Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Papà mi portava in bicicletta.

Il libro è il racconto meticoloso e liberatorio di quattro anni della vita di Manuela Valletti, dal 29 agosto 2003 al 28 ottobre 2007, vissuti accanto al padre Ferdinando, malato di Alzheimer. Manuela ha cercato di superare il calvario vissuto riversando...

Alzheimer senza Paura

Pietro Vigorelli“Il succo del metodo consiste nell’ascoltare con attenzione le parole che il malato dice, così come le dice, quando le dice, senza fare domande. Imparare ad ascoltare senza interrompere, senza correggere, senza completare le frasi è il...

Facciamo che Eravamo

Paolino, il nipote, e Aldo, il nonno, vanno tutti i giorni ai giardini. Un pomeriggio, il bambino non aveva ancora cinque anni, nonno Aldo non ricorda più la strada per tornare a casa. Paolino crede che sia uno scherzo del nonno, cui piace molto giocare...

Vicini alla cura: la grafica digitale ...

... dell’esame PET individua l’inizio del morbo di Alzheimer.La ricerca presentata presso la Società di Medicina Nucleare al 57 ° Convegno Annuale dimostra che gli scienziati si stanno sempre più avvicinando a documentare la progressione del processo...

Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili.

Cliccando qui si può scaricare il documento che ha come argomento "Le agevolazioni fiscali per i disabili".

Contrasto alle frodi in materia di invalidità civile

Dal primo gennaio 2010 le domande di accertamento sia delle minorazioni civili (invalidità, cecità, sordomutismo) sia dell'handicap (legge 104/1992), devono essere presentate all'INPS anziché alla ASL. Sarà l’INPS a inviare per via telematica la domanda...

Batteri mutanti nei disturbi gengivali forniscono ...

... indizi per il trattamento dell’Alzheimer. ScienceDaily, 26 maggio 2010

I Diritti delle persone con disabilità ...

... sono confermati da Tredici sentenze del TAR.Sono tredici le sentenze emanate dal TAR Lombardia 3° sezione, presieduto dal dott. Giordano, nelle quali si afferma che i familiari degli assistiti ricoverati in residenze socio sanitarie e assistenziali...

Quell'infinita vecchiaia

Tutti vogliono, alla vecchiaia, arrivarci, sguazzarci dentro a lungo e, se non mentono a se stessi, essere anche felici. Ma la vecchiaia concentra in sé tutte le infelicità possibili, comprese quelle dovute al commercio carnale con altri esseri umani e ai...

Evoluzione simile all'Alzheimer in anziani non malati

Uno studio di Neuroimaging descrive un’evoluzione simile all'Alzheimer in persone anziane senza la malattia L'emergere di nuove tecnologie di visualizzazione cerebrale multipla e l'applicazione combinata di queste nuove tecniche stanno contribuendo a...

Uno scopo nella vita riduce il rischio di Alzheimer

 Avere una vita piena di attività, un ottimismo di fondo ed uno scopo nella vita sono tutti fattori che, secondo una recente ricerca, diminuiscono il rischio di demenza senile, decadimento cognitivo e morbo di Alzheimer. L’invecchiamento medio della...

Studio Neuroimaging potrebbe aprire ...

... la strada per trattamenti efficaci dell’Alzheimer Gli scienziati hanno determinato che un nuovo strumento denominato PIB-PET è efficace nel rilevare i depositi di placche di proteina beta-amiloide nel cervello di persone viventi, e che questi...

I «service dog» in aiuto di malati e disabili

Assistenza Non solo cani-guida: dagli Usa nuova tendenza. Utili anche a epilettici, diabetici, paraplegici. Il pastore tedesco non è più il «re»: meglio il labrador  Ci sono quelli addestrati a portare al padrone la scatoletta dei farmaci. Altri...

La perdita dell’odorato potrebbe ...

... essere un segnale dell’Alzheimer  Una ricerca suggerisce che la perdita dell’odorato potrebbe essere un segnale premonitore del Morbo di Alzheimer. Studiosi hanno scoperto che i cambiamenti protati dall forma più diffusa di demenza, cominciano nel...

Con la risonanza magnetica scopri subito la perdita di memoria

Sperimentata su 76 volontari, la tecnica sembra molto sensibile.Potrebbe diventare la diagnosi del futuro per l' Alzheimer. Si tratta di un mix tra alcuni test di valutazione della memoria e la risonanza magnetica nucleare cosiddetta «a diffusione di...

Le Provvidenze Economiche per il 2010

Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell'inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordomuti e i relativi limiti del reddito...

Scoperti altri fattori genetici di rischio

Scoperti altri fattori genetici di rischio del morbo di Alzheimer. ScienceDaily, 7 Settembre 2009

Un farmaco anti-cancro ricrea la memoria

Giorno fortunato per gli studiosi dell' Alzheimer e anche per i malati. Due lavori scientifici indicano nuove soluzioni. Uno firmato da un italiano che (ma non è una sorpresa) lavora all' estero. Il primo riguarda la scoperta di due nuovi geni associati...

I cibi che rallentano l'invecchiamento

Laboratori: I ricercatori biomedici studiano le interazioni con il Dna e con le difese da virus e batteri.Le proteine diventano ancora più importanti a partire dai 40 anni, quando la massa muscolare comincia a diminuire fino all' 1% all' anno.Pesce con...

Alzheimer, cervello avvelenato?

Sotto accusa nitriti e nitrati. Per gli esperti «solo indizi». Vogliamo mangiare fette di salame o di carne belle rosse e se non lo sono pensiamo che il cibo sia poco fresco. Ma il rosso vivo è spesso merito dei nitriti e nitrati, che vengono aggiunti a...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.