa e la perdita di peso potrebbero essere componenti chiave della gestione della salute cardiovascolare per la prevenzione primaria e secondaria della demenza degli anziani.

"Sebbene l'ipertensione e l'obesità siano generalmente considerati fattori di rischio per la demenza, questi sono fattori di rischio causali nella mezza età, ma all'approccio della diagnosi, la malattia sottostante può avere un impatto sul metabolismo e quindi ridurre l'IMC e la PA.

"Allo stesso tempo, livelli bassi di PA - in particolare, PAS - possono anche generare, per esempio, l'ipoperfusione che può aumentare il rischio di demenza".

 

 

 


Fonte: Batya Swift Yasgur MA/LSW in Medscape (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maude Wagner, Catherine Helmer, Christophe Tzourio, Claudine Berr, Cécile Proust-Lima, Cécilia Samieri. Evaluation of the Concurrent Trajectories of Cardiometabolic Risk Factors in the 14 Years Before Dementia. JAMA Psychiatry. Published online 24 July 2018. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2018.2004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.