Iscriviti alla newsletter

Gossip e ostracismo possono avere benefici indiretti per il gruppo

Gossip e ostracismo pososno avere benefici indiretti per il gruppoProverbi - dettaglio gossip di Pieter Bruegel il vecchio (Fonte: Wikipedia)La saggezza popolare sostiene che il pettegolezzo e l'esclusione sociale sono sempre dannosi, minando la fiducia e il morale dei gruppi.


Ma la condivisione di questo tipo di «informazione reputazionale» potrebbe avere benefici per la società, secondo un nuovo studio pubblicato su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science.


Robb Willer, professore associato di sociologia alla Stanford University, ha esplorato la natura di pettegolezzi e ostracismo in collaborazione con i co-autori Matthew Feinberg, ricercatore post-dottorato della Stanford, e Michael Schultz della University of California di Berkeley.


La loro ricerca dimostra che il pettegolezzo e l'ostracismo possono avere effetti positivi, essendo gli strumenti con cui i gruppi correggono i prepotenti, contrastano lo sfruttamento delle «persone gentili» e incoraggiano la cooperazione.


"I gruppi che permettono ai loro membri di spettegolare", ha detto Feinberg, "sostengono la cooperazione e scoraggiano l'egoismo, meglio di quelli che non lo fanno. E i gruppi vanno ancora meglio se possono spettegolare su, e ostracizzare, i membri inaffidabili. Anche se entrambi questi comportamenti possono essere usati impropriamente, i nostri risultati suggeriscono che essi hanno anche funzioni molto importanti per i gruppi e la società".


I ricercatori hanno diviso 216 partecipanti in gruppi, chiedendo loro di giocare un gioco che richiedeva scelte finanziarie che avrebbero potuto dare benefici ai loro rispettivi gruppi. I ricercatori di solito usano questo esercizio di beni pubblici per esaminare i dilemmi sociali, perché i singoli partecipanti traggono i maggiori benefici usando egoisticamente e senza regole il contributo di tutti gli altri, senza ottenere nulla per loro stessi.


Prima di passare al turno successivo con un nuovo gruppo, i partecipanti potevano spettegolare sui membri del gruppo precedente. I membri del gruppo successivo quindi ricevevano quelle informazioni e potevano decidere di escludere - ostracizzare - un partecipante sospetto dal gruppo prima di decidere le successive scelte finanziarie.

 

«Investire nel bene pubblico»

I ricercatori hanno scoperto che, quando le persone vengono a conoscenza del comportamento degli altri attraverso i pettegolezzi, usano queste informazioni per allinearsi con quelli che ritengono cooperativi. Coloro che si sono comportati egoisticamente possono poi essere esclusi dalle attività di gruppo sulla base del pettegolezzo prevalente. Questo fa il massimo interesse per il gruppo, perchè si sa che i tipi egoisti sfruttano le persone più cooperative per i propri guadagni.


"Eliminando i transfughi, gli individui più cooperativi possono investire più liberamente nel bene pubblico senza timore di essere sfruttati", notano i ricercatori.


Tuttavia, c'è una speranza per i naufraghi. Quando la gente sa che altri possono spettegolare su di loro - e sperimentano l'esclusione sociale derivante - tendono a imparare dall'esperienza e a riformulare il loro comportamento cooperando di più nel contesto dei gruppi futuri. Al contrario, i gruppi altamente anonimi, come molte bacheche di Internet, mancano della responsabilità e, quindi, consentono ai comportamenti antisociali di prosperare.


"Coloro che non modificano il loro comportamento, comportandosi egoisticamente nonostante il rischio di pettegolezzi e di ostracismo, tendono a essere presi di mira da altri membri del gruppo che si erano presi la briga di raccontare ai futuri membri del gruppo il comportamento inaffidabile della persona", ha detto Willer. "Questi gruppi futuri potrebbero quindi individuare ed escludere le persone più egoiste, assicurandosi di evitare di essere sfruttati".


La stessa minaccia di ostracismo spesso scoraggia l'egoismo nel gruppo. Anche le persone che erano state emarginate spesso contribuiscono in modo migliore quando tornano al gruppo. "L'esclusione li costringe a conformarsi al comportamento più cooperativo del resto del gruppo", hanno scritto i ricercatori.


Lo studio riflette ricerche precedenti che mostravano che, quando le persone sanno che altri possono parlare della loro reputazione, tendono a comportarsi più generosamente. Dove sono particolarmente forti le preoccupazioni sulla reputazione, la gente a volte si impegna nell'«altruismo competitivo», cercando di essere molto pro-sociale per evitare l'esclusione da un gruppo. Lo stesso sembra valere per coloro che ritornano dall'«esilio»; l'incentivo è cooperare piuttosto che rischiare più problemi.


"Nonostante le connotazioni negative, accoppiare la capacità di spettegolare e di ostracizzare gli individui indesiderabili nei gruppi, ha un forte effetto positivo sui livelli di cooperazione nei gruppi", ha detto Willer.

 

Implicazioni pratiche

Guardando avanti, Willer ed i suoi colleghi stanno conducendo esperimenti sul campo sul modo in cui la minaccia di pettegolezzi e di esclusione influenza il comportamento in situazioni del mondo reale; in uno studio, per esempio, stanno chiamando delle autofficine per dei preventivi, dove un gruppo di chiamanti attesta di essere composto da utenti attivi di Yelp, il servizio di recensione online che può creare o distruggere la reputazione.


Come sottolinea Willer, che lo si chiami pettegolezzo o «condivisione delle informazioni reputazionali", come fanno sociologi e psicologi, questo comportamento, insieme con l'ostracismo, sembra fondamentale alla natura umana.


Le persone passano informazioni su come gli altri si comportano nei luoghi di lavoro, nei gruppi di lavoro di studenti, nelle imprese e nelle coalizioni politiche, su Internet, nelle organizzazioni di volontariato e altre. Mentre gran parte di questo comportamento può essere indesiderato e dannoso, una gran parte di esso è fondamentale per scoraggiare l'egoismo e mantenere l'ordine sociale nei gruppi.


"Penso che si tratti di meccanismi che mantengono le persone su comportamenti onesti e generosi in molti ambienti e, quando il comportamento è del tutto anonimo, aiuta a spiegare quando non lo sono", