Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché chi ha una demenza strappa o distrugge le cose?

Spesso non c'è logica nel comportamento di un individuo colpito che strappa e distrugge le cose, cosa che non è rara nei soggetti con Alzheimer.


Una volta esclusi i problemi fisici, può essere difficile capire perché tali comportamenti si verificano.


Alcuni lo attribuiscono alla natura della malattia. Altri dicono che può essere causata da una condizione fisica, come un'infezione delle vie urinarie. In ogni caso, può essere fastidioso e stressante per il caregiver.


Una spiegazione potrebbe essere che l'individuo sta semplicemente rilasciando una certa tensione. Come sfogo, l'individuo trova carta da strappare o cose da staccare - tutto per far fronte all'enorme ansia che sente. Alcuni studi hanno trovato che tali azioni equivalgono a fare un bagno caldo calmante.


La noia potrebbe essere un'altra ragione per distruggere le cose. Gli individui hanno bisogno di dare un senso alla giornata, e ciò può includere attività all'altezza delle loro capacità e quelle che gradiscono. Essi 'desiderano' le attività, e quindi, quando si annoiano e vengono lasciati ai loro dispositivi, la distruzione comincia.


Alcuni individui affetti acquisiscono tendenze compulsive durante la progressione della malattia, o le avevano avute per tutta le vita. Ad esempio, ammucchiano tessuti e li usano costantemente. Di solito sono i tessuti ciò che strappano, oltre alla carta, e diventano rapidamente un costo per il caregiver che deve sostituire costantemente le scatole di tessuto.


Per questi tipi di comportamenti è meglio mantenere l'individuo interessato mentalmente, socialmente o fisicamente. Creare un programma strutturato, coltivare i punti di forza dell'individuo e costruire l'autostima per diminuire i comportamenti distruttivi e dare all'individuo con demenza un motivo per scendere dal letto ogni giorno.


A volte è utile avere una scatola di cianfrusaglie, con cose rotte come automobiline, vecchi telefoni e vecchi giocattoli. Lasciare una nota nella scatola con le istruzioni su ciò che deve essere riparato. Questo potrebbe mantenere occupato l'individuo e quindi diminuire la tendenza a strappare o distruggere le cose.


Se l'individuo è sicuro e gli articoli o i documenti che sta tirando fuori non sono essenziali, lasciarlo fare. Dargli vecchie lettere postali o carta per appunti da strappare o oggetti vecchi da smontare e questo potrebbe ridurre i comportamenti compulsivi. Anche i vecchi vestiti possono essere strappati per essere usati come stracci per pulire.


Nel complesso, accettare il comportamento per quello che è. Può essere una fase e cessare una volta che si stanca dell'attività. Naturalmente, se i comportamenti distruttivi stanno scappando di mano o si verificano cambiamenti improvvisi, è meglio andare da un medico per una valutazione completa.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.