Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calcio per 70enni: effetti benefici su cuore, forza muscolare e mineralizzazione ossea

Una ricerca, effettuata dal Centro di Copenaghen per lo Sport in Team e la Salute in Danimarca, dimostra che gli anziani non allenati diventano nettamente più in forma e più sani con il calcio.


Dopo solo 4 mesi di allenamenti bisettimanali da 1 ora, gli uomini hanno avuto miglioramenti nel consumo massimo di ossigeno, nella funzione muscolare e nella mineralizzazione ossea.


Tre articoli scientifici sono stati pubblicati alcuni giorni fa sullo Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, con la descrizione degli effetti, in termini di forma fisica e salute, dell'allenamento al calcio per uomini non allenati da 63 a 75 anni.


I ricercatori di Copenaghen, guidati dal professor Peter Krustrup del Centro di Copenaghen per lo Sport in Team e la Salute dell'Università di Copenhagen, hanno un caso convincente: il calcio è una forma divertente, sociale ed efficace di intervento di formazione ad alta intensità, che è aperta a tutti.

 

Anziani non addestrati possono anche giocare

"I nostri studi precedenti avevano dimostrato che i 70-enni, che hanno giocato a calcio per tutta la vita, hanno un equilibrio posturale e una forza muscolare rapida che sono paragonabili a quelle di 30-enni non addestrati", spiega Krustrup. "Questa volta abbiamo fatto un passo avanti valutando l'intensità dell'allenamento al calcio, così come gli effetti del calcio sulla salute e sulla forma fisica, sugli anziani non addestrati, con poca esperienza di calcio".


"Lo studio ha rivelato che gli anziani inattivi hanno migliorato il consumo massimo di ossigeno del 15% e la prestazione durante l'intervallo di esercizio di ben il 50%, giocando a calcio per 1 ora, due volte alla settimana, per 4 mesi. Inoltre, la funzione muscolare è migliorata del 30% e la mineralizzazione ossea del collo del femore è aumentata del 2%. I risultati forniscono una forte evidenza che il calcio è una forma intensa, versatile ed efficace di allenamento, anche per gli anziani non addestrati. Sicuramente non è mai troppo tardi per iniziare a giocare a calcio. Il calcio aumenta la capacità fisica e la salute del cuore e riduce al minimo il rischio di cadute e fratture degli anziani che non hanno mai giocato a calcio prima o non giocano da decenni", spiega Krustrup.

 

Intensità altissima

"I giocatori avevano frequenze cardiache alle stelle e corrispondevano ai valori ottenuti durante le partite di calcio d'elite", dice il Professore Associato Eva Wulff Helge del Dipartimento di Nutrizione, Esercizio Fisico e Sport della Università di Copenhagen. "Le misurazioni GPS ed le analisi video hanno mostrato anche che ci sono molti sprint, fermate, svolte, dribbling, passaggi e tiri, fornendo stimoli forti per gli adattamenti muscolari e ossei. Gli sprint, le azioni intense e i movimenti poco ortodossi potrebbero essere la causa di un forte aumento della mineralizzazione ossea nel femore e del collo del femore dopo soli 4 mesi e l'ulteriore miglioramento del 3% da 4 a 12 mesi di allenamento".

 

Una vita quotidiana attiva e una salute migliore

"Il nostro studio dimostra che un allenamento intenso come il calcio può cambiare la vita degli uomini anziani. I notevoli miglioramenti nella capacità aerobica e nella forza muscolare rendono più facile per i giocatori vivere una vita attiva e superare le sfide fisiche della vita quotidiana, come salire le scale, fare shopping, andare in bicicletta e fare giardinaggio. Questo va a beneficio non solo dei giocatori stessi, ma anche delle loro famiglie e degli amici", spiega Krustrup.

 

Lo studio

I ricercatori del Centro di Copenaghen per gli Sport di Team e la Salute hanno condotto numerosi studi randomizzati e controllati sulla formazione, che coinvolgono il calcio e altri sport di squadra. In questo studio 27 uomini non allenati, con età compresa tra 63 e 75 anni, sono stati reclutati, testati e randomizzati in un gruppo di calcio, un gruppo di allenamento di forza e un gruppo di controllo attivo. I due gruppi di allenamento si sono esercitati per 1 ora, due volte alle settimana per un anno. Una batteria completa di test è stata usata al basale, dopo 4 mesi e dopo 12 mesi.


Il team di ricerca, composto da 20 ricercatori del Centro di Copenaghen per Sport di Team e la Salute, della University of Southern Denmark, del Gentofte University Hospital e del Centro Nazionale di Ricerca per l'Ambiente di Lavoro, è stato condotto dal professor Peter Krustrup, che ha studiato gli effetti della forma fisica e della salute per più di 10 anni e ha pubblicato 55 articoli su questo argomento negli ultimi 5 anni.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Copenhagen  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. T. R. Andersen, J. F. Schmidt, M. Thomassen, T. Hornstrup, U. Frandsen, M. B. Randers, P. R. Hansen, P. Krustrup, J. Bangsbo. A preliminary study: Effects of football training on glucose control, body composition, and performance in men with type 2 diabetes. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, 2014; DOI: 10.1111/sms.12259
  2. T. R. Andersen, J. F. Schmidt, J. J. Nielsen, M. B. Randers, E. Sundstrup, M. D. Jakobsen, L. L. Andersen, C. Suetta, P. Aagaard, J. Bangsbo, P. Krustrup. Effect of football or strength training on functional ability and physical performance in untrained old men. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, 2014; DOI: 10.1111/sms.12245
  3. E. W. Helge, T. R. Andersen, J. F. Schmidt, N. R. Jørgensen, T. Hornstrup, P. Krustrup, J. Bangsbo. Recreational football improves bone mineral density and bone turnover marker profile in elderly men. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, 2014; DOI: 10.1111/sms.12239

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.