Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una forma fisica migliore consente di vivere più a lungo senza demenza

Restare in forma o migliorare la forma fisica nel tempo dovrebbe essere un obiettivo per chi vuole ridurre la probabilità di avere la demenza.


“E 'importante dire che non è mai troppo tardi per iniziare a fare esercizio. Il partecipante medio nel nostro studio aveva circa 60 anni al basale (=all'inizio), e il miglioramento della forma cardiorespiratoria si è legata fortemente con un rischio più basso di demenza. Coloro che avevano una forma fisica scarsa nel 1980, ma hanno migliorato nel successivo decennio potrebbero aspettarsi di vivere due anni di più senza demenza“, spiega Atefe Tari dell'Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU).


La Tari è la prima autrice di un nuovo studio che è stato recentemente pubblicato su Lancet Public Health, e la cui conclusione è che “una forma fisica persistentemente bassa è un fattore di rischio indipendente per la demenza e per la morte a causa di demenza”.

 

 

Più esercizio fai, meglio è

La demenza comporta un declino progressivo delle funzioni cognitive, abbastanza grave da interferire con la capacità di funzionare in maniera indipendente, e l'Alzheimer ne è la causa più comune. Entro il 2050, si stima che 150 milioni di persone in tutto il mondo avranno la demenza, il triplo dell'incidenza odierna della malattia per cui non esiste una cura. Gli uomini vivono in media 5 anni dopo la diagnosi di demenza, e le donne 7 anni.


“Poiché non esiste attualmente alcun farmaco efficace per la demenza, è importante concentrarsi sulla prevenzione. L'esercizio che migliora la forma fisica sembra essere uno dei migliori farmaci per prevenire la demenza“, spiega Tari.


Lo studio della Tari è ben lungi dall'essere il primo a dimostrare un legame tra buona forma e rischio più basso di ammalarsi di demenza. Ciò che è unico, tuttavia, è che la Tari e i suoi colleghi di ricerca hanno misurato il livello di forma fisica dei partecipanti due volte, a 10 anni una dall'altra. Così, sono riusciti a valutare come i cambiamenti nel tempo della forma fisica si legano al rischio di demenza. E i risultati sono stati chiari.


“Se aumenti la forma cardiorespiratoria da scadente a buona, quasi dimezzi il rischio di contrarre la demenza. Riduci anche il rischio di morire da o con demenza. Nel nostro studio, ogni aumento di 1MET* era associato ad un rischio più basso del 16% di subire la demenza e un rischio inferiore del 10% di morte correlata alla demenza. Questo è un miglioramento molto realizzabile dalla maggior parte delle persone”, dice Tari.

(* Un MET è un'unità di misura usata dai ricercatori per quantificare il tasso con cui una persona consuma energia rispetto al suo peso corporeo.)

 

 

Seguiti per 30 anni

Tra il 1984 e il 1986, quasi 75.000 norvegesi hanno partecipato alla prima onda del sondaggio HUNT (HUNT1). Undici anni più tardi, è stato organizzato l'HUNT2, e 33.000 delle stesse persone hanno partecipato. Più di 30.000 di loro hanno risposto ad abbastanza domande da essere inseriti nelle analisi della Tari.


I ricercatori hanno calcolato la forma cardiorespiratoria con una formula sviluppata in precedenza e validata dal Cardiac Exercise Research Group, chiamata Fitness Calculator. Studi precedenti hanno dimostrato che coloro che hanno punteggi bassi su questo calcolatore hanno un aumento del rischio di attacco cardiaco, fibrillazione atriale, depressione e malattia non-alcolica del fegato grasso, e anche che in genere muoiono più giovani rispetto alle persone che raggiungono un livello di forma fisica superiore.


Il nuovo studio collega i risultati del Fitness Calculator con il rischio di demenza e di decessi correlati alla demenza fino a 30 anni più tardi. Per studiare queste associazioni, la Tari ha usato i dati provenienti da due diversi database, l'Health and Memory Study [studio su salute e memoria] di Nord-Trøndelag e il Norwegian Cause of Death Registry [registro norvegese delle cause di morte].

