Iscriviti alla newsletter

Metà delle demenze, incluso l'Alzheimer, inizia con danni alle 'cellule portinaie'

Metà delle demenze, incluso l'Alzheimer, inizia con danni alle 'cellule portinaie'Le mappe della risonanza magnetica mostrano la connettività interrotta della materia bianca e la perdita di tratti di fibra di materia bianca nei topi di 1 anno privi di periciti. (Immagine: Berislav Zlokovic Lab)

Una ricerca eseguita alla University of Southern California getta nuova luce su come una rottura del sistema vascolare cerebrale precede l'accumulo di placche tossiche e grovigli nel cervello che causa il morbo di Alzheimer (MA). Lo studio suggerisce un obiettivo precoce per prevenire la demenza e il MA.


Quasi il 50% di tutte le demenze, compreso il MA, inizia con la rottura dei vasi sanguigni più piccoli del cervello e delle loro 'cellule portinaie' protettive, secondo questo studio della USC.


Quella catastrofe causa il fallimento delle comunicazioni chiamato 'microangiopatia' o malattia dei piccoli vasi. Molte persone con questa malattia hanno anche la malattia della sostanza bianca, il logorio della mielina grassa che consente ai neuroni di trasferire messaggi all'interno della rete cerebrale.


In un modello animale, i ricercatori hanno scoperto che il deterioramento del cervello associato alla demenza può iniziare verso i 40 anni negli esseri umani.


Da oltre 25 anni gli scienziati sanno che la malattia della sostanza bianca impedisce a una persona di imparare o ricordare cose nuove, rallenta il pensiero e fa sì che le persone cadano più spesso a causa di problemi di equilibrio.


Essi hanno identificato un legame tra i piccoli vasi sanguigni danneggiati nel cervello e la malattia della sostanza bianca, ma fino ad ora non sapevano che cosa dà inizio a quel processo. Berislav Zlokovic, autore senior dello studio e cattedra di ricerca sul MA alla USC, ha detto:

"Molti scienziati hanno focalizzato la loro ricerca di MA sull'accumulo di proteine ​​tossiche di amiloide e tau nel cervello, ma questo studio e altri del mio laboratorio dimostrano che il problema inizia prima: con i vasi sanguigni che perdono nel cervello.

"Il collasso dei periciti - le cellule portinaie che circondano i vasi sanguigni più piccoli del cervello - riduce la mielina e la struttura della materia bianca nel cervello. Le disfunzioni vascolari, inclusa la riduzione del flusso sanguigno e la rottura della barriera emato-encefalica, danno il via alla malattia della sostanza bianca".


Il ruolo dei periciti

Lo studio, pubblicato il 5 febbraio 2018 su Nature Medicine, spiega che i periciti hanno un ruolo fondamentale nella salute e nella malattia della sostanza bianca attraverso il fibrinogeno, una proteina che circola nel sangue.


Il fibrinogeno sviluppa coaguli di sangue in modo che le ferite possano guarire. Quando le cellule portinaie sono compromesse, una quantità malsana di fibrinogeno irrompe nel cervello e causa la morte della sostanza bianca e delle strutture cerebrali, inclusi gli assoni (fibre nervose) e gli oligodendrociti (cellule che producono la mielina).


Axel Montagne, primo autore dello studio, ha detto che lui e i suoi colleghi sono i primi a dimostrare che il fibrinogeno è un attore chiave nella degenerazione della sostanza bianca non immune. La proteina entra nel cervello attraverso le perdite della barriera emato-encefalica. Montagne, assistente professore di ricerca in fisiologia e neuroscienze, ha detto:

Abbiamo dimostrato che il controllo dei livelli di fibrinogeno, in un modello murino, può invertire o rallentare la malattia della sostanza bianca, il precursore della demenza.

 

Una nuova canaglia da colpire

Lo studio ha rilevato circa il 50% in meno di cellule portinaie e tre volte più proteine ​​fibrinogeno nelle aree bianche dello spartiacque di cervelli umani post-mortem con MA, rispetto ai cervelli sani.


