Ricerche
Studio solleva dubbi sul ruolo delle attività ricreative nella demenza
Diversi studi hanno suggerito che partecipare alle attività del tempo libero, come giocare a carte o fare giardinaggio, può essere associato a un rischio inferiore di sviluppare la demenza. Ma un nuovo studio non ha trovato alcuna associazione tra la partecipazione alle attività del tempo libero all'età di 56 anni e il rischio di demenza nei successivi 18 anni.
I ricercatori hanno anche scoperto che alcune persone che avevano ricevuto la diagnosi di demenza avevano smesso di partecipare a tali attività diversi anni prima della diagnosi. Lo studio è pubblicato online dal 28 ottobre 2020 su Neurology®.
Il primo autore dello studio Andrew Sommerlad PhD, della University College London in GB, ha detto:
"Naturalmente ci sono molte ragioni per partecipare alle attività del tempo libero, e questa scoperta non mette in discussione l'importanza di mantenerle attive per la salute generale e il benessere, ma suggerisce che aumentare semplicemente le attività del tempo libero potrebbe non essere una strategia sufficiente a prevenire la demenza.
"Il nostro studio suggerisce che i cambiamenti nella quantità di attività del tempo libero possono essere un primo segno di demenza, probabilmente a causa dei sintomi come apatia o altri cambiamenti sociali o difficoltà cognitive precoci".
Lo studio ha coinvolto i dati di 8.280 persone con un'età media di 56 anni che sono stati seguiti in media per 18 anni. La loro partecipazione alle attività del tempo libero è stata valutata all'inizio dello studio, 5 e 10 anni dopo. I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche per identificare le persone che hanno sviluppato la demenza.
Le attività di svago comprendevano leggere, ascoltare musica, seguire corsi, partecipare a club, visitare amici e parenti, giocare a carte o fare altri giochi, partecipare ad attività religiose e fare giardinaggio. Le persone sono state classificate nei gruppi basso, medio e alto in base alla loro partecipazione.
Durante lo studio, 360 persone hanno sviluppato la demenza. Il tasso complessivo di demenza era di 2,4 casi per 1.000 anni-persona. Gli anni-persona tengono conto del numero di persone nello studio e della quantità di tempo che ogni persona passa nello studio.
I ricercatori non hanno riscontrato alcuna relazione tra partecipare a più attività del tempo libero all'inizio dello studio e un rischio inferiore di demenza quasi 20 anni dopo. C'era solo una relazione quando è stata valutata la partecipazione dell'attività del tempo libero in vecchiaia. Le persone che hanno partecipato a più attività per il tempo libero all'età media di 66 anni hanno avuto meno probabilità di avere la diagnosi di demenza nei successivi otto anni, rispetto alle persone che avevano una partecipazione più bassa.
Per ogni aumento dalla deviazione standard delle attività di svago, equivalente a fare circa 3 nuove attività di svago ogni mese o due attività settimanali, le persone hanno avuto una probabilità inferiore del 18% di avere la diagnosi di demenza 8 anni dopo. Questi risultati hanno tenuto conto di altri fattori che potrebbero influire sul rischio di demenza, come il diabete, la pressione alta e l'indice di massa corporea.
Inoltre, le persone il cui livello di partecipazione è diminuito nel corso dello studio hanno avuto più probabilità di sviluppare la demenza di quelli il cui livello di partecipazione è rimasto lo stesso nel corso degli anni. Delle 1.159 persone la cui attività è diminuita, 53 (5%) hanno sviluppato la demenza, rispetto alle 17 persone su 820 (2%) il cui livello di attività è rimasto basso nel corso degli anni.
"Sono necessarie più ricerche per confermare questi risultati, ma sappiamo che i primi cambiamenti nel cervello possono iniziare decenni prima che emergano i sintomi", ha detto Sommerlad. "È plausibile che le persone possano rallentare il loro livello di attività fino a 10 anni prima che la demenza sia effettivamente diagnosticata, a causa dei sottili cambiamenti e sintomi che non sono ancora riconosciuti".
Una limitazione dello studio è stata che le diagnosi di demenza sono state raccolte solo dalle cartelle cliniche elettroniche piuttosto che valutare ciascun partecipante, quindi alcuni casi di diagnosi potrebbero non essere stati considerati.
Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Andrew Sommerlad, Séverine Sabia, Gill Livingston, Mika Kivimäki, Glyn Lewis, Archana Singh-Manoux. Leisure activity participation and risk of dementia. 18 year follow-up of the Whitehall II Study. Neurology, 28 Oct 2020, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: