Ricerche
I neuroni che degenerano rispondono alla terapia genica per l'Alzheimer
I neuroni che degenerano nei pazienti con Alzheimer (AD) hanno risposto in modo misurabile a una terapia genica sperimentale che prevede l'iniezione nel loro cervello del «fattore di crescita nervoso» (NGF), secondo dei ricercatori dell'Università di California di San Diego.
I neuroni trattati evidenziano crescita elevata, germinazione assonale e attivazione di marcatori funzionali, ha detto l'autore Mark H. Tuszynski MD/PhD, professore del Dipartimento di Neuroscienze, direttore del Translational Neuroscience Institute e neurologo al VA Medical Center di San Diego.
I risultati, presenti nel numero corrente di JAMA Neurology, sono derivati da analisi post-mortem di 10 pazienti che hanno partecipato a studi clinici di fase I avviati nel 2001 per valutare se il NGF iniettato (una proteina essenziale per la crescita, la manutenzione e la sopravvivenza cellulare) potrebbe rallentare o prevenire in sicurezza la degenerazione neuronale dei pazienti con AD.
La somministrazione del NGF direttamente nel cervello (la prima volta in un trattamento di una malattia neurodegenerativa adulta) è stato fatto per due ragioni: la proteina NGF è troppo grande per passare attraverso la barriera emato-encefalica, rendendo impossibile iniettarla altrove e il NGF circolante liberamente provoca effetti negativi, come dolore e perdita di peso. Iniettando con precisione il NGF nelle aree interessate del cervello, i ricercatori sono riusciti a introdurre la proteina solo sui neuroni circostanti a quelli che degenerano.
L'approccio con terapia genica da allora è progredito agli studi di fase II in siti multipli di test. I risultati non sono ancora stati rilasciati, ma quelli pubblicati provengono da pazienti con AD che hanno partecipato a prove di sicurezza dal marzo 2001 a ottobre 2012 alla UC San Diego. I partecipanti hanno vissuto da 1 a 10 anni dopo il trattamento.
"Tutti i cervelli con Alzheimer hanno mostrato evidenza anatomica di una risposta di crescita al fattore di crescita", ha detto Tuszynski, che è il ricercatore principale degli esperimenti fin dall'inizio. "Questo significa che i fattori di crescita, come classe, provocano con coerenza l'attivazione di cellule morenti nelle malattie neurodegenerative umane". Aggiungendo che i risultati indicano che il NGF è sicuro per periodi prolungati e che merita continuare i test come trattamento potenziale per l'AD, per il quale attualmente non esiste alcun trattamento o cura efficace.
*******
Co-autori includono Jennifer H. Yang, Mary M. Pay, Eliezer Masliah, Davide Barba, Hoi-Sang U, James M. Conner, Peter Kobalka, Subhojit Roy, e Alan H. Nagahara, tutti della UC San Diego; e Roy AE Bakay, della Rush University.
Il sostegno finanziario per questa ricerca è venuto, in parte, dal National Institutes of Health, dalla Veterans Health Administration, dall'Alzheimer's Association, dal Donald e Darlene Shiley Family Trust e dalla Ceregene Inc. (Mark Tuszynski è fondatore scientifico di Ceregene Inc., ma non ha alcun interesse finanziario attualmente nell'azienda).
Fonte: University of California San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Mark H. Tuszynski MD/PhD, Jennifer H. Yang BS, David Barba MD, Hoi-Sang U MD, Roy A. E. Bakay MD, Mary M. Pay NP, Eliezer Masliah MD, James M. Conner PhD, Peter Kobalka MD, Subhojit Roy MD/PhD, Alan H. Nagahara PhD. Nerve Growth Factor Gene TherapyActivation of Neuronal Responses in Alzheimer Disease.JAMA Neurol. Published online August 24, 2015. doi:10.1001/jamaneurol.2015.1807
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: