Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Figli di persone con demenza ricevono la diagnosi prima dei loro genitori

La probabilità di una persona di sviluppare la demenza è influenzata dalla storia familiare, dalle varianti di alcuni geni, e da condizioni mediche come le malattie cardiovascolari e il diabete. Ma sappiamo meno dei fattori che influenzano il momento in cui sorgeranno i primi sintomi di dimenticanza e confusione.


Un nuovo studio eseguito alla Washington University di St. Louis rivela che le persone con demenza, i cui genitori hanno avuto anch'essi la malattia, sviluppano sintomi in media 6 anni prima rispetto ai loro genitori. Fattori come l'istruzione, la pressione sanguigna e il possesso della variante genetica APOE4, che aumenta il rischio di demenza, rappresentavano meno di un terzo della variazione nell'età di insorgenza: ciò significa che restano da spiegare più di due terzi.


Il primo autore Gregory Day MD, assistente professore di neurologia e ricercatore dell'Alzheimer's Research Center (ADRC), ha detto:

“È importante sapere chi avrà la demenza, ma lo è anche sapere quando si svilupperanno i sintomi. Se potessimo capire meglio i fattori che ritardano o accelerano l'età di esordio, potremmo arrivare a cogliere queste informazioni durante una visita medica, metterle nel computer, e determinare l'età prevista di esordio per ogni figlio adulto di una persona con demenza”.


Lo studio è disponibile on-line su JAMA Network Open.


Il morbo di Alzheimer (MA), la causa più comune di demenza, colpisce circa 5,8 milioni di persone negli Stati Uniti. Tra il 10% e il 15% dei figli di malati di MA finiranno per sviluppare i sintomi della malattia loro stessi.


Day e colleghi, compreso l'autore senior John C. Morris MD, professore di neurologia e capo dell'ADRC, hanno studiato le persone con demenza che partecipavano a studi di ricerca nel centro. Essi hanno identificato 164 persone con demenza che avevano almeno un genitore che aveva avuto la diagnosi di demenza.


Usando cartelle cliniche e interviste ai partecipanti e agli amici o ai familiari informati, i ricercatori hanno determinato l'età di insorgenza della demenza di ogni partecipante e del suo genitore o dei genitori. Le persone con un genitore con demenza hanno sviluppato i sintomi in media 6,1 anni prima dell'età del genitore alla sua diagnosi. Se entrambi i genitori avevano la demenza, l'età di insorgenza era 13 anni prima rispetto alla media delle età dei genitori al momento della diagnosi.


I cambiamenti degli ultimi decenni nei criteri diagnostici e negli atteggiamenti sociali nei confronti del declino cognitivo in età avanzata spiegano in parte perché i partecipanti allo studio hanno avuto la diagnosi prima dei loro genitori, hanno detto i ricercatori. Ma è probabile che ci siano anche altri fattori in gioco. Day ha detto:

“Al giorno d'oggi c'è meno tendenza a considerare la confusione e l'oblio solo come segni di invecchiamento. È improbabile in particolare per le persone che hanno visto i loro genitori declinare con il MA respingere tali preoccupazioni. La cosa più interessante, secondo me, è che le persone con due genitori con demenza hanno sviluppato la malattia in età molto più giovane rispetto alle persone con un genitore. Questo suggerisce che sotto c'è più di un semplice cambiamento nei criteri diagnostici o negli atteggiamenti sociali. Le persone con due genitori con demenza possono avere una dose doppia di fattori di rischio genetico o di altri, che li spinge verso una età di esordio più giovane“.


Nell'ambito di questo studio, i ricercatori hanno analizzato un ampio insieme di fattori di rischio noti per il MA. Hanno studiato i fattori ereditati come l'etnia, la razza, le varianti genetiche e quale genitore aveva la malattia. Essi hanno inoltre esaminato l'istruzione, l'indice di massa corporea, il diabete, le malattie cardiovascolari, la pressione sanguigna, il livello di colesterolo nel sangue, la depressione, l'uso di tabacco, l'uso eccessivo di alcol, e la storia di traumi cerebrali.


Tutti i fattori insieme hanno rappresentato solo il 29% della variabilità, il che significa che la maggior parte di ciò che influenza l'età di insorgenza della demenza deve ancora essere identificato. Curiosamente, i ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno avuto la diagnosi di MA in età inaspettatamente più giovane o più avanzata dei loro genitori, avevano più probabilità (delle persone con diagnosi all'età prevista) di avere alcune mutazioni nei geni di MA, anche se non è chiaro quale effetto hanno queste mutazioni.


Nelle parole di Day:

“Queste persone sono davvero interessanti. Non sappiamo il motivo per cui i loro sintomi hanno cominciato prima o dopo del previsto. Non c'erano altri fattori di rischio che abbiamo potuto identificare.

"Abbiamo iniziato questo progetto cercando i fattori che potremmo puntare per dare alle persone più tempo prima che insorga la demenza.

"Anche se non siamo ancora al punto di modificare i geni delle persone, possiamo cominciare ad esplorare come questi geni possono accelerare o rallentare l'insorgenza della demenza in questi individui. Capire di più l'effetto di questi geni sul MA ci permetterà di sviluppare nuovi trattamenti”.

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gregory S. Day, Carlos Cruchaga, Thomas Wingo, Suzanne E. Schindler, Dean Coble, John C. Morris. Association of Acquired and Heritable Factors With Intergenerational Differences in Age at Symptomatic Onset of Alzheimer Disease Between Offspring and Parents With Dementia. JAMA Network Open, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.