Ricerche
Guardare troppa TV può aumentare il rischio di morte prematura
Gli adulti che guardano la TV per tre o più ore al giorno possono avere un rischio più che doppio di morire prematuramente, rispetto a coloro che la guardano meno, secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association.
"Guardare la televisione è uno dei principali comportamenti sedentari e c'è una tendenza crescente verso tutti i tipi di comportamenti sedentari", ha detto Miguel Martinez-Gonzalez, MD, PhD, MPH, autore principale dello studio, professore e presidente del Dipartimento di Sanità Pubblica all'Università di Navarra a Pamplona in Spagna. "I nostri risultati sono coerenti con una serie di studi precedenti in cui il tempo trascorso a guardare la televisione era già stato collegato alla mortalità".
I ricercatori hanno valutato 13.284 giovani spagnoli laureati e sani (età media 37 anni, il 60 per cento donne) per determinare l'associazione tra tre tipi di comportamenti sedentari e il rischio di morte per qualsiasi causa: il tempo di guardare la televisione, il tempo al computer e il tempo alla guida. I partecipanti sono stati seguiti per un periodo mediano di 8,2 anni. I ricercatori hanno segnalato 97 morti, di cui 19 per cause cardiovascolari, 46 di cancro e 32 per altre cause.
Il rischio di morte era due volte maggiore per i partecipanti che hanno riferito di guardare la televisione tre o più ore al giorno, rispetto a chi la guarda al massimo un'ora. Questo rischio due volte maggiore era evidente anche dopo aver tenuto conto di una vasta gamma di altre variabili legate ad un elevato rischio di morte.
I ricercatori non hanno trovato alcuna associazione significativa tra il tempo trascorso al computer o alla guida e un rischio più alto di morte prematura per qualsiasi causa. Essi ritengono che siano necessari ulteriori studi per confermare eventuali effetti dell'uso del computer e della guida sui tassi di mortalità, e determinare i meccanismi biologici che spiegano queste associazioni.
Può essere rilevante perché: |
"Quello che va bene per il cuore, va bene per il cervello".
|
"Con l'invecchiamento della popolazione i comportamenti sedentari diventeranno sempre più diffusi, soprattutto guardare la televisione, e questo pone un onere supplementare per i problemi di salute in aumento legati all'invecchiamento", ha detto Martinez-Gonzalez. "I nostri risultati suggeriscono che gli adulti dovrebberro considerare di aumentare la loro attività fisica, evitare lunghi periodi sedentari, e ridurre il tempo di televisione a non più di 1-2 ore al giorno".
Lo studio cita delle ricerche precedenti che avevano suggerito che la metà degli adulti statunitensi stanno conducendo una vita sedentaria. L'American Heart Association raccomanda almeno 150 minuti di attività aerobica a intensità moderata, o almeno 75 minuti di attività aerobica intensa, alla settimana. Si dovrebbe anche fare attività di rafforzamento muscolare con intensità da moderata ad alta, almeno due giorni alla settimana.
********
Co-autori sono Francisco Basterra Gortari, MD, Ph.D.; Maira Bes Rastrollo, Pharm.D, Ph.D..; Alfredo Gea, Pharm.D.; Jorge Nunez Cordoba, MD, Ph.D.; e EstefaniaToledo, MD, Ph.D. Tutti appartengono al CIBER-OBN, una rete di ricerca finanziata dall'Instituto de Salud Carlos III (Agenzia ufficiale spagnola per il finanziamento della ricerca biomedica). Le informazioni sui conflitti degli autori sono sul manoscritto. Lo studio è stato finanziato dall'Instituto de Salud Carlos III, da contributi pubblici regionali e dall'Università di Navarra.
Fonte: American Heart Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: