Ricerche
Stimolazione forte e chiara può prevenire l'apatia della demenza
Foto: © iStock Photo Squaredpixels
Gli ospiti con demenza delle casa di cura hanno meno probabilità di essere apatici se vivono in un ambiente adeguatamente stimolante, secondo dei ricercatori di assistenza.
Un rapporto del 2013 dei Centers for Disease Control ha rilevato che quasi la metà di tutti gli ospiti delle case di cura hanno la demenza. L'apatia è uno dei sintomi neurocomportamentali più comuni nella demenza; la sperimenta circa il 90 per cento degli anziani con demenza. Quelli con demenza lieve passeranno più rapidamente a forme più gravi se soffrono anche di apatia, il che rende importante aiutarli a rimanere impegnati.
"Le persone con demenza che sono anche apatici non sono curiosi del mondo che li circonda, non sono motivati a svolgere attività, né ad entrare in contatto con coloro che li circondano, in modo nè positivo nè negativo", ha detto Ying-Ling Jao, assistente professoressa di infermieristica della Penn State. "L'apatia ha diverse conseguenze negative sia per le persone affette da demenza che per i loro caregiver. Le funzioni cognitive degli individui probabilmente diminuiranno più rapidamente e il loro caregiver avrà più difficoltà ad accudirli e maggiori probabilità di diventare depressi".
La Jao ha osservato 40 ospiti di case di cura, con demenza, esaminando le registrazioni video di ognuno prese in una giornata tipo. Ha selezionato tre video per ospite dalle registrazioni fatte per un precedente studio: uno ai pasti, uno durante una interazione diretta tra l'ospite e il personale, e uno scelto a caso.
"Lo scopo di questo studio era esaminare la relazione tra le caratteristiche ambientali e l'apatia degli ospiti con demenza residenti in casa di cura a lungo termine", ha detto la Jao, che riferisce i risultati nel numero corrente di The Gerontologist. "Il mio interesse per l'apatia deriva soprattutto dalle mie osservazioni cliniche nelle case di cura, quando studiavo infermieristica professionale. Mi ricordo che qualunque fosse la casa di riposo visitata, vedevo spesso una folla di ospiti seduti in salotto o in corridoio senza interesse per l'ambiente e senza espressione emotiva".
La Jao ha esaminato 5 caratteristiche in particolare: stimolazione ambientale, atmosfera, affollamento, familiarità del personale e luce e suoni. Dei cinque, la stimolazione ambientale chiara e forte è stata associata nel modo più significativo con un livello di apatia inferiore degli ospiti. "È interessante notare che i nostri risultati hanno dimostrato che la stimolazione ambientale chiara e forte è legata a una minore apatia, mentre nessuna stimolazione o ambiente travolgente, senza un singolo stimolo chiaro, è legata a una maggiore apatia", hanno scritto i ricercatori.
Uno stimolo chiaro si trova in un ambiente che non ha rumore di fondo concorrente, e con un singolo stimolo diretto. Un buon esempio di questo è un terapeuta che conduce un programma di musicoterapia per gli ospiti in una stanza altrimenti tranquilla.
La forza dello stimolo dipende dalla sua intensità, persistenza, interesse e straordinarietà. Le attività di routine, come ad esempio una conversazione o un pasto regolare, sono considerate stimolazione moderata, mentre una festa di compleanno è considerata simulazione forte.
"Una delle caratteristiche innovative di questo studio è che abbiamo usato la scala «Person-Environment Apathy Rating» per misurare la stimolazione ambientale a livello individuale", ha detto la Jao. "Credo che la stessa stimolazione possa essere percepita in modo diverso o provocare reazioni diverse a persone diverse nello stesso ambiente, sulla base delle caratteristiche, degli interessi e della rilevanza per la stimolazione dell'individuo. In effetti, uno stimolo può essere chiaro a una persona, ma poco chiaro per un'altra, a causa delle differenze di udito o abilità visive, soprattutto negli anziani".
La Jao prevede di continuare questa ricerca replicando lo studio con un campione più ampio e osservando più da vicino la qualità dell'interazione e della comunicazione tra gli ospiti delle case di riposo e dei loro caregiver.
"Una delle implicazioni più importanti di questi risultati è che ci guideranno per progettare ambienti fisici e sociali adeguati per la cura della demenza, per aiutare a prevenire o a ridurre l'apatia", ha detto. "Abbiamo bisogno che più persone si prendano cura dell'apatia degli anziani con demenza".
*******
Hanno contribuito a questa ricerca: Donna L. Algase, professore emerito della School of Nursing dell'Università del Michigan; Janet K. Specht e Kristine Williams, professoresse di infermieristica gerontologica al College of Nursing della University of Iowa.
Hanno sostenuto la ricerca l'Honor Society of Nursing Sigma Theta Tau International e la STT Gamma Chapter.
Fonte: Victoria M. Indivero in Penn State (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Y.-L. Jao, D. L. Algase, J. K. Specht, K. Williams. The Association Between Characteristics of Care Environments and Apathy in Residents With Dementia in Long-term Care Facilities. The Gerontologist, 2015; 55 (Suppl 1): S27 DOI: 10.1093/geront/gnu166
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: