Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La rivoluzione della fisica quantistica nelle scansioni: funzionerà anche per il cervello?

I ricercatori dell'«Institute for Quantum Optics and Quantum Information» (IQOQI), del «Vienna Center for Quantum Science and Technology» (VCQ) e dell'Università di Vienna, hanno sviluppato una tecnica di imaging quantistico radicalmente nuova con caratteristiche sorprendentemente controintuitive.


Hanno ottenuto per la prima volta un'immagine senza mai rilevare la luce usata per illuminare l'oggetto ripreso, mentre la luce che rivela l'immagine non tocca mai l'oggetto ripreso.


In generale, per ottenere un'immagine di un oggetto, si deve illuminarlo con un fascio di luce e usare una telecamera per rilevare la luce che è dispersa o trasmessa attraverso l'oggetto. Il tipo di luce usata per far brillare l'oggetto dipende dalle proprietà che si vorrebbero vedere. Purtroppo, in molte situazioni pratiche il tipo di luce ideale per l'illuminazione dell'oggetto è tale per il quale non esistono telecamere.


L'esperimento pubblicato su Nature di questa settimana rompe per la prima volta questa limitazione apparentemente insormontabile. L'oggetto (ad esempio, il contorno di un gatto) è illuminato con una luce che rimane invisibile. Inoltre, la luce che forma l'immagine del gatto sulla fotocamera non interagisce con esso.


Per realizzare il loro esperimento, gli scienziati usano coppie di fotoni cosiddetti «entangled» [ingarbugliati, aggrovigliati]. Queste coppie di fotoni - che sono come gemelli interconnessi - si creano quando un laser interagisce con un cristallo non lineare. Nell'esperimento, il laser illumina due cristalli separati, creando una coppia di fotoni singoli (costituiti da un fotone a infrarossi e un fotone «fratello» rosso) in ogni cristallo. L'oggetto è posto tra i due cristalli. La disposizione è tale che se una coppia di fotoni viene creata nel primo cristallo, solo il fotone infrarosso passa attraverso l'oggetto visualizzato. Il suo percorso passa poi attraverso il secondo cristallo dove si combina perfettamente con tutti i fotoni infrarossi che potrebbero essere creati lì.


Con questo passaggio cruciale, non c'è ora, in linea di principio, alcuna possibilità di scoprire quale cristallo ha effettivamente creato la coppia di fotoni. Inoltre, non c'è ora alcuna informazione nel fotone infrarosso sull'oggetto. Tuttavia, a causa delle correlazioni quantistiche delle coppie «entangled», le informazioni circa l'oggetto sono ora contenute nei fotoni rossi, anche se non hanno mai toccato l'oggetto. Riunendo entrambi i percorsi dei fotoni rossi (del primo e del secondo cristallo) si crea uno schema di chiari e scuri, che formano l'immagine esatta dell'oggetto.


E' sbalorditivo che tutti i fotoni infrarossi (l'unica luce che illumina l'oggetto) siano scartati; l'immagine è ottenuta solo rilevando i fotoni rossi che non hanno interagito con l'oggetto. La telecamera usata nell'esperimento è pure cieca ai fotoni infrarossi che hanno interagito con l'oggetto. In effetti sono essenzialmente mancanti sul mercato commerciale delle telecamere a luce infrarossa molto bassa.


I ricercatori sono convinti che il loro nuovo concetto di scansione sia molto versatile e potrebbe anche consentire di visualizzare l'importante regione del medio infrarosso. E potrebbe trovare applicazione nei casi in cui è fondamentale la scarsa illuminazione, in settori come l'imaging biologico o medico.

 

 

 

 

 


Fonte:  University of Vienna via EurekAlert!  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gabriela Barreto Lemos, Victoria Borish, Garrett D. Cole, Sven Ramelow, Radek Lapkiewicz, Anton Zeilinger. Quantum imaging with undetected photons. Nature, 2014; 512 (7515): 409 DOI: 10.1038/nature13586

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.