Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta mediterranea può ritardare l'Alzheimer di 3 anni e anche impedirlo del tutto

,

Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza, colpendo il 62% delle persone con la  diagnosi. I pazienti soffrono di perdita di memoria, confusione e problemi di parola e comprensione.


Un nuovo studio ha dimostrato che seguire una dieta mediterranea può aiutare a ritardare fino a tre anni l'insorgenza del MA. Ancora più promettenti, i risultati suggeriscono che lo stile mediterraneo del mangiare potrebbe addirittura arrestare del tutto la malattia.


La dott.ssa Lisa Mosconi del Weill Cornell Medical College di New York ha esaminato il cervello di 70 adulti sani, metà dei quali seguiva la dieta mediterranea e l'altra metà una dieta tipicamente occidentale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista New Scientist dove erano mostrate fianco a fianco le immagini del cervello di due donne, poco più che 50enni. 


Una aveva seguito una dieta in stile mediterraneo per la maggior parte della sua vita. "Il suo cervello occupa la maggior parte dello spazio all'interno del cranio", osserva la dott.ssa Mosconi. "I ventricoli, quelle piccole fessure a forma di farfalla nel mezzo del cervello, sono piccoli e compatti. L'ippocampo - il centro della memoria del cervello - è ben arrotondato e in stretto contatto con i tessuti circostanti".


La seconda scansione era di una donna che aveva seguito per molti anni una dieta in stile occidentale, che comprende carne lavorata, latticini e dolciumi. L'immagine mostrava che il suo cervello aveva sviluppato segni di atrofia cerebrale (contrazione), che secondo la Mosconi indica una perdita di neuroni.

"Con la perdita di neuroni, lo spazio lasciato libero nel cervello viene sostituito da fluidi, che si presentano neri su una risonanza magnetica", ha spiegato. "Nel cervello alimentato con una tipica dieta occidentale ci sono più aree nere rispetto al cervello che aveva una dieta mediterranea. Questi sono tutti segni di invecchiamento accelerato e aumento del rischio di demenza".


Una ricerca presentata dall'Alzheimer's Association International nel 2017 supportava questi risultati. Ha scoperto che gli anziani sani che seguivano una dieta in stile mediterraneo riducevano di un terzo la possibilità di avere la demenza. "Una dieta sana a base vegetale è associato a una migliore funzione cognitiva e a un rischio inferiore di circa il 30-35% di deterioramento cognitivo durante l'invecchiamento", ha detto Claire McEvoy, della University of California di San Francisco.


Una dieta di tipo mediterraneo è abbastanza semplice e si concentra su frutta e verdura, cereali integrali, olio extravergine di oliva e pesce. La carne non è un alimento base in una tipica dieta mediterranea. Comprende anche pollame e uova, ma non così spesso come il pesce. Nella dieta c'è pochissimo zucchero o farina raffinati e, a parte l'olio d'oliva, raramente si consumano grassi come il burro.


Si pensa che l'alto livello di antiossidanti della dieta possa avere un effetto protettivo. È anche molto ricca di proteine, che possono aiutare a prevenire l'infiammazione del cervello e abbassare il colesterolo, che potrebbe essere legato ai problemi cognitivi e della memoria.

 

 

 


Fonte: Colleen Last in Express.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.