Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scansione non invasiva della retina può migliorare la diagnosi precoce di AD

Scansione non invasiva della retina può migliorare la diagnosi precoce di AD

I ricercatori di neuroscienze del Cedars-Sinai hanno scoperto [anche loro] che l'Alzheimer influisce sulla retina, sul retro dell'occhio, proprio come colpisce il cervello. Lo studio ha anche rivelato che una scansione oculare investigativa e non invasiva, potrebbe rilevare i segni chiave della malattia anni prima che i pazienti ne sperimentino i sintomi.


Attraverso la scansione oculare ad alta definizione, sviluppata appositamente per lo studio, i ricercatori hanno scoperto i principali segnali di avvertimento dell'Alzheimer: i depositi di amiloide-beta, un accumulo di proteine ​​tossiche. I risultati rappresentano un importante progresso per individuare anni prima le persone che hanno un rischio più elevato della condizione debilitativa.


Lo studio, appena pubblicato su JCI Insight, arriva nel bel mezzo di un forte aumento del numero di persone affette dalla malattia.


"I risultati suggeriscono che la retina potrebbe essere una fonte affidabile per la diagnosi di Alzheimer", ha dichiarato l'autore senior dello studio, Maya Koronyo-Hamaoui PhD, ricercatore e professore associato nei dipartimenti di Neurochirurgia e Scienze Biomediche del Cedars- Sinai. "Uno dei maggiori vantaggi dell'analisi della retina è la ripetibilità, che ci permette di monitorare i pazienti e, potenzialmente, la progressione della loro malattia".


Yosef Koronyo, associato di ricerca nel Dipartimento di Neurochirurgia e primo autore dello studio, ha affermato che un altro risultato fondamentale del nuovo studio è la scoperta delle placche amiloidi nelle regioni periferiche precedentemente trascurate della retina. Ha osservato che la quantità di placca nella retina è correlata con la quantità di placca in aree specifiche del cervello.

"Ora sappiamo esattamente dove cercare per trovare i segni dell'Alzheimer il più presto possibile", ha detto Koronyo.


Keith L. Black, MD, cattedra del Dipartimento di Neurochirurgia al Cedars-Sinai e direttore dell'Istituto Neurochirurgico Maxine Dunitz, altro primo autore dello studio, ha detto che i risultati offrono speranza per la diagnosi precoce, quando l'intervento potrebbe essere più efficace.


"La nostra speranza è che alla fine la scansione investigativa degli occhi possa essere usata come dispositivo selettivo per individuare la malattia sufficientemente presto da intervenire e cambiare il corso del disturbo, con farmaci e cambiamenti nello stile di vita", ha detto Black.


Per decenni, l'unico modo per diagnosticare ufficialmente la condizione debilitante è stato osservare e analizzare il cervello del paziente dopo la sua morte. Negli ultimi anni, per dimostrare la malattia, i medici si sono basati sulle scansioni di tomografia a positroni (PET) del cervello delle persone vive, ma la tecnologia è costosa e invasiva, richiedendo che il paziente riceva iniezioni di traccianti radioattivi.


Nel tentativo di trovare una tecnica più economica e meno invasiva, il team di ricerca del Cedars-Sinai ha collaborato con investigatori della NeuroVision Imaging, l'Organizzazione per la Ricerca Scientifica e Industriale del Commonwealth, l'Università della Southern California e l'UCLA per traslare sugli umani il loro approccio non invasivo di screening degli occhi.


I risultati pubblicati sono basati su una sperimentazione clinica condotta su 16 pazienti affetti da Alzheimer che hanno bevuto una soluzione che include la curcumina, una componente naturale della spezia curcuma. La curcumina induce la placca amiloide nella retina a "brillare" e ad essere rilevata dalla scansione. I pazienti sono stati quindi confrontati con un gruppo di individui più giovani e cognitivamente normali.

 

 

 


Fonte: Cedars-Sinai Medical Center via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yosef Koronyo, David Biggs, Ernesto Barron, David S. Boyer, Joel A. Pearlman, William J. Au, Shawn J. Kile, Austin Blanco, Dieu-Trang Fuchs, Adeel Ashfaq, Sally Frautschy, Gregory M. Cole, Carol A. Miller, David R. Hinton, Steven R. Verdooner, Keith L. Black, Maya Koronyo-Hamaoui. Retinal amyloid pathology and proof-of-concept imaging trial in Alzheimer’s disease. JCI Insight, 2017; 2 (16) DOI: 10.1172/jci.insight.93621

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.