Per capire cosa stava succedendo, i ricercatori guidati dagli scienziati della USC hanno studiato topi privi di periciti e li hanno confrontati con un gruppo di controllo. Attraverso una tecnica di risonanza magnetica sviluppata dal laboratorio di Zlokovic, hanno notato un aumento del 50% delle perdite di vasi nei topi di 36-48 settimane, l'equivalente di 70 anni circa per un umano.


Il modello animale ha replicato ciò che gli scienziati hanno osservato nei cervelli post-mortem delle persone. Così hanno dato un'occhiata più da vicino. Essi hanno anche riscontrato una riduzione del flusso ematico cerebrale e un aumento dell'accumulo di fibrinogeno nel cervello di topi carenti nelle cellule portinaie.


A 12-16 settimane, i topi sperimentali avevano 10 volte più fibrinogeno nel corpo calloso rispetto al gruppo di controllo. Quella regione è il terminale centrale di transito del cervello che indirizza le informazioni motorie, sensoriali e cognitive verso le loro destinazioni finali.


Angeliki Maria Nikolakopoulou, co-autrice dello studio e assistente professore di ricerca in fisiologia e neuroscienze, ha detto:

Le nostre osservazioni suggeriscono che una volta che i periciti sono danneggiati, il flusso sanguigno nel cervello si riduce come uno scarico che si intasa lentamente.

 

Sulla ruota

I ricercatori hanno fatto correre i topi su una ruota per testare la regione sottocorticale del cervello, la stessa area studiata negli esseri umani post-mortem. All'inizio, la ruota aveva traverse equidistanti. Dopo due settimane, gli scienziati hanno rimosso alcune delle traverse. Quando il gruppo sperimentale aveva tra le 12 e le 16 settimane, raggiungeva una velocità massima che era inferiore del 50% rispetto al gruppo di controllo.


"I topi carenti di periciti sono più lenti perché ci sono cambiamenti strutturali nella loro materia bianca e una perdita di connettività tra i neuroni", ha detto Zlokovic.


Dalla risonanza magnetica hanno visto cambiamenti della sostanza bianca nei topi da 12 a 16 settimane. Teoricamente, ciò significa che la malattia della sostanza bianca negli esseri umani potrebbe iniziare quando hanno solo 40 anni, ha detto Montagne:

I periciti sono compromessi presto. Pensa a questo come a capelli che intasano uno scarico nel tempo. Una volta che lo scarico è intasato, si formano delle crepe nei 'tubi', i vasi sanguigni del cervello. Le scorie della materia bianca e le connessioni cerebrali sono interrotte. Questo è l'inizio della demenza.

 

Testare il veleno

Per confermare che le proteine fibrinogeno sono tossiche per il cervello, i ricercatori hanno usato un enzima noto per ridurre il fibrinogeno nel sangue e nel cervello dei topi. Dopo l'applicazione, lo studio ha rilevato che il volume della materia bianca nei topi è tornato al 90% del loro stato normale e le connessioni della sostanza bianca sono tornate all'80% di produttività. Zlokovic ha detto:

"Il nostro studio fornisce la prova che mirare al fibrinogeno e limitare questi depositi proteici nel cervello può invertire o rallentare la malattia della sostanza bianca.

"Fornisce un obiettivo per il trattamento, ma sono necessarie ulteriori ricerche. Dobbiamo capire il giusto approccio.

"Forse concentrarsi sul rafforzamento dell'integrità della barriera emato-encefalica può essere una risposta perché non è possibile eliminare il fibrinogeno dal sangue negli esseri umani. Questa proteina è necessaria nel sangue. È tossico solo per il cervello".

 

 

 


Fonte: Zen Vuong in University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Axel Montagne, Angeliki M Nikolakopoulou, Zhen Zhao, Abhay P Sagare, Gabriel Si, Divna Lazic, Samuel R Barnes, Madelaine Daianu, Anita Ramanathan, Ariel Go, Erica J Lawson, Yaoming Wang, William J Mack, Paul M Thompson, Julie A Schneider, Jobin Varkey, Ralf Langen, Eric Mullins, Russell E Jacobs, Berislav V Zlokovic. Pericyte degeneration causes white matter dysfunction in the mouse central nervous system. Nature Medicine, 2018; DOI: 10.1038/nm.4482

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.