Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovate mancanze di segnalazione dell'insulina nel cervello di Alzheimer

Insulin ResistanceGli scienziati continuano a trovare prove che collegano il diabete di tipo 2 con il morbo di Alzheimer (MA), la forma più comune di demenza e la settima causa di morte negli Stati Uniti. Tuttavia, si capisce poco del meccanismo con cui i due sono...

Come fanno i grovigli di proteine a diventare così lunghi nell'Alzheimer?

dying neuron due to neurofibrillary tanglesAll'inizio del decorso dell'Alzheimer, molto prima che i futuri pazienti inizino a notare i sintomi, nelle loro cellule cerebrali iniziano a formarsi dei grovigli neurofibrillari composti da aggregati di proteine ​​tau. Quanto sono tossici questi...

L'età porta sia perdita dell'udito che un rischio più alto di declino cognitivo

L'indebolimento dell'udito è una conseguenza comune dell'avanzare dell'età. Quasi tre quarti degli over-70 statunitensi soffrono di un certo grado di perdita dell'udito. Una domanda rimasta finora senza risposta è: in che misura il deficit uditivo si...

Scoperta sul flusso ematico cerebrale dà speranza per una terapia di Alzheimer

Hai presente quelle vertigini che senti quando ti alzi un po' troppo in fretta dopo essere rimasto sdraiato per un lungo periodo? Quella sensazione è causata da un'improvvisa riduzione del flusso di sangue al cervello, una riduzione di circa il 30%. Ora...

I modelli di sonno possono cambiare invecchiando: sono problemi per il futuro?

Quando Carol Gee ha compiuto 55 anni, si è fatta un nuovo amico: le 4 di mattina. In passato, di solito dormiva anche a quell'ora. Ma una volta entrata in menopausa, quella è diventata la sua nuova sveglia. "Vado a dormire e mi sveglio ogni mattina più o...

Le costrizioni fisiche non proteggono i pazienti. Ci sono alternative migliori.

È un'immagine scomoda da considerare: una persona anziana - forse qualcuno che conosci - con costrizioni fisiche. Forse un ospite anziano ritenuto a rischio cadute è stato legato alla sedia con i polsi bloccati; o qualcuno con demenza che si esprime in...

Come dare assistenza di qualità in una casa di cura o in una struttura di vita assistita?

La maggior parte dei caregiver sperimenta un senso di colpa quando arriva il momento in cui la persona cara viene collocata in una casa di cura o in una comunità di vita assistita. La transizione è difficile sia per il caregiver che per la persona...

Come rallentare l'invecchiamento cognitivo

Caro Anziano di Buon Senso,Esistono strategie comprovate per prevenire il declino cognitivo? Ho una storia familiare di demenza e mi preoccupo della mia memoria e delle mie capacità cognitive man mano che invecchio. Cosa puoi dirmi?Firmato: Quasi...

Le abitudini di vita sane aiutano a preservare le capacità mentali?

Dei ricercatori in Finlandia hanno di recente assodato che le scelte di vita possono aiutare gli anziani a rimanere mentalmente acuti.Ora gli scienziati della Wake Forest School of Medicine sperano di trovare prove a conferma che questo è davvero il...

Nemmeno i musicisti professionisti di musica classica sono protetti dalla demenza

Ricercatori finlandesi hanno studiato le cause di morte dei musicisti classici in Finlandia. Tra questi, la mortalità era inferiore per le malattie cardiovascolari rispetto all'intera popolazione, ma la mortalità per demenza, come il morbo di Alzheimer...

I criceti in letargo potrebbero fornire nuovi indizi sull'Alzheimer

I criceti siriani sono roditori dai peli dorati spesso tenuti come animali domestici. Il freddo e l'oscurità possono far andare in letargo gli animali per 3-4 giorni alla volta, intervallati da brevi periodi di attività. Sorprendentemente, i tratti di...

Farmaco per l'HIV potrebbe trattare i disturbi associati all'Alzheimer

Mouse tissue with and without lamivudineLa lamivudina, un farmaco generico contro l'HIV/AIDS, riduce significativamente l'infiammazione legata all'età nei vecchi topi bloccando l'attività retrotrasposta. Due settimane di trattamento hanno ridotto i segni dell'infiammazione cronica - i globuli...

L'istruzione può non proteggere dalla demenza come si è pensato finora

Studi precedenti hanno suggerito che avere un livello di istruzione più alto può proteggere il cervello dalla demenza in una certa misura, fornendo una 'riserva cognitiva' che respinge la malattia. Ma i risultati erano contrastanti e un nuovo studio...

I semplici cambiamenti dietetici che riducono il rischio di Alzheimer

Questo è il primo di una serie di post sui trattamenti complementari e alternativi del morbo di Alzheimer (MA) e altri tipi di demenza. Qui vediamo la relazione tra la dieta e il rischio di MA. Post futuri esamineranno le evidenze per i prodotti...

Il cervello delle donne appare tre anni più giovane di quello dei maschi

Il tempo usura in modo diverso il cervello delle donne e quello degli uomini. Mentre il cervello tende a ridursi con l'età, gli uomini diminuiscono più velocemente delle donne. Il metabolismo del cervello rallenta quando le persone invecchiano e anche...

Nessuna associazione tra trazodone e riduzione del rischio di demenza

In un ampio studio basato sulla popolazione del Regno Unito, Ian Wong e colleghi dell'Università di Hong Kong e dell'University College di Londra, NON hanno trovato un'associazione statisticamente significativa tra l'antidepressivo trazodone e un rischio...
Featured

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

red blood cells trapped in fibrin meshGlobuli rossi (eritrociti) intrappolati in una rete di fibrina (marrone).È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta rete di vasi sanguigni nel cervello. Alcune di queste alterazioni possono anche contribuire al...

'Il sé non è completamente perso nella demenza', sostiene una nuova revisione di studi

In passato, quando gli studiosi riflettevano sull'impatto psicologico della demenza, si sono spesso riferiti alla perdita del 'sé' in termini drammatici e devastanti, usando un linguaggio come il 'disdegno del sé' o la 'disintegrazione' del sé. In una...

Alzheimer: nonostante i fallimenti, c'è speranza per un trattamento entro il 2025

Nonostante il recente fallimento del farmaco crenezumab della Roche, il team della ProMIS Neurosciences rimane fiducioso di trovare nel prossimo decennio un trattamento che modifichi la malattia.I trattamenti neurodegenerativi sono particolarmente...

Integratori di vitamine o minerali non prevengono la demenza [studio]

Un'ampia rassegna di studi non ha trovato prove concrete che gli integratori di vitamine e minerali siano efficaci nel prevenire il declino cognitivo o la demenza.La meta-analisi, pubblicata nel Cochrane Database of Systematic Review, comprendeva 28...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.