Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I problemi a dormire possono essere un segno precoce di Alzheimer

Un sonno scadente può essere un segno che delle persone per il resto sane possono avere un rischio più alto di Alzheimer più avanti nella vita, rispetto a coloro che non hanno problemi con il sonno, secondo uno studio pubblicato ieri 5 luglio 2017 su Neurology®.


I ricercatori hanno trovato un legame tra i disturbi del sonno e i marcatori biologici del morbo nel fluido spinale. "Le evidenze precedenti hanno dimostrato che il sonno può influenzare lo sviluppo o la progressione dell'Alzheimer in vari modi", ha dichiarato l'autrice senior dello studio Barbara B. Bendlin PhD dell'Università del Wisconsin di Madison. "Ad esempio, il sonno interrotto o la mancanza di sonno possono portare all'accumulo di placca amiloide, perché è durante il sonno che entra in azione il sistema di pulitura del cervello. Il nostro studio non ha guardato solo all'amiloide ma anche altri marcatori biologici del fluido spinale".


L'amiloide è una proteina che può piegarsi e formare placche. La tau è una proteina che forma grovigli. Queste placche e grovigli si trovano nel cervello delle persone con Alzheimer. Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 101 persone con un'età media di 63 anni che avevano una capacità normale di pensare e memorizzare, ma che erano considerate a rischio di Alzheimer, avendo un genitore con la malattia o essendo portatori di un gene che aumenta il rischio della malattia, chiamato apolipoproteina E (APOE).


I partecipanti sono stati intervistati sulla qualità del loro sonno. Essi hanno inoltre fornito campioni di fluidi spinali dove sono stati cercati i marcatori biologici della malattia. I ricercatori hanno scoperto che le persone che avevano riferito una qualità peggiore di sonno, più problemi di sonno e una sonnolenza diurna avevano più marcatori biologici dell'Alzheimer nel fluido spinale di quelle che non avevano problemi di sonno.


Questi marcatori biologici includevano segni di amiloide, tau e danno alle cellule cerebrali e infiammazione. "È importante identificare i fattori di rischio modificabili per Alzheimer dato che le stime suggeriscono che ritardare l'inizio della malattia di soli cinque anni potrebbe ridurre di 5,7 milioni il numero di casi nei prossimi 30 anni e farci risparmiare 367 miliardi di dollari in spese sanitarie", ha detto la Bendlin.


Anche se alcune di queste relazioni erano forti guardando a tutti come gruppo, non tutti coloro che avevano problemi di sonno hanno anomalie nel fluido spinale. Ad esempio, non esisteva alcun legame tra i marcatori biologici del fluido spinale e l'apnea ostruttiva del sonno. I risultati si sono mantenuti validi quando i ricercatori li hanno aggiustati per altri fattori come l'uso di farmaci per i problemi di sonno, la quantità di istruzione, i sintomi di depressione o l'indice di massa corporea.


"Non è ancora chiaro se il sonno riesce a influenzare lo sviluppo della malattia o se la malattia influenza la qualità del sonno", ha dichiarato la Bendlin. "È necessaria altra ricerca per definire ulteriormente il rapporto tra il sonno e questi biomarcatori. Ci sono già molti modi efficaci per migliorare il sonno. È possibile che un intervento precoce nelle persone a rischio di Alzheimer possa prevenire o ritardare l'insorgenza della malattia".


Una limitazione dello studio era che i problemi del sonno erano auto-segnalati. Negli studi futuri può essere utile il monitoraggio dei modelli del sonno da parte di professionisti sanitari.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kate E. Sprecher, Rebecca L. Koscik, Cynthia M. Carlsson, Henrik Zetterberg, Kaj Blennow, Ozioma C. Okonkwo, Mark A. Sager, Sanjay Asthana, Sterling C. Johnson, Ruth M. Benca and Barbara B. Bendlin. Poor sleep is associated with CSF biomarkers of amyloid pathology in cognitively normal adults. Neurology, published ahead of print July 5, 2017, doi:10.1212/WNL.0000000000004171

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.