Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando i genitori hanno bisogno di cure: ci sono tutti i fratelli?

I fratelli non sono ugualmente coinvolti nel caregiving quando i loro genitori anziani iniziano ad aver bisogno di assistenza.


Nel 75 per cento dei casi, solo uno dei figli adulti diventa caregiver. Le madri sono curate principalmente da una delle figlie, mentre i figli continuano ad essere meno disposti a diventare i caregiver unici dei genitori. Nelle famiglie senza figlie, spesso i fratelli si dividono il lavoro assistenziale tra di loro.


Questi sono i risultati di uno studio che Marcel Raab, ricercatore del WZB ha recentemente pubblicato con i co-autori Henriette Engelhardt (Università di Bamberg) e Thomas Leopold (Università di Amsterdam). Gli autori hanno usato dati provenienti dagli Stati Uniti per scoprire perché i fratelli non sono coinvolti alla pari nel caregiving dei loro genitori.

 

  • La distanza è un fattore cruciale. Secondo i calcoli degli autori, il "rischio" di diventare caregiver per i genitori è due volte più alto per i fratelli che vivono nelle vicinanze, rispetto a quelli che vivono più lontano. Per i fratelli che vivono nello stesso ambiente domestico dei genitori, il rischio è quasi quadruplo.
  • I fratelli che lavorano o hanno figli propri sono impegnati meno di frequente nel caregiving. Statisticamente, il rischio di dover occuparsi dei genitori è quasi due volte più elevato per i figli primogeniti, rispetto ai fratelli più giovani.
  • Inoltre, le aspettative dei genitori hanno un'influenza sul comportamento dei figli. Quelli che sono stati identificati come potenziali caregiver dai genitori hanno una probabilità tre volte maggiore di diventare realmente caregiver rispetto ai fratelli che non sono stati citati.
  • Un altro fattore importante è se nessuno di fratelli ha ricevuto assistenza finanziaria dai genitori, oppure se non si aspetta di riceverla. Statisticamente, il rischio di diventare caregiver è cinque volte più alto per i figli che sono citati nel testamento dei genitori.


Lo studio si concentra sulle attività di caregiving che richiedono molto tempo. I figli adulti che svolgono questo intenso tipo di caregiving spesso riducono le ore di lavoro o addirittura si dimettono temporaneamente dal lavoro. Inoltre, la distanza geografica tra genitori e figli si potrebbe ridurre durante il periodo di caregiving, se i genitori si trasferiscono dai loro figli adulti, per esempio.


I ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da sei fasi (1998-2008) dello «US Health and Retirement Study». I risultati si basano su dati relativi a 2.452 coppie padre-figlio di 641 famiglie. L'età media dei genitori che ricevono assistenza per la prima volta dai figli è di 77 anni. A quel punto, l'età media dei figli adulti è di 49 anni.


A causa della mancanza di dati adeguati, è attualmente impossibile effettuare uno simile studio longitudinale sul comportamento del caregiving familiare in Germania. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Marriage and Family.

 

 

 

 

 


FonteWZB-Wissenschaftszentrum Berlin fuer Sozialforschung  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Thomas Leopold, Marcel Raab, And Henriette Engelhardt. The Transition to Parent Care: Costs, Commitments, and Caregiver Selection Among Children. Journal of Marriage and Family, March 2014 DOI: 10.1111/jomf.12099

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.