Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta mediterranea può ritardare l'Alzheimer di 3 anni e anche impedirlo del tutto

,

Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza, colpendo il 62% delle persone con la  diagnosi. I pazienti soffrono di perdita di memoria, confusione e problemi di parola e comprensione.


Un nuovo studio ha dimostrato che seguire una dieta mediterranea può aiutare a ritardare fino a tre anni l'insorgenza del MA. Ancora più promettenti, i risultati suggeriscono che lo stile mediterraneo del mangiare potrebbe addirittura arrestare del tutto la malattia.


La dott.ssa Lisa Mosconi del Weill Cornell Medical College di New York ha esaminato il cervello di 70 adulti sani, metà dei quali seguiva la dieta mediterranea e l'altra metà una dieta tipicamente occidentale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista New Scientist dove erano mostrate fianco a fianco le immagini del cervello di due donne, poco più che 50enni. 


Una aveva seguito una dieta in stile mediterraneo per la maggior parte della sua vita. "Il suo cervello occupa la maggior parte dello spazio all'interno del cranio", osserva la dott.ssa Mosconi. "I ventricoli, quelle piccole fessure a forma di farfalla nel mezzo del cervello, sono piccoli e compatti. L'ippocampo - il centro della memoria del cervello - è ben arrotondato e in stretto contatto con i tessuti circostanti".


La seconda scansione era di una donna che aveva seguito per molti anni una dieta in stile occidentale, che comprende carne lavorata, latticini e dolciumi. L'immagine mostrava che il suo cervello aveva sviluppato segni di atrofia cerebrale (contrazione), che secondo la Mosconi indica una perdita di neuroni.

"Con la perdita di neuroni, lo spazio lasciato libero nel cervello viene sostituito da fluidi, che si presentano neri su una risonanza magnetica", ha spiegato. "Nel cervello alimentato con una tipica dieta occidentale ci sono più aree nere rispetto al cervello che aveva una dieta mediterranea. Questi sono tutti segni di invecchiamento accelerato e aumento del rischio di demenza".


Una ricerca presentata dall'Alzheimer's Association International nel 2017 supportava questi risultati. Ha scoperto che gli anziani sani che seguivano una dieta in stile mediterraneo riducevano di un terzo la possibilità di avere la demenza. "Una dieta sana a base vegetale è associato a una migliore funzione cognitiva e a un rischio inferiore di circa il 30-35% di deterioramento cognitivo durante l'invecchiamento", ha detto Claire McEvoy, della University of California di San Francisco.


Una dieta di tipo mediterraneo è abbastanza semplice e si concentra su frutta e verdura, cereali integrali, olio extravergine di oliva e pesce. La carne non è un alimento base in una tipica dieta mediterranea. Comprende anche pollame e uova, ma non così spesso come il pesce. Nella dieta c'è pochissimo zucchero o farina raffinati e, a parte l'olio d'oliva, raramente si consumano grassi come il burro.


Si pensa che l'alto livello di antiossidanti della dieta possa avere un effetto protettivo. È anche molto ricca di proteine, che possono aiutare a prevenire l'infiammazione del cervello e abbassare il colesterolo, che potrebbe essere legato ai problemi cognitivi e della memoria.

 

 

 


Fonte: Colleen Last in Express.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.