Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio rivela che l'Alzheimer è ereditato di più in linea materna

Una storia familiare di Alzheimer aumenta significativamente il rischio di sviluppare questo disturbo, ma un nuovo studio in Biological Psychiatry suggerisce che è molto importante quale dei vostri genitori ha avuto la malattia. Per sviluppare trattamenti preventivi, è necessario identificare quegli individui che sono a più alto rischio di sviluppare il morbo.

Nonostante gli individui con una storia familiare di Alzheimer abbiano un rischio maggiore di sviluppare la malattia, i meccanismi biologici specifici e genetici che portano all'aumento del rischio non sono noti.

Un fattore importante potrebbe essere un fenomeno chiamato "imprinting genomico", in cui il modello della malattia ereditata si differenzia in base al fatto che i geni di rischio sono ereditati dalla madre o dal padre. L'imprinting è un tipo di regolazione epigenetica, nel senso che i cambiamenti di lunga durata nel funzionamenot del gene sono prodotti con meccanismi di regolazione, piuttosto che alterare la sequenza del DNA.

In questo nuovo studio, i ricercatori hanno cercato di valutare il rischio di Alzheimer in soggetti sani e cognitivamente normali, misurando le loro proteine del liquido cerebrospinale, che sono notoriamente alterate nella malattia di Alzheimer. Hanno confrontato individui con una storia materna o paterna dell'Alzheimer con individui senza familiarità.

Solo le persone le cui madri avevano l'Alzheimer hanno mostrato livelli alterati di una proteina chiamata amiloide, una caratteristica importante della patologia di Alzheimer, così come le proteine coinvolte con lo stress ossidativo (per esempio, i radicali liberi, che sono dannosi per il cervello così come il resto del corpo ). Al contrario, individui i cui padri avevano il morbo di Alzheimer e quelli senza storia di famiglia avevano livelli di proteine nella norma.

"I nostri dati indicano che i figli adulti di mamme con Alzheimer possono essere a  rischio maggiore di sviluppare la malattia", ha spiegato la dottoressa Lisa Mosconi, autrice principale dello studio."È quindi estremamente importante comprendere i meccanismi genetici coinvolti nella trasmissione materna della malattia di Alzheimer, che sono attualmente sconosciuti. Identificare un predittore genetico della malattia potrebbe portare a trattamenti preventivi anni prima della comparsa dei sintomi clinici."

Il Dr. John Krystal, direttore di Biological Psychiatry ha aggiunto: "Questo studio è molto importante perché stiamo appena cominciando a capire il controllo epigenetico di geni specifici. In teoria, un giorno, si potrebbe sviluppare un farmaco che riduce i rischi associati con la storia materna di malattia di Alzheimer. "

Gli autori hanno messo in guardia che maggiori ricerche sono necessarie per testare l'utilità della misurazione di tali proteine a fini predittivi e per indagare potenziali geni di suscettibilità per la malattia di Alzheimer.

Fonte:  Questo articolo è stampato partendo da materiale fornito da Elsevier, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

ScienceDaily, 15 Novembre 2010

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.