Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio solleva dubbi sul ruolo delle attività ricreative nella demenza

Diversi studi hanno suggerito che partecipare alle attività del tempo libero, come giocare a carte o fare giardinaggio, può essere associato a un rischio inferiore di sviluppare la demenza. Ma un nuovo studio non ha trovato alcuna associazione tra la partecipazione alle attività del tempo libero all'età di 56 anni e il rischio di demenza nei successivi 18 anni.


I ricercatori hanno anche scoperto che alcune persone che avevano ricevuto la diagnosi di demenza avevano smesso di partecipare a tali attività diversi anni prima della diagnosi. Lo studio è pubblicato online dal 28 ottobre 2020 su Neurology®.


Il primo autore dello studio Andrew Sommerlad PhD, della University College London in GB, ha detto:

"Naturalmente ci sono molte ragioni per partecipare alle attività del tempo libero, e questa scoperta non mette in discussione l'importanza di mantenerle attive per la salute generale e il benessere, ma suggerisce che aumentare semplicemente le attività del tempo libero potrebbe non essere una strategia sufficiente a prevenire la demenza.

"Il nostro studio suggerisce che i cambiamenti nella quantità di attività del tempo libero possono essere un primo segno di demenza, probabilmente a causa dei sintomi come apatia o altri cambiamenti sociali o difficoltà cognitive precoci".


Lo studio ha coinvolto i dati di 8.280 persone con un'età media di 56 anni che sono stati seguiti in media per 18 anni. La loro partecipazione alle attività del tempo libero è stata valutata all'inizio dello studio, 5 e 10 anni dopo. I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche per identificare le persone che hanno sviluppato la demenza.


Le attività di svago comprendevano leggere, ascoltare musica, seguire corsi, partecipare a club, visitare amici e parenti, giocare a carte o fare altri giochi, partecipare ad attività religiose e fare giardinaggio. Le persone sono state classificate nei gruppi basso, medio e alto in base alla loro partecipazione.


Durante lo studio, 360 persone hanno sviluppato la demenza. Il tasso complessivo di demenza era di 2,4 casi per 1.000 anni-persona. Gli anni-persona tengono conto del numero di persone nello studio e della quantità di tempo che ogni persona passa nello studio.


I ricercatori non hanno riscontrato alcuna relazione tra partecipare a più attività del tempo libero all'inizio dello studio e un rischio inferiore di demenza quasi 20 anni dopo. C'era solo una relazione quando è stata valutata la partecipazione dell'attività del tempo libero in vecchiaia. Le persone che hanno partecipato a più attività per il tempo libero all'età media di 66 anni hanno avuto meno probabilità di avere la diagnosi di demenza nei successivi otto anni, rispetto alle persone che avevano una partecipazione più bassa.


Per ogni aumento dalla deviazione standard delle attività di svago, equivalente a fare circa 3 nuove attività di svago ogni mese o due attività settimanali, le persone hanno avuto una probabilità inferiore del 18% di avere la diagnosi di demenza 8 anni dopo. Questi risultati hanno tenuto conto di altri fattori che potrebbero influire sul rischio di demenza, come il diabete, la pressione alta e l'indice di massa corporea.


Inoltre, le persone il cui livello di partecipazione è diminuito nel corso dello studio hanno avuto più probabilità di sviluppare la demenza di quelli il cui livello di partecipazione è rimasto lo stesso nel corso degli anni. Delle 1.159 persone la cui attività è diminuita, 53 (5%) hanno sviluppato la demenza, rispetto alle 17 persone su 820 (2%) il cui livello di attività è rimasto basso nel corso degli anni.


"Sono necessarie più ricerche per confermare questi risultati, ma sappiamo che i primi cambiamenti nel cervello possono iniziare decenni prima che emergano i sintomi", ha detto Sommerlad. "È plausibile che le persone possano rallentare il loro livello di attività fino a 10 anni prima che la demenza sia effettivamente diagnosticata, a causa dei sottili cambiamenti e sintomi che non sono ancora riconosciuti".


Una limitazione dello studio è stata che le diagnosi di demenza sono state raccolte solo dalle cartelle cliniche elettroniche piuttosto che valutare ciascun partecipante, quindi alcuni casi di diagnosi potrebbero non essere stati considerati.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrew Sommerlad, Séverine Sabia, Gill Livingston, Mika Kivimäki, Glyn Lewis, Archana Singh-Manoux. Leisure activity participation and risk of dementia. 18 year follow-up of the Whitehall II Study. Neurology, 28 Oct 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.