Ricerche
Sentimenti di disperazione possono aumentare il rischio di demenza
'our great love story' di Agnes Cecile (Fonte: Lava360.com)Sappiamo da precedenti ricerche che i sentimenti depressivi sono più comuni nelle persone con demenza.
Per molti questa associazione significa che i sentimenti depressivi sono parte della sindrome di demenza, mentre altri pensano che il nesso di causalità sia l'opposto: che i sentimenti depressivi possono contribuire a causare la malattia.
In un nuovo studio eseguito al Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia e all'Università della Finlandia Orientale di Kuopio, i ricercatori hanno dimostrato che i sentimenti di disperazione sono effettivamente più comuni tra le persone con demenza, ma che questi sentimenti esistevano già venti anni prima che fosse effettuata la diagnosi.
Le nuove scoperte danno un forte sostegno all'idea che i sentimenti negativi già in mezza età possono influenzare il rischio di demenza in età avanzata: le persone con sentimenti elevati di disperazione in mezza età hanno avuto un aumento quasi triplo del rischio di Alzheimer, anche dopo l'esame delle differenze individuali di età, ipertensione, fattori genetici, sesso, indice di massa corporea e altri fattori rilevanti per il rischio di demenza.
L'associazione della disperazione in mezza età era ancora significativa dopo le rettifiche aggiuntive per la disperazione e gli altri sentimenti depressivi effettuate durante lo studio. La ricerca dimostra anche che l'aumento del rischio di sentimenti di disperazione era particolarmente pronunciato tra i portatori dell'allele APOE4, il principale fattore genetico di rischio dell'Alzheimer.
Lo studio si basa sui dati della popolazione della Finlandia orientale, con 1.409 partecipanti, e ha avuto un tempo unico di studio di venti anni. Una caratteristica importante è anche che i sentimenti di disperazione sono stati misurati in età avanzata, poco prima, non dopo, che i partecipanti sono stati sottoposti a esami per una possibile demenza.
Altri due studi basati sulla popolazione negli Stati Uniti avevano una simile progettazione, ma con diverse misure di studio. Questi studi hanno anche trovato aumenti notevoli dei sentimenti depressivi durante il periodo di studio.
Presi nell'insieme, questi studi dimostrano che avere sentimenti negativi potrebbe aumentare il rischio di demenza.
Il nuovo studio è stato eseguito da Krister Håkansson, Hilkka Soinninen, Bengt Winblad e Miia Kivipelto ed è stato pubblicato il 13 ottobre su PLoS ONE.
Fonte: Karolinska Institutet (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Krister Håkansson, Hilkka Soininen, Bengt Winblad, Miia Kivipelto. Feelings of Hopelessness in Midlife and Cognitive Health in Later Life: A Prospective Population-Based Cohort Study. Plos ONE, Published: 13/10/2015, DOI: 10.1371/journal.pone.0140261
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: