Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando è successo? Il cervello registra i ricordi con il tempo relativo

Prima di uscire di casa stamattina ho lasciato il gatto fuori e ho fatto partire la lavastoviglie. O era ieri?


Molto spesso, i nostri ricordi devono distinguere non solo quello che è successo e dove, ma anche «quando» si è verificato un evento, e quale è stato prima e quale dopo.


Una nuova ricerca del Center for Neuroscience della University of California di Davis dimostra che una parte del cervello chiamata ippocampo memorizza i ricordi nel loro «contesto temporale»: cosa è successo prima, e ciò che è avvenuto dopo.


"Abbiamo bisogno di ricordare non solo cosa è successo, ma anche quando"
, ha detto lo studente laureato Liang-Tien (Frank) Hsieh, primo autore dello studio pubblicato il 5 marzo nella rivista Neuron. L'ippocampo è ritenuto coinvolto nella formazione dei ricordi. Ma non è chiaro se l'ippocampo memorizza le rappresentazioni di oggetti specifici, o se li rappresenta nel contesto.


Hsieh e Charan Ranganath, professore del Dipartimento di Psicologia e del Centro di Neuroscienze, hanno esaminato l'attività dell'ippocampo legata a particolari ricordi. In primo luogo, è stata mostrata a dei volontari una serie di immagini di animali e oggetti. Poi hanno eseguito scansioni del cervello dei volontari, mentre mostravano loro ancora la stessa serie, con domande del tipo: "è vivo?" o "questo genera calore?".


Le domande spingevano i volontari a cercare le informazioni nei ricordi. Dalle scansioni cerebrali dell'ippocampo, fatte mentre i volontari rispondevano alle domande, Hsieh e Ranganath sono riusciti ad identificare gli schemi di attività specifici per ogni immagine. Quando le immagini sono state mostrate nella stessa sequenza precedente, i volontari riuscivano ad anticipare l'immagine successiva, preparandosi ad una risposta più veloce. Ma quando hanno mostrato ai volontari le stesse immagini in una sequenza diversa, hanno ottenuto modelli di attività diversi.


In altre parole, la codifica della memoria nell'ippocampo dipendeva dal suo contesto, non solo dai contenuti. "Si scopre che quando si vede l'immagine fuori sequenza, il modello scompare", ha detto Ranganath. "Per l'ippocampo è cruciale il contesto, non il contenuto, ed è abbastanza unico il modo in cui estrae insieme le cose". Altre parti del cervello immagazzinano i ricordi di oggetti che sono indipendenti dal loro contesto, secondo Ranganath.


E conclude: "Per i pazienti con disturbi di memoria questo è un grosso problema. Non è solo qualcosa utile a comprendere la memoria sana, ma ci permette di capire e di intervenire in caso di problemi di memoria".


Hanno collaborato Matthias Gruber e Lucas Jenkins, entrambi del Center for Neuroscience della UC Davis. Il lavoro è stato in parte finanziato dal National Institutes of Health, da una borsa di studio della Guggenheim Foundation a Ranganath, e da una borsa di studio dell'Howard Hughes Medical Institute assegnata a Hsieh.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California - Davis  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Liang-Tien Hsieh, Matthias J. Gruber, Lucas J. Jenkins, Charan Ranganath. Hippocampal Activity Patterns Carry Information about Objects in Temporal Context. Neuron, 2014; 81 (5): 1165 DOI: 10.1016/j.neuron.2014.01.015

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.