Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I funghi, come la candida, causano infezioni cerebrali e disturbi della memoria (nei topi)

candida albicansCandida albicans al microscopio.

Le infezioni da funghi stanno emergendo come una delle principali sfide mediche e un team guidato dai ricercatori del Baylor College of Medicine ha sviluppato un modello di topo per studiare le conseguenze a breve termine dell'infezione da funghi nel cervello.


I ricercatori riferiscono nella rivista Nature Communications l'inaspettata scoperta che il lievito comune Candida albicans, un tipo di fungo, può attraversare la barriera emato-encefalica e innescare una risposta infiammatoria che provoca la formazione di strutture di tipo granuloma e un decadimento temporaneo della memoria nei topi.


È interessante notare che i granulomi condividono le caratteristiche delle placche che si trovano nel morbo di Alzheimer (MA), supportando studi futuri sulle conseguenze neurologiche a lungo termine dell'infezione da C. albicans.


L'autore senior Dr. David B. Corry, professore di medicina-immunologia, allergia e reumatologia e cattedra di Patologia del Baylor College of Medicine, ha detto:

"Un numero crescente di osservazioni cliniche fatte da noi e da altri gruppi indica che i funghi stanno diventando una causa sempre più comune di malattie allergiche delle vie respiratorie superiori come l'asma, così come di altre condizioni come la sepsi, una malattia potenzialmente pericolosa per la vita causata dalla risposta dell'organismo a un'infezione".


Secondo Corry, è importante sottolineare che le infezioni fungine che causano malattie allergiche delle vie aeree e sepsi sono state associate ad un aumento del rischio di demenza in seguito:

"Queste osservazioni ci hanno portato a indagare sulla possibilità che il fungo possa produrre un'infezione al cervello e, in tal caso, sulle conseguenze di questo tipo di infezione".


I ricercatori hanno iniziato la loro ricerca sviluppando un topo modello di infezione da funghi di basso grado con il lievito comune C. albicans, che non causerebbe gravi malattie, ma potrebbe avere implicazioni per la funzione cerebrale. Hanno testato diverse dosi e alla fine si sono fermati alla dose di 25.000 lieviti.


Hanno iniettato C. albicans nel flusso sanguigno dei topi e sono rimasti sorpresi nello scoprire che il lievito può attraversare la barriera emato-encefalica, un robusto meccanismo protettivo impiegato dal cervello  per escludere tutti i tipi di molecole grandi e piccole, oltre a un numero di microrganismi che possono potenzialmente danneggiarlo.


Secondo Corry:

"Pensavamo che il lievito non sarebbe entrato nel cervello, ma l'ha fatto. Nel cervello, il lievito ha attivato l'attività delle microglia, un tipo di cellule immunitarie residente. Le cellule sono diventate molto attive 'mangiando e digerendo' il lievito.

"Hanno anche prodotto un certo numero di molecole che hanno mediato una risposta infiammatoria che porta alla cattura dei lieviti all'interno di una struttura di tipo granulare nel cervello. Lo abbiamo chiamato granuloma gliale indotto da funghi (FIGG = fungus-induced glial granuloma)".


Corry e i suoi colleghi hanno anche testato la memoria degli animali, sia di quelli infettati da lievito che degli altri. Hanno scoperto che i topi infetti avevano una memoria spaziale alterata, che si è invertita quando l'infezione è scomparsa. I topi hanno eliminato l'infezione del lievito in circa 10 giorni; tuttavia, le microglia sono rimaste attive e le FIGG hanno persistito almeno fino al giorno 21.


Curiosamente, mentre si formavano le FIGG, le proteine ​​precursori dell'amiloide si accumulavano nella periferia e le molecole di amiloide-beta si accumulavano attorno alle cellule di lievito catturate al centro delle FIGG. Queste molecole amiloidi si trovano di solito nelle placche che sono la caratteristica del MA.


Corry ha detto:

"Queste scoperte suggeriscono che il ruolo svolto dai funghi nella malattia umana potenzialmente va ben oltre la malattia delle vie aeree allergiche o della sepsi.

"I risultati ci hanno spinto a considerare la possibilità che in alcuni casi anche i funghi possano essere coinvolti nello sviluppo di disturbi neurodegenerativi cronici come il MA, il Parkinson e la sclerosi multipla. Stiamo attualmente esplorando questa possibilità".

"Per queste ragioni, se comprenderemo meglio come il nostro sistema immunitario affronta questo tipo di minaccia costante e quali sono i punti deboli della nostra armatura immunologica che nell'invecchiamento consentono ai funghi di mettere radici, allora probabilmente aumenteremo la possibilità di trovare i modi per contrattaccare".

 

 

 


Fonte: Julia Bernstein in Baylor College of Medicine (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yifan Wu, Shuqi Du, Jennifer L. Johnson, Hui-Ying Tung, Cameron T. Landers, Yuwei Liu, Brittany G. Seman, Robert T. Wheeler, Mauro Costa-Mattioli, Farrah Kheradmand, Hui Zheng & David B. Corry. Microglia and amyloid precursor protein coordinate control of transient Candida cerebritis with memory deficits. Nature Communications, 4 Jan 2019, DOI: 10.1038/s41467-018-07991-4

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.