Esperienze e opinioni
Demenza e cibo: tanto o nessun appetito?
Non ci sono due persone con la stessa esperienza di demenza. E non si tratta solo di perdere i ricordi. La demenza può anche influenzare il modo in cui qualcuno sente, pensa, si comporta, parla e in che modo percepisce le cose. Alcune persone restano indipendenti per anni, con sintomi che peggiorano gradualmente. Per altri, i cambiamenti sono rapidi.
Un'area che può interessare chi ha la demenza è il suo appetito. Il cibo potrebbe non avere sapore o odore come una volta, l'appetito potrebbe ridursi, potrebbe avere difficoltà a preparare o cucinare cibo, potrebbe avere problemi con la masticazione o la deglutizione, o la persona con demenza potrebbe spesso dimenticarsi di mangiare all'orario previsto.
Nessun appetito
Incoraggiare qualcuno con demenza a mangiare a volte può essere come scalare una montagna. Ma togliendo la pressione della situazione e provando diverse tecniche, aiuterai a creare un ambiente sicuro in modo che possa prendere la cosa al suo ritmo. Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutare ad aumentare il suo appetito:
- Grandi odori come pane appena sfornato (una mini pagnotta di pane cotta in forno se il tempo è limitato), torte colorate, pane all'aglio o caffè fumante sono tutti ottimi per stuzzicare le papille gustative.
- Mantieni piccole le porzioni. Un grande piatto di cibo può essere scoraggiante per chi ha poco appetito e impedirgli di mangiarne del tutto. Metti un paio di bocconi su un piatto e lascia che la persona torni per altro cibo, se lo desidera.
- Quando le papille gustative cambiano, ti consigliamo di usare cibi dai colori brillanti con varie trame e forze di sapori.
- Tieni a portata di mano degli snack per la persona con demenza da cui attingere quando ne ha voglia.
- Prova tempi diversi per pasti e spuntini, potrebbe esserci un momento migliore per incoraggiare la persona con demenza a mangiare.
- Frappè o frullati ad alto contenuto calorico o cibi morbidi come uova strapazzate o brodo potrebbero essere opzioni più semplici per chi ha difficoltà a deglutire.
- Chiedi alla persona con demenza di aiutarti in cucina. Che si tratti di preparare il tavolo, lavare o tagliare le verdure, mescolare la zuppa, la crema pasticcera o il sugo nella casseruola sul fornello o semplicemente aiutarti a scegliere cosa mangiare. Convincere la persona con demenza ad aiutare in qualche modo farà sì che si senta coinvolta nel processo e più propensa a mangiare anche un po' del cibo che ha aiutato a preparare.
- Il cibo è troppo caldo? Non è sicura di cosa fare con il cibo? Le è stata fatta fretta? Non le piace il cibo? L'ambiente è stimolante per lei? Cerca indizi non verbali e il contatto visivo come mezzo di comunicazione.
- Ha qualche dolore? L'igiene orale è importante, le gengive irritate, i problemi con la dentiera o dolore di denti possono rendere un fastidio mangiare.
- La perdita di appetito può anche essere un segno di depressione. Se credi che la persona con demenza possa essere depressa, parla con il suo medico.
Molto appetito
Il contrario può essere vero anche per chi ha la demenza e vuole mangiare troppo. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che dimentica di avere già mangiato di recente e che, di conseguenza, potrebbe iniziare a mangiare cose non adatte o prodotti non alimentari.
- Mangiare dalla noia è un'abitudine in cui molte persone possono identificarsi. Cerca di distrarre il tuo caro con qualcosa che non è legato al cibo, per mantenere la concentrazione altrove.
- Evita di servire un'intera porzione. Trattieni una parte del pasto da servire più tardi se lo chiede.
- Riempi la maggior parte del piatto con insalata o verdure.
- Tieni piccoli snack salutari e facilmente accessibili perché possano masticarli.
- Offri frappè, frullati o cioccolata calda invece di altro cibo.
- Se la persona con demenza sta mangiando cose che non sono cibo, rimuovi queste cose e offri uno spuntino come distrazione.
Se hai difficoltà con i requisiti dietetici della persona con demenza, parla con il suo medico generico e chiedi di mandarlo da un dietologo.
Fonte: Care UK Health Care (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: