Annunci e info
Un farmaco anti-cancro ricrea la memoria
Giorno fortunato per gli studiosi dell' Alzheimer e anche per i malati. Due lavori scientifici indicano nuove soluzioni.
Uno firmato da un italiano che (ma non è una sorpresa) lavora all' estero. Il primo riguarda la scoperta di due nuovi geni associati alla malattia: Clu e Picalm.
Lo studio, pubblicato da Nature Genetics, è di un gruppo di ricerca guidato dalla Scuola di Medicina di Cardiff, nel Regno Unito: sono stati raccolti campioni di Dna da oltre 19.000 volontari, in Europa e negli Stati Uniti.
Settemila con la malattia, il resto senza sintomi del disturbo. Finora solo quattro geni erano stati associati all' Alzheimer. Clu produce clusterina che ha un' azione protettiva sul cervello. Mutazioni di Clu annullano l' effetto protettivo e contribuiscono allo sviluppo del morbo. Picalm invece è importante nelle sinapsi (le connessioni fra i neuroni). Alterare le sinapsi favorisce la malattia.
E un farmaco usato per curare il cancro potrebbe essere efficace per restituire proprio la memoria ai malati di Alzheimer. E' il secondo studio illuminante. Condotto sui topi da laboratorio è stato coordinato dall' italiano Ottavio Arancio, che lavora presso il Columbia university medical center e pubblicato da The Journal of Alzheimer' s Disease.
Il farmaco è a base di Hdac inibitori e, sui topi, si è dimostrato capace di rigenerare la memoria «perché - spiega Arancio - bersaglia un difetto nel cervello in precedenza sconosciuto».
Per creare nuova memoria, infatti, i neuroni devono fabbricare nuove proteine. Per farlo si deve aprire e leggere il Dna che contiene le istruzioni necessarie.
Questo passaggio è danneggiato nei colpiti da Alzheimer. Il farmaco ripara il danno. Ora si sperimenterà sull' uomo: tra 3-4 anni.
Articolo di Mario Pappagallo, Corriere della Sera, 7 settembre 2009, Archivio Storico.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: