Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Attività dei dendriti è cruciale per la memoria

Attività dei dendriti è cruciale per la memoriaAxon of previous neuron=assone del neurone precedente, synapse=sinapsi, neuron cell body=corpo del neurone, nucleus=nucleo, dendrites=dendriti, electrical signal=segnale elettrico, axon=assone, axon tips=terminale dell'assone, dendrites of next neuron=dendriti del neurone successivo.Perché ricordiamo alcune cose e non altre?


In uno studio di scansione unico, due ricercatori della Northwestern University hanno scoperto come i neuroni nel cervello consentono di ricordare alcune esperienze, mentre altre vengono dimenticate.


E salta fuori che, se si vuole ricordare qualcosa sul proprio ambiente, è meglio coinvolgere i dendriti.


Usando un microscopio ad alta risoluzione unico al mondo, Daniel A. Dombeck e Mark E.J. Sheffield hanno scrutato nel cervello di un animale vivente e hanno visto esattamente cosa accade in singoli neuroni (chiamati cellule di posizione) quando l'animale si muove in un labirinto di realtà virtuale.


Gli scienziati hanno scoperto che, contrariamente al pensiero corrente, l'attività del corpo cellulare del neurone ed i suoi dendriti può essere differente. Essi hanno osservato che, ​​durante un'esperienza dell'animale, se i corpi cellulari si attivano, ma i dendriti restano inattivi, il ricordo duraturo di quell'esperienza non si forma. Ciò suggerisce che il corpo cellulare sembra rappresentare l'esperienza in atto, mentre i dendriti (le ramificazioni tipo albero di un neurone) aiutano a memorizzare tale esperienza come ricordo.


"Ci sono molte teorie sulla memoria, ma pochissimi dati sul modo in cui i singoli neuroni in effetti memorizzano le informazioni in un animale vivente"
, ha detto Dombeck, assistente professore di neurobiologia al Weinberg College of Arts and Sciences e autore senior dello studio. "Ora abbiamo scoperto che i segnali nei dendriti, secondo noi, sono molto importanti per l'apprendimento e la memoria. I nostri risultati potrebbero spiegare perché alcune esperienze sono ricordate e altre sono dimenticate".


Nell'ippocampo del cervello, ci sono centinaia di migliaia di cellule di posizione, i neuroni essenziali per il sistema GPS del cervello. Dombeck e Sheffield sono i primi a visualizzare l'attività dei singoli dendriti nelle cellule di posizione. Questi risultati contribuiscono a capire come il cervello rappresenta il mondo che la circonda e puntano anche ai dendriti come un nuovo potenziale bersaglio per terapie contro il deficit di memoria e le malattie debilitanti, tipo l'Alzheimer (AD). La distruzione del sistema GPS del cervello è uno dei primi sintomi dell'Alzheimer, e molti pazienti non sono in grado di ritrovare la strada di casa. Capire come le cellule di posizione e i dendriti memorizzano questo tipo di ricordi potrebbe aiutarci a trovare nuovi modi per curare la malattia.


Nel loro studio, Dombeck e Sheffield hanno trovato segnali dei dendriti che potrebbero spiegare come un animale può sperimentare qualcosa senza immagazzinare l'esperienza come ricordo. Hanno visto che i dendriti non sono sempre attivati ​​quando il corpo del neurone viene attivato. I segnali prodotti nei dendriti (usati per memorizzare le informazioni) e i segnali all'interno del corpo cellulare dei neuroni (usati per elaborare e trasmettere informazioni) possono essere sia altamente sincronizzati che desincronizzati a seconda di quanto i neuroni ricordano sulle diverse caratteristiche del labirinto.


Gli scienziati hanno sempre creduto che i compiti neuronali di elaborazione e memorizzazione delle informazioni siano collegati: quando i neuroni elaborano le informazioni, li memorizzano allo stesso tempo, e viceversa. Lo studio della Northwestern fornisce la prova che confuta questa visione classica della funzione neuronale.


"Per tutto il tempo noi sperimentiamo eventi che devono essere rappresentati dall'attività dei neuroni nel cervello, ma non tutti questi eventi possono essere richiamati in seguito", ha dichiarato Mark E.J. Sheffield, postdottorato nel laboratorio di Dombeck e primo autore dello studio. "Il viaggio quotidiano del pendolare, per esempio, richiede l'attività di milioni di neuroni, ma sarebbe difficile ricordare ciò che stava accadendo a metà del tragitto Martedì della scorsa settimana", ha detto Sheffield. "Come mai allora i neuroni si sono attivati durante il tragitto senza memorizzare le informazioni nel cervello? Ora possiamo avere una spiegazione di come ciò accada".


Dombeck e Sheffield hanno costruito il proprio microscopio a scansione laser, che può visualizzare i neuroni su più piani. Hanno poi studiato il movimento di singoli animali (su una trackball) in un labirinto di realtà virtuale costruito attraverso il videogioco Quake II.


Ogni struttura illuminata vista nelle immagini indicava un neurone che «sparava» potenziali d'azione. I ricercatori hanno detto che l'attività di questi neuroni rappresenta il modo in cui l'animale sperimenta l'ambiente. Se i neuroni memorizzano questa esperienza, o no, sembra dipendere dall'attività dei dendriti dei neuroni stessi.

 

********
Lo studio della Northwestern è stato pubblicato il 26 ottobre dalla rivista Nature. Il neuroscienziato John O'Keefe ha scoperto le cellule di posizione nel 1971 (e ha ricevuto il Premio Nobel di quest'anno in fisiologia e medicina), ma è solo negli ultimi anni che gli scienziati, come Dombeck e Sheffield, sono riusciti a vedere questi neuroni che rappresentano una mappa di dove siamo nel nostro ambiente.

Il supporto per la ricerca è arrivato dalla Klingenstein Foundation, dalla Whitehall Foundation, dal Chicago Biomedical Consortium, dalla Northwestern University, dai National Institutes of Health e dalla Life Sciences Research Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: Megan Fellman in Northwestern University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Mark E. J. Sheffield, Daniel A. Dombeck. Calcium transient prevalence across the dendritic arbour predicts place field properties. Nature, 2014; DOI: 10.1038/nature13871

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.