Ricerche
Gravidanze e storia riproduttiva possono influire sul rischio di demenza
Studio 1: Legame tra storia riproduttiva e rischio di demenza nelle donne
All'AAIC 2018 dei ricercatori hanno riferito di aver trovato una correlazione tra rischio di demenza e numero di figli, numero di aborti, età al momento del primo periodo mestruale, età alla menopausa naturale e periodo riproduttivo (il numero di anni tra il primo periodo mestruale e la menopausa).
Con la prima indagine epidemiologica su larga scala negli Stati Uniti, di vari aspetti della storia della riproduzione e del rischio di demenza, Paola Gilsanz ScD (scienziata di Kaiser Permanente di Oakland/California), Rachel Whitmer PhD (prof.ssa della UC Davis) e i colleghi, hanno valutato i dati riferiti da 14.595 donne che avevano tra 40 e 55 anni nel 1964-1973.
"Non conosciamo ancora bene le possibili cause di demenza nelle donne, in particolare per i fattori riproduttivi", ha detto la Gilsanz. "Nel nostro studio, abbiamo puntato a identificare i rischi specifici femminili e i fattori protettivi che influiscono sulla salute del cervello, che è fondamentale per diminuire il peso sproporzionato della demenza nelle donne [rispetto agli uomini]".
I ricercatori hanno scoperto che le donne nello studio con tre o più figli avevano un rischio di demenza più basso del 12% rispetto alle donne con un figlio. Queste donne hanno continuato a essere a basso rischio di demenza dopo aver aggiustato per ulteriori fattori di rischio in mezza e tarda età, come l'indice di massa corporea e la storia di ictus.
I ricercatori hanno anche chiesto informazioni su aborto e storia mestruale. Hanno scoperto che ogni evento aggiuntivo di aborto spontaneo era associato a un aumento del rischio di demenza del 9%, rispetto a quelle donne che non avevano riferito alcun aborto. In media, le donne avevano 13 anni quando hanno avuto il primo periodo mestruale e 47 anni alla menopausa naturale.
Inoltre, le donne che hanno dichiarato di avere il primo periodo mestruale a 16 anni o dopo avevano un rischio maggiore del 31% rispetto a coloro che hanno riferito di avere il primo ciclo mestruale a 13 anni. Rispetto alle donne che hanno la menopausa naturale dopo i 45 anni, coloro che l'hanno a 45 o prima avevano un rischio più alto del 28% di demenza, aggiustando per i dati demografici.
La durata media del periodo riproduttivo era di 34 anni. Rispetto alle donne con periodi riproduttivi di 38-44 anni, le donne con periodi riproduttivi di 21-30 anni presentavano un rischio di demenza più alto del 33% in relazione ai dati demografici. Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare il percorso meccanicistico tra eventi riproduttivi e salute del cervello.
*******
Studio 2: La storia di gravidanze può influire sul rischio di Alzheimer
In uno studio sui casi di 133 donne britanniche anziane, Molly Fox PhD, assistente prof.ssa nei Dipartimenti di Antropologia e Psichiatria e Scienze Bio-comportamentali dell'Università della California di Los Angeles e i colleghi, hanno raccolto informazioni sulla storia riproduttiva e misurato la gravità della demenza da morbo di Alzheimer (MA) per valutare l'associazione potenziale tra la storia di gravidanze e il rischio di MA, e per determinare se la relazione può essere attribuita alla funzione immunitaria.
I risultati dello studio suggeriscono che il numero di mesi di gravidanza - in particolare i mesi trascorsi nel primo trimestre - è un predittore significativo del rischio di MA. I ricercatori riportano che, in questo studio di popolazione, una donna che ha trascorso il 12,5% in più di mesi di gravidanza, rispetto a un'altra altrimenti identica, aveva circa il 20% in meno di rischio di MA.
"Siamo incuriositi dalla possibilità che la gravidanza possa riorganizzare il corpo della madre in modi che potrebbero proteggerla dallo sviluppo del MA più avanti nella vita", ha affermato la Fox. "Questi risultati suggeriscono anche che la storia potrebbe non essere semplicemente una mera questione di estrogeni, come concluso da precedenti ricercatori".
I ricercatori hanno ipotizzato che gli effetti benefici persistenti sul sistema immunitario generato durante le prime fasi della gravidanza potrebbero essere responsabili della riduzione osservata del rischio.
Fonte: Alzheimer's Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: