Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato un nuovo pezzo del puzzle di Alzheimer

amyloid plaque

Due anni dopo aver scoperto un modo per neutralizzare una proteina canaglia legata al morbo di Alzheimer (MA), il professore e neurologo Jack Jhamandas dell'Università di Alberta/Canada ha trovato un nuovo pezzo del puzzle di MA, portandoci più vicini a un trattamento per la malattia.


In uno studio pubblicato su Scientific Reports, Jhamandas e il suo team hanno trovato due piccoli peptidi, o stringhe di aminoacidi, che, quando iniettati nei topi con MA, ogni giorno per 5 settimane, hanno migliorato significativamente la memoria dei topi. Il trattamento ha anche ridotto alcuni dei cambiamenti fisici dannosi nel cervello che sono associati alla malattia.


“Nei topi che hanno ricevuto i farmaci, abbiamo trovato meno accumulo di placca amiloide e una riduzione dell'infiammazione del cervello”, ha detto Jhamandas, che è anche membro del Neuroscience and Mental Health Institute. “Quindi questo è stato molto interessante e stimolante, perché ci ha dimostrato non solo di migliorare la memoria dei topi, ma anche i segni di patologia cerebrale del MA. E' stata un po' una sorpresa per noi”.

 

 

La base è nelle ricerche precedenti

Questa scoperta si basa sui risultati precedenti di un composto chiamato AC253, in grado di bloccare gli effetti tossici della proteina amiloide-beta, che si ritiene possa dare un importante contributo al MA, perché si trova spesso in grandi quantità nel cervello dei pazienti con la malattia.


L'AC253 impedisce all'amiloide-beta di legarsi a certi recettori delle cellule cerebrali, un processo che Jhamandas paragona a inserire la chiave nel buco della serratura. Tuttavia, anche se l'AC253 ha dimostrato di evitare un accumulo di amiloide-beta, non è molto efficace a raggiungere il cervello ed è rapidamente metabolizzato nel flusso sanguigno.


Come risultato, un trattamento con AC253 richiede che grandi quantità del composto siano efficaci, che è poco pratico e che aumenta le possibilità del corpo di sviluppare una reazione immunitaria al trattamento. Trasformare l'AC253 da un farmaco iniettabile a una pillola potrebbe risolvere i problemi di metabolismo e aumentare l'efficacia, ma l'AC253 è troppo complesso per essere un farmaco orale efficace.


La soluzione di Jhamandas è stata di tagliare l'AC253 in pezzi per creare stringhe più piccole di peptidi che bloccano l'amiloide-beta proprio come fa l'AC253. Attraverso una serie di test su topi geneticamente modificati per portare il MA, la squadra di Jhamandas ha trovato due pezzi più brevi di AC253 che replicano le capacità di prevenzione e di riparazione del peptide più grande.

 

 

Nuovo farmaco in fase di sviluppo

Con i brevi peptidi identificati, Jhamandas e il suo team, che comprende virologi rinomati Lorne Tyrell e Michael Houghton, hanno usato un processo di modellazione al computer e l'intelligenza artificiale per scoprire un farmaco a piccola molecola (simile ai farmaci usati per trattare la pressione alta o il colesterolo), che è ora in sviluppo.


Il gruppo è concentrato sulla produzione di una versione ottimizzata e orale del farmaco in modo che possano iniziare le sperimentazioni cliniche umane, ha detto Jhamandas, aggiungendo che i farmaci a piccole molecole sono preferibili per i trattamenti, in particolare per le aziende farmaceutiche, perché sono meno costosi da produrre, possono essere presi per via orale e possono raggiungere più facilmente il cervello attraverso il sangue, ha detto Jhamandas.


Mentre Jhamandas è ottimista circa il potenziale del suo nuovo farmaco per cambiare il modo di gestire il MA, egli è pronto a sottolineare gli anni di ricerca che lui e altri ricercatori hanno fatto per arrivare a questo punto:

“Questo è il risultato di 15/20 anni di lavoro scrupoloso e incrementale. Ed è come costruire una casa: si mette un mattone sotto, poi un altro mattone in cima a quello, e ben presto si dispone di una fondazione e quindi si può avere una casa.

“Di tanto in tanto ci si imbatte in una scoperta che ha il potenziale di cambiare il gioco in modo radicale, come fare un gol, e sono molto contento che abbiamo davvero qualcosa [di valido] qui”.

 

 

 


Fonte: Ryan O’Byrne in University of Alberta (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rania Soudy, Ryoichi Kimura, Aarti Patel, Wen Fu, Kamaljit Kaur, David Westaway, Jing Yang, Jack Jhamandas. Short amylin receptor antagonist peptides improve memory deficits in Alzheimer’s disease mouse model. Scientific Reports, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.