Ricerche
Verdure a foglia verde ogni giorno per ritardare il declino cognitivo
Mentre le capacità cognitive diminuiscono naturalmente con l'età, mangiare una porzione al giorno di verdure a foglia verde può aiutare a preservare la memoria e le capacità di pensiero quando si invecchia, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Rush University Medical Center di Chicago. I risultati dello studio sono stati pubblicati ieri su Neurology.
"Aggiungere una porzione giornaliera di verdure a foglia verde alla tua dieta può essere un modo semplice per promuovere la salute del cervello", ha detto la prima autrice Martha Clare Morris ScD, epidemiologa nutrizionale della Rush. "Continua a crescere la percentuale di persone con demenza, mentre le fasce di età più anziane aumentano di consistenza. Sono criticamente necessarie strategie efficaci per prevenire la demenza".
I risultati dello studio suggeriscono che le persone che mangiano una porzione di verdure a foglia verde hanno un tasso di declino più lento nei test di memoria e capacità di pensiero, rispetto ai coetanei che le mangiano raramente o mai. I risultati dello studio suggeriscono anche che gli anziani che mangiano almeno una porzione di verdure a foglia verde dimostrano di essere cognitivamente 11 anni più giovani.
960 anziani hanno compilato questionari alimentari e ricevuto valutazioni cognitive annuali
Lo studio ha arruolato volontari già partecipanti al Rush Memory and Aging Project, iniziato nel 1997 tra i residenti nelle comunità di pensionati e nei complessi residenziali pubblici dell'area di Chicago. È stato aggiunto un "questionario sulla frequenza dei cibi" dal 2004 al febbraio 2013, completato da 1.068 partecipanti. Di questi, 960 hanno anche ricevuto almeno due valutazioni cognitive per l'analisi dei cambiamenti cognitivi.
Questo studio ha coinvolto queste 960 persone, che all'inizio dello studio avevano un'età media di 81 anni e non avevano la demenza. Hanno testato il loro pensiero e le abilità di memoria ogni anno e sono stati seguiti per una media di 4,7 anni. I partecipanti hanno anche completato il questionario sulla frequenza del cibo, che ha valutato la frequenza e il numero di porzioni di mezza tazza che hanno mangiato con spinaci, kale/cavoli/verdi, o una porzione da una tazza di insalata/lattuga.
Lo studio ha suddiviso i partecipanti in cinque gruppi in base alla frequenza di mangiare verdure a foglia verde e hanno confrontato le valutazioni cognitive di coloro che ne mangiavano di più (una media di circa 1,3 porzioni al giorno) e quelli che ne mangiavano di meno (0,1 porzioni al giorno).
Nel complesso, i punteggi dei partecipanti sui test di pensiero e di memoria sono diminuiti ad un tasso di 0,08 unità standardizzate all'anno. Su oltre 10 anni di studio, il tasso di declino per coloro che mangiavano più verdure a foglia larga era più lento di 0,05 unità standardizzate all'anno, rispetto al tasso di coloro che ne mangiavano di meno. Questa differenza equivaleva a 11 anni di età, secondo la Morris.
Sono necessarie ulteriori ricerche in popolazioni più giovani e minoritarie
I risultati sono rimasti validi dopo aver tenuto conto di altri fattori che potrebbero influenzare la salute del cervello, come il consumo di pesce e alcol, il fumo, l'ipertensione, l'obesità, il livello di istruzione e la quantità di attività fisiche e cognitive.
"I risultati dello studio non dimostrano che mangiare verdure a foglia verde rallenta l'invecchiamento cerebrale, ma mostra un'associazione", ha detto la Morris. "La ricerca non può escludere altre possibili ragioni del collegamento".
Poiché lo studio si concentrava su anziani in maggioranza bianchi, i risultati potrebbero non essere applicabili agli adulti più giovani e alle persone di colore. I risultati devono essere confermati da altri ricercatori in diverse popolazioni e attraverso studi randomizzati per stabilire una relazione di causa-effetto tra il consumo di verdure a foglia verde e la riduzione dell'incidenza del declino cognitivo, ha detto la Morris.
Fonte: Rush University Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Martha Clare Morris, Yamin Wang, Lisa L. Barnes, David A. Bennett, >Bess Dawson-Hughes and Sarah L. Booth. Nutrients and bioactives in green leafy vegetables and cognitive decline. Neurology, First published December 20, 2017, DOI: 10.1212/WNL.0000000000004815
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: