Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stare troppo seduti è dannoso per la salute cardiovascolare

Cardiologi della Università del Texas Southwestern hanno scoperto che i comportamenti sedentari possono abbassare i livelli di forma cardiorespiratoria.


I nuovi dati suggeriscono che due ore di comportamento sedentario può essere dannoso nello stesso modo in cui 20 minuti di esercizio fisico sono benefici.


Lo studio, pubblicato nell'edizione online di ieri di Mayo Clinic Proceedings, ha esaminato l'associazione tra i livelli di forma, l'esercizio quotidiano, e il comportamento sedentario, nei dati di 2.223 partecipanti al «National Health and Nutrition Examination Survey» (NHANES).


La sedentarietà comporta livelli bassi di attività di dispendio energetico, come stare seduti, guidare, guardare la televisione e leggere, tra gli altri. I risultati suggeriscono che il comportamento sedentario può essere un importante determinante della forma cardiorespiratoria, indipendentemente dall'esercizio che si fa.


"Studi precedenti avevano riferito che il comportamento sedentario è associato ad un maggiore rischio di esiti cardiovascolari negativi; tuttavia i meccanismi attraverso cui questo avviene non sono del tutto chiari", ha detto il Dott. Jarett Berry, assistante professore di Medicina Interna e Scienze Cliniche e autore senior dello studio. "I nostri dati suggeriscono che il comportamento sedentario può aumentare il rischio attraverso livelli di forma più bassi, e che evitare tali comportamenti per tutta la giornata può rappresentare una strategia complementare importante per migliorare la forma fisica e la salute, al di fuori dell'attività di esercizio fisico regolare".


Il team di medici-ricercatori ha analizzato i dati accelerometrici di uomini e donne da 12 a 49 anni, senza storia nota di malattie cardiache, asma o ictus, e ha misurato la loro attività fisica giornaliera e i tempi dei comportamenti sedentari. La forma è stata stimata con un test submassimale sul tapis roulant, e le variabili sono state adeguate al sesso, all'età e all'indice di massa corporea. I risultati dimostrano che l'effetto negativo sul livello di forma derivante da sei ore di sedentarietà era simile in grandezza al vantaggio di un'ora di esercizio.


"Abbiamo scoperto anche che quando si è seduti per lunghi periodi di tempo, ogni movimento è un movimento buono, ed è stato anche associato ad una migliore forma fisica"
, ha detto il Dott. Jacquelyn Kulinski, neolaureata del «Cardiology Fellowship Training Program» della UT e prima autrice dello studio. "Quindi, se si è bloccati alla scrivania per lungo tempo, cambiare spesso posizione, alzarsi e sollecitare i muscoli nel bel mezzo di un pensiero, camminare durante una telefonata, o addirittura giocherellare".

Può essere rilevante perché:

C'è un collegamento tra i fattori cardiorespiratori e la demenza di Alzheimer: "Quello che è bene per il cuore fa bene anche al cervello".


Per rimanere attivi e combattere il comportamento sedentario, i cardiologi di prevenzione della UT Southwestern consigliamo di fare brevi passeggiate durante il pranzo e nel corso della giornata, con un pedometro per monitorare i passi quotidiani, prendere le scale anziché l'ascensore, ospitare le riunioni in piedi al lavoro, e sostituire la sedia da scrivania standard con una palla da fitness o anche con una scrivania/tapis roulant (come quello nella foto in alto), se possibile.

 

********
Il NHANES è una serie continua di studi condotti dal National Center for Health Statistics e dai Centers for Disease Control and Prevention. Il database contiene dati nutrizionali e sanitari di una popolazione diversificata, rappresentativa della popolazione degli Stati Uniti.

Altri ricercatori della UT Southwestern coinvolti nello studio sono il Dott. Amit Khera, Direttore del Preventive Cardiology Program e professore associato di Medicina Interna; il Dr. Sandeep Das, Professore Associato di Medicina Interna; il Dr. James de Lemos, direttore associato del Cardiology Fellowship Program e Professore di Medicina Interna; e Colby Ayers, Associato di Facoltà al Dipartimento di Scienze Cliniche.

Questo studio è stato finanziato dal National Heart, Lung and Blood Institute, dall'American Heart Association, e da una dotazione illimitata fornita al Dott. Berry dalla famiglia Dedman.

 

 

 

 

 


FonteUT Southwestern Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jacquelyn P. Kulinski, Amit Khera, Colby R. Ayers, Sandeep R. Das, James A. de Lemos, Steven N. Blair, Jarett D. Berry. Association Between Cardiorespiratory Fitness and Accelerometer-Derived Physical Activity and Sedentary Time in the General Population. Mayo Clinic Proceedings, 2014; DOI: 10.1016/j.mayocp.2014.04.019

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.