 

 

Quasi la metà il rischio

Tra il 1995 e il 2011, 920 persone con demenza sono state incluse nell'Health and Memory Study di Nord-Trøndelag. Un totale di 320 di loro aveva anche partecipato sia a HUNT1 che a HUNT2 e ha fornito informazioni sufficienti sulla propria salute da essere inserito nelle analisi. Si è scoperto che la forma cardiorespiratoria scarsa sia nel 1980 che nel 1990 era significativamente più comune in questo gruppo che tra i partecipanti di HUNT altrimenti comparabili che non avevano avuto la diagnosi di demenza.


In realtà, il rischio di sviluppare la demenza è stato inferiore del 40% per coloro che erano nell'80% con la forma fisica migliore sia nel 1980 che nel 1990. Inoltre, era più basso del 48% se la persona passava da scarsa a buona nel livello di forma fisica tra le due indagini.


Tutti i partecipanti sono stati seguiti fino alla morte o alla fine dello studio, nell'estate del 2016. I ricercatori della NTNU, attraverso il Norwegian Cause of Death Registry, hanno trovato 814 donne e uomini che erano morti da, o con, demenza nel periodo. Questo significa che la demenza era stata indicata come causa, immediata o addizionale di morte. Il rischio era più basso per coloro che hanno avuto una buona forma in entrambe le indagini HUNT. Tuttavia, anche coloro che erano passati da forma fisica scarsa a  migliore nel corso degli anni hanno avuto un 28% di riduzione del rischio.

 

 

Causa o coincidenza?

Negli studi osservazionali, ci saranno sempre domande sulla relazione causa-effetto. Ad esempio, ci si potrebbe chiedere cosa-causa-cosa: è la forma fisica scadente che indebolisce il cervello, o le persone con decadimento cognitivo trovano più difficoltà ad essere fisicamente attivi e ad aumentare la loro forma fisica?


“Il nostro studio ha reso facile vedere cosa è venuto prima. Abbiamo stimato l'idoneità dei partecipanti per la prima volta nel 1980, e osservato i casi e le morti da demenza dal 1995 in poi. Abbiamo fatto anche analisi separate dove abbiamo escluso coloro che hanno avuto la demenza o sono morti durante i primi anni del periodo di studio, e i risultati sono rimasti uguali“, dice la Tari.


È anche ragionevole chiedersi se l'associazione è casuale; potrebbe non essere la forma fisica scadente che aumenta il rischio di demenza, ma che le persone con forma fisica scarsa potrebbero anche avere alcuni dei fattori di rischio più noti per la demenza, come ad esempio la pressione alta, un livello basso di istruzione e una storia familiare di malattie del cervello. Quella è una spiegazione improbabile, dice la Tari.


“Gli studi HUNT ci danno informazioni molto ampie sullo stato di salute dei partecipanti, come composizione corporea, abitudine al fumo, livello di istruzione, pressione sanguigna, diabete, livelli di colesterolo e storia familiare di ictus. Regolando le analisi per questi fattori, abbiamo escluso che possano spiegare completamente il rapporto tra forma fisica e rischio di demenza nel nostro studio“, dice.

 

 

Attività fisica vs fitness

In altre parole, lo studio fornisce un'ottima prova che mantenere una buona forma fisica fa bene anche al cervello. Tuttavia, la Tari sottolinea che questo non significa necessariamente che a tutti coloro che sono fisicamente attivi su base regolare sia garantito che avranno un buon effetto sulla salute del cervello.


“L'esercizio fisico ad alta intensità migliora la forma fisica più velocemente dell'esercizio moderato, e noi consigliamo che tutti facciano esercizio fisico con una frequenza cardiaca elevata almeno due giorni alla settimana. L'esercizio fisico regolare che ti fa sudare e perdere il fiato garantirà che la tua forma fisica sarà buona per la tua età. Il nostro studio suggerisce che una buona forma per la tua età può ritardare la demenza di due anni e che puoi anche vivere due o tre anni più a lungo dopo la diagnosi di demenza”, ha detto.

 

 

 


Fonte: Norwegiian SciTech News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Atefe Tari, Javaid Nauman, Nina Zisko, Håvard Skjellegrind, Ingunn Bosnes, Sverre Bergh, Dorthe Stensvold, Geir Selbæk, Ulrik Wisløff. Temporal changes in cardiorespiratory fitness and risk of dementia incidence and mortality, results from the HUNT Study: a population-based prospective cohort study. Lancet Public Health, 1 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.