Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La memorizzazione di un ricordo coinvolge parti lontane del cervello

La memorizzazione di un ricordo coinvolge parti lontane del cervello

Una nuova ricerca eseguita all'Howard Hughes Medical Institute dimostra che sono chiamate in azione parti distanti del cervello per memorizzare un singolo ricordo.


Negli studi sui topi, i ricercatori hanno scoperto che per mantenere alcuni ricordi a breve termine, la corteccia cerebrale - lo strato esterno di tessuto che si ritiene responsabile della generazione di molti pensieri e azioni - fa assegnamento su connessioni con una piccola area al centro del cervello chiamata «talamo».


Il talamo è più conosciuto come snodo che smista gli stimoli sensoriali in entrata ad altre parti del cervello per essere elaborati. Ma delle scoperte cliniche hanno suggerito che alcune parti del talamo possono avere anche un ruolo fondamentale nella coscienza e nella cognizione.


La scoperta che il talamo è necessario per memorizzare brevemente informazioni, in modo che gli animali possono agire su un'esperienza passata, dimostra che l'area ha un'influenza potente sulla funzione della corteccia, dice il leader del gruppo Karel Svoboda, che ha guidato lo studio. "Suggerisce veramente che la corteccia di per sé non può mantenere questi ricordi. Il talamo invece è un importante partecipante".


Svoboda, Shaul Druckmann e i loro colleghi hanno riferito i loro risultati nell'edizione del 11 maggio 2017 della rivista Nature.


Quando si forma un ricordo nel cervello, le attività delle cellule che memorizzano le informazioni cambiano per la durata del ricordo. Poiché i singoli neuroni non possono rimanere attivi per più di pochi millisecondi per conto proprio, dei gruppi di cellule lavorano insieme per memorizzare le informazioni. I neuroni che segnalano avanti e indietro possono sostenere l'attività l'uno dell'altro per i secondi necessari per memorizzare un ricordo di breve termine.


Svoboda vuole capire esattamente come sono formati e mantenuti tali ricordi, e anche dove sono memorizzati nel cervello. Nel suo lavoro precedente, il team ha determinato nei topi che una regione della corteccia, chiamata «corteccia motoria laterale anteriore» (ALM) è fondamentale per la memoria a breve termine. L'attività in questo settore è necessaria perché i topi possano svolgere un compito di memoria in cui ricevono un indizio sensoriale che devono ricordare per alcuni secondi prima di poter agire sull'indizio e guadagnare una ricompensa.


Svoboda e i suoi colleghi volevano capire se l'ALM memorizza questi ricordi da sola, o se altre parti del cervello lavorano insieme per farlo. L'ALM si collega a diverse altre regioni del cervello tramite connessioni a lungo raggio. Quindi bisognava indagare se una delle comunicazioni a lungo raggio dell'area fosse importante per l'archiviazione della memoria.


Zengcai Guo e Hidehiko Inagaki, ricercatori post-dottorato del laboratorio di Svoboda, hanno testato questi collegamenti uno per uno, valutando se l'interruzione dei neuroni in varie regioni del cervello interferiva con l'attività di memoria nell'ALM e la capacità degli animali di ricordare gli indizi.


I risultati erano chiari. "L'unico giocatore che perturba la memoria era il talamo", dice Svoboda. "Ed è un effetto incredibilmente drastico. Se spegni questi neuroni talamici, l'attività e i ricordi a breve termine scompaiono del tutto nella corteccia. La corteccia diventa comatosa".


In ulteriori esperimenti, il team ha scoperto che le informazioni scorrono in entrambe le direzioni tra il talamo e la porzione ALM della corteccia. "È come un gioco di ping-pong", dice Svoboda. "Una parte eccita l'altra, e quest'ultima eccita la prima, e così via e così via. Questo avanti e indietro mantiene questi schemi di attività che corrispondono al ricordo".


La scoperta mette in evidenza l'importanza funzionale dei collegamenti tra parti lontane del cervello, che Svoboda dice sono spesso trascurate, perché i neuroscienziati si concentrano sulle attività all'interno di determinate regioni. "Non ci aspettavamo che questi ricordi a breve termine siano mantenuti in un ciclo talamocorticale", dice. "Questo ci dice che questi ricordi sono distribuiti ampiamente nel cervello".

 

 

 


Fonte: Howard Hughes Medical Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Zengcai V. Guo, Hidehiko K. Inagaki, Kayvon Daie, Shaul Druckmann, Charles R. Gerfen, Karel Svoboda. Maintenance of persistent activity in a frontal thalamocortical loop. Nature, 2017; 545 (7653): 181 DOI: 10.1038/nature22324

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.