Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sopprimere i ricordi indesiderati ne riduce l'influenza inconscia sul comportamento

Una nuova ricerca dimostra che, contrariamente a quanto si era precedentemente ipotizzato, sopprimere i ricordi indesiderati riduce la loro influenza sul comportamento, e getta nuova luce su come avviene questo processo nel cervello.


Lo studio, finanziato in parte dal Medical Research Council (MRC) e pubblicato online in PNAS, contesta l'idea che i ricordi soppressi rimangano pienamente preservati nell'inconscio del cervello, permettendo loro di essere espressi inavvertitamente nel comportamento di una persona.


I risultati dello studio suggeriscono invece che l'atto di sopprimere i ricordi intrusivi aiuta a distruggere le tracce dei ricordi nelle parti del cervello responsabili dell'elaborazione sensoriale.


Il team della «Cognition and Brain Sciences Unit» dell'MRC e del «Behavioural and Clinical Neuroscience Institute» (BCNI) dell'Università di Cambridge hanno esaminato come la soppressione colpisce le influenze inconsce di un ricordo, in un esperimento che si è concentrato sulla soppressione di ricordi visivi, poichè i ricordi intrusivi indesiderati sono spesso visibili in natura.


Dopo un trauma, la maggior parte delle persone riferiscono ricordi o immagini intrusive, e le persone spesso cercano di spingere queste intrusioni fuori dalla mente, come un modo per sopravvivere. È importante sottolineare che la frequenza delle memorie intrusive diminuisce nel tempo per molte persone. E' fondamentale capire come il cervello sano riduce queste intrusioni e impedisce alle immagini indesiderate di entrare nella coscienza, quindi i ricercatori possono capire meglio come questi meccanismi possono fallire in condizioni come il disturbo da stress post-traumatico.


Ai partecipanti è stato chiesto di imparare un insieme di coppie parola-immagine, in modo che, quando si presenta la parola come ricordo, l'immagine dell'oggetto torni in mente. Dopo che avevano appreso queste coppie, è stata loro registrata l'attività cerebrale con la risonanza magnetica funzionale (fMRI), mentre pensavano all'immagine dell'oggetto dopo aver udito/visto la parola promemoria, oppure mentre tentavano di impedire alla memoria dell'immagine di entrare nella loro mente. I ricercatori hanno studiato se la soppressione di ricordi visivi avevesse alterato la capacità delle persone di vedere il contenuto di quei ricordi, quando li re-incontravano di nuovo nel loro mondo visivo. Senza chiedere ai partecipanti di ricordare coscientemente, hanno semplicemente chiesto loro di identificare molto brevemente oggetti visualizzati, resi in parte irriconoscibili da una distorsione visiva.


In generale, in queste condizioni, le persone vanno meglio ad identificare gli oggetti che hanno visto di recente, anche se non ricordano di aver visto l'oggetto prima: un'influenza inconscia della memoria. Sorprendentemente, essi hanno scoperto che la soppressione di ricordi visivi ha reso più difficile alle persone di vedere in seguito l'oggetto soppresso, rispetto ad altri oggetti visti di recente.


Le scansioni cerebrali hanno dimostrato che la difficoltà a vedere l'oggetto soppresso sorge perché sopprimere il ricordo dalla consapevolezza conscia, nella fase iniziale di soppressione della memoria, inibisce l'attività in aree visive del cervello, interrompendo i ricordi visivi che di solito aiutano le persone a vedere meglio. In sostanza, sopprimere qualcosa dall'occhio della mente rende più difficile vedere nel mondo, perché i ricordi visivi e il vedere si basano sulle stesse aree cerebrali: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.


[...]

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Cambridge  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  P. Gagnepain, R. N. Henson, M. C. Anderson. Suppressing unwanted memories reduces their unconscious influence via targeted cortical inhibition. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2014; DOI: 10.1073/pnas.1311468111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.