Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificata area cerebrale necessaria per l'intelligenza fluida

Un team guidato da ricercatori della UCL ha mappato le parti del cervello che supportano la nostra capacità di risolvere i problemi senza esperienze precedenti, la cosiddetta intelligenza fluida.L'intelligenza fluida è verosimilmente la caratteristica che...

Nuovo studio mette in dubbio idee precedenti sull'Alzheimer

L'aumento della proteina amiloide-beta nel cervello, spesso ritenuto causa diretta dell'Alzheimer, può invece essere un cambiamento generale che avviene con l'età anche nel cervello sano, secondo questo studio.Un nuovo studio eseguito alla University of...

Disturbi del sonno possono predire lo sviluppo di Parkinson e Alzheimer

Le scoperte degli ultimi 20 anni dimostrano come lo studio del sonno e del ritmo circadiano abbia un ruolo centrale nella comprensione dei meccanismi per la prevenzione delle patologie cardiovascolari e internistiche, del declino cognitivo, del morbo di...

La capacità del cervello di percepire lo spazio si espande come l'universo

Ricercatori del Salk hanno scoperto che le reti neurali responsabili della percezione spaziale cambiano in modo non lineare e possono avere implicazioni per i disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer.I bambini piccoli a volte credono che la luna li...

Ridurre il gene INPP5D permette di abbassare il rischio di Alzheimer?

NeuronsI ricercatori della Indiana University stanno studiando come la riduzione di una variante genica presente nelle cellule immunitarie del cervello potrebbe ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo.Il team di ricerca, guidato da...

Il ballo offre benefici al cervello che invecchia e aiuta a evitare la demenza

Il ballo liscio sociale può migliorare le funzioni cognitive e ridurre l'atrofia cerebrale negli anziani che hanno un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza. Questa è la scoperta chiave dello studio recentemente pubblicato...

L'apprendimento prima dei 70 anni rallenta il declino cognitivo dopo quell'età

Il cervello, come tutte le aree del corpo, alla fine inizia a declinare. La tua forza e la tua resistenza possono raggiungere il picco quando hai 20 anni, l'esercizio fisico regolare può mantenerti in ottime condizioni fisiche anche dopo i 70, ma alla...
Featured

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il cervello

SLYM and skullLa membrana recentemente scoperta nel cervello, chiamata SLYM, è una barriera sottile ma stretta che sembra separare il CSF 'pulito' da quello 'sporco' e che ospita cellule immunitarie.Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture...

Nuove tecnologie rivelano i guasti incrociati nell'Alzheimer

Single cell profiling showing perturbed pathways in ADLa 'profilazione a singole cellule' aiuta i neuroscienziati a vedere come la malattia influisce sui principali tipi di cellule cerebrali e identifica percorsi comuni e, potenzialmente, bersaglio.Percorsi perturbati dall'Alzheimer su diversi tipi di cellule...

Buona idratazione legata a un invecchiamento sano

Scoperte ottenute ai NIH possono fornire indizi precoci sull'aumento dei rischi per l'invecchiamento biologico avanzato e la morte prematura.Gli adulti che rimangono ben idratati sembrano essere più sani, sviluppare meno condizioni croniche, come malattie...

Ricordare a breve le informazioni implica archiviarle tra le sinapsi

Confrontando i modelli della memoria di lavoro con i dati del mondo reale, i ricercatori del MIT hanno scoperto che le informazioni non risiedono nell'attività neurale persistente, ma nello schema delle loro connessioni.Tra il momento in cui leggi la...

L'IA dell'algoritmo ChatGPT potrebbe individuare i primi segni di Alzheimer

Gli algoritmi di intelligenza artificiale dietro il programma chatbot (motore che analizza il linguaggio) ChatGPT, che ha attirato l'attenzione per la sua capacità di generare risposte scritte di tipo umano ad alcune delle interrogazioni più creative, un...

Individuato nuovo biomarcatore tau per rilevare l'Alzheimer nel sangue

Un gruppo di neuroscienziati guidati da un ricercatore dell'Università di Pittsburgh ha sviluppato un test per rilevare nel sangue un nuovo marcatore di neurodegenerazione del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio sui loro risultati è stato pubblicato su...

Schemi di aumento/perdita di peso possono prevedere il rischio di demenza

Monitorare gli indicatori di rischio, come gli schemi di aumento/stabilità/calo del peso, offre opportunità per l'intervento precoce.La demenza è una preoccupazione crescente per la salute pubblica globale, che attualmente colpisce 50 milioni di persone...

Il cervello, come scarica il fluido (che espelle anche l'amidloide in eccesso)?

Illu lymph capillaryUna nuova ricerca eseguita alla Rush University di Detroit sta cambiando la comprensione attuale del cervello, rivelando nuove conoscenze sulle strutture coinvolte nella pulizia di fluidi e rifiuti con un flusso di fluidi costanti. Questo sistema è...

Il fumo aumenta le possibilità di perdita di memoria e confusione in mezza età

Secondo i ricercatori dello studio, i risultati confermano i benefici cerebrali dello smettere di fumare.Un nuovo studio ha scoperto che i fumatori di mezza età hanno molte più probabilità di segnalare perdita di memoria e confusione rispetto ai non...

La dinorfina protegge i neuroni dall'accumulo di amiloide-ß

Uno studio coordinato dall'Università di Barcellona, basato su modelli al computer e colture cellulari umane, mostra che la grande dinorfina, un peptide oppioide endogeno, protegge i neuroni dagli effetti citotossici dell'accumulo di amiloide-β.Una delle...

Fegato grasso mette in pericolo la salute del cervello

non alcoholic fatty liver diseaseIn uno studio che ha esaminato il legame tra steatosi epatica non alcolica (NAFLD, non-alcoholic fatty liver disease) e disfunzione cerebrale, gli scienziati del King's College di Londra e dell'Università di Losanna, hanno scoperto che un accumulo di...

Rilievo digitale della demenza: l'AI scopre la demenza non diagnosticata

Con l'obiettivo di crescere per affrontare la formidabile sfida della diagnosi tempestiva della demenza, ricercatori del Regenstrief Institute, della Indiana University e della Miami University stanno conducendo lo studio Digital Detection of...

Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative

cell types and brain regions affected by six neurodegenerationsTipi di cellule e aree cerebrali colpite da 6 diverse neurodegenerazioni: FRDA=atassia di Friedreich, HD=Huntington, FTD=demenza frontotemporale, ALS=SLA, PD=Parkinson e AD=Alzheimer. Grafico di Shireen DoolingÈ noto che una gamma sconcertante di malattie...

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.