Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La pressione dovrebbe essere misurata in entrambe le braccia

Poichè le malattie cardiache continuano ad essere una delle principali cause di morte negli Stati Uniti, medici e pazienti sono alla ricerca dei modi per ridurre i fattori di rischio e individuare nuovi indizi per aiutare la diagnosi precoce.


Una nuova ricerca pubblicata nel numero di marzo di The American Journal of Medicine suggerisce che c'è un'associazione tra una differenza di pressione sistolica tra le due braccia e un aumento significativo del rischio di futuri eventi cardiovascolari; i ricercatori raccomandano quindi la misurazione della pressione arteriosa nelle due braccia.


Anche se la pressione arteriosa è una metrica medica ampiamente usata, la maggior parte delle misurazioni vengono effettuate solo su un braccio. Misurare la pressione sanguigna tra le due braccia [interarm] implica prendere due letture, una per ogni braccio. Una differenza di pressione arteriosa sistolica tra le due braccia di 10 mmHg e oltre è definita come aumentata e, anche se si sospettava un legame tra la differenza di pressione arteriosa tra le due braccia e il rischio cardiovascolare, fino ad ora esistevano pochi dati per supportare questa ipotesi.


Questo nuovo studio ha esaminato 3.390 partecipanti over 40 del Framingham Heart Study. Tutti i soggetti erano senza malattie cardiovascolari al basale, ma i ricercatori hanno trovato che i partecipanti con differenze più alte di pressione arteriosa sistolicatra le due braccia avevano un rischio molto più elevato di eventi cardiovascolari futuri rispetto a quelli con una differenza inferiore a 10 mm Hg tra le braccia.


"In questa grande coorte prospettica, basata sulla comunità, di uomini e donne senza malattie cardiovascolari in mezza età, abbiamo rilevato una maggiore differenza interarm nella pressione sanguigna sistolica in quasi il 10% degli individui, che è associata ad un aumento dei livelli dei tradizionali fattori di rischio cardiovascolare"
, spiega il ricercatore responsabile Ido Weinberg, MD, dell'«Institute for Heart Vascular and Stroke Care» al Massachusetts General Hospital di Boston. "Inoltre, una maggiore differenza di pressione sanguigna sistolica tra le due braccia è associata ad un rischio più alto di eventi cardiovascolari, indipendentemente dai fattori tradizionali di rischio cardiovascolare".


I ricercatori hanno anche scoperto che i partecipanti con elevata differenza di pressione arteriosa tra le due braccia erano più anziani, avevano una maggiore prevalenza di diabete mellito, una maggiore pressione sanguigna sistolica, e un livello superiore di colesterolo totale. [Si ricorda che età, diabete, colesterolo, e problemi cardiovascolari sono tutti importanti fattori di rischio per la demenza e l'Alzheimer].


Secondo questi risultati, i ricercatori suggeriscono che i professionisti sanitari dovrebbero prendere in considerazione i valori di pressione arteriosa di entrambe le braccia, per avere una lettura più precisa possibile e rilevare eventuali differenze della pressione sanguigna tra le due braccia. "Anche differenze modeste nella pressione arteriosa sistolica degli arti superiori misurata clinicamente, riflettono un aumento del rischio cardiovascolare", spiega Weinberg. "Questo studio supporta il valore potenziale di identificare la differenza tra la pressione sanguigna sistolica di entrambe le braccia come un semplice indicatore clinico di un aumento del rischio cardiovascolare".

 

 

 

 

 


FonteElsevier  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ido Weinberg, Philimon Gona, Christopher J. O'Donnell, Michael R. Jaff, Joanne M. Murabito. The Systolic Blood Pressure Difference Between Arms and Cardiovascular Disease in the Framingham Heart Study. The American Journal of Medicine, 2014; 127 (3): 209 DOI: 10.1016/j.amjmed.2013.10.027

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.