Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La terapia cellulare potrebbe migliorare la funzione cerebrale nell'Alzheimer

La terapia cellulare potrebbe migliorare la funzione cerebrale nell'Alzheimer

Come una grande orchestra, il tuo cervello si basa sulla perfetta coordinazione di molti elementi per funzionare correttamente. E se uno di questi elementi non è sincronizzato, ha effetti sull'intero ensemble. Nel morbo di Alzheimer (MA), ad esempio, il danno su neuroni specifici può alterare i ritmi delle onde cerebrali e causare una perdita di funzioni cognitive.


Un tipo di neurone, chiamato interneurone inibitorio, è particolarmente importante per la gestione dei ritmi cerebrali. È anche il centro della ricerca del laboratorio guidato da Jorge Palop PhD, assistente investigatore degli Istituti Gladstone. In uno studio pubblicato su Neuron, Palop e i suoi collaboratori hanno scoperto i benefici terapeutici del miglioramento genetico di questi interneuroni e del loro trapianto nel cervello di un topo modello di MA.


Gli interneuroni controllano reti complesse tra i neuroni, consentendo loro di inviarsi segnali l'un l'altro in modo armonizzato. Puoi pensare agli interneuroni inibitori come a dei direttori d'orchestra. Creano ritmi nel cervello per dire agli orchestrali - i neuroni eccitatori - quando suonare e quando fermarsi. Uno squilibrio tra questi due tipi di neuroni crea disarmonia ed è presente in molteplici disturbi neurologici e psichiatrici, tra cui il MA, l'epilessia, la schizofrenia e l'autismo.

 

Un cervello senza conduttore

Studi precedenti di Palop avevano dimostrato che, nei topi modello di MA, gli interneuroni inibitori non funzionano correttamente. Quindi, i ritmi che organizzano le cellule eccitatorie sono disturbati e non funzionano armoniosamente, causando uno squilibrio nelle reti cerebrali. Questo, a sua volta, influisce sulla formazione della memoria e può portare all'attività epilettica, che è spesso osservata nei pazienti con MA.


La sua squadra ha trovato un modo per riprogettare gli interneuroni inibitori e migliorare la loro funzione. Hanno dimostrato che questi interneuroni potenziati, quando trapiantati nel cervello anormale dei topi di MA, possono controllare correttamente l'attività delle cellule eccitatorie e ripristinare i ritmi cerebrali.


"Abbiamo approfittato del fatto che gli interneuroni trapiantati possono integrarsi molto bene nei nuovi tessuti cerebrali e che ogni interneurone può controllare migliaia di neuroni eccitatori", ha detto Palop, che è anche assistente professore di neurologia all'Università della California di San Francisco. "Queste proprietà rendono gli interneuroni un bersaglio terapeutico promettente per i disturbi cognitivi associati alle anomalie del ritmo cerebrale e all'attività epilettica".


Innanzitutto, gli scienziati hanno dovuto superare una sfida significativa. Quando trapiantavano gli interneuroni regolari, non vedevano effetti benefici, presumibilmente perché il MA crea un ambiente tossico nel cervello. Essi hanno quindi potenziato geneticamente l'attività degli interneuroni inibitori aggiungendo una proteina chiamata Nav1.1.


Hanno scoperto che gli interneuroni con funzione potenziata erano in grado di superare l'ambiente della malattia tossica e ripristinare la funzione cerebrale. "Questi neuroni ottimizzati sono come i conduttori d'orchestra", ha detto Palop. "Anche con un'orchestra in declino, possono ripristinare i ritmi e l'armonia necessari per le funzioni cognitive".

 

Conduttori progettati per l'Alzheimer

I risultati potrebbero alla fine portare allo sviluppo di nuove opzioni di trattamento per i pazienti con MA.


"Oltre alle applicazioni che questo approccio di ingegneria cellulare e trapianto può trovare nella medicina rigenerativa, i nostri risultati supportano il concetto più ampio che, migliorando la funzione degli interneuroni, si possono contrastare degli aspetti chiave dell'Alzheimer", ha detto Lennart Mucke MD, direttore del Gladstone Institute of Neurological Disease.


Oltre a esaminare se la terapia cellulare può essere trasferita dai topi agli umani, Palop e il suo team stanno lavorando per identificare dei farmaci potenziali, come modo alternativo per migliorare la funzione degli interneuroni inibitori.

 

 

 


Fonte: Julie Langelier in Gladstone Institutes (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Magdalena Martinez-Losa, Tara E. Tracy, Keran Ma, Laure Verret, Alexandra Clemente-Perez, Abdullah S. Khan, Inma Cobos, Kaitlyn Ho, Li Gan, Lennart Mucke, Manuel Alvarez-Dolado, Jorge J. Palop. Nav1.1-Overexpressing Interneuron Transplants Restore Brain Rhythms and Cognition in a Mouse Model of Alzheimer's Disease. Neuron, Published: 15 Mar 2018, DOI: 10.1016/j.neuron.2018.02.029

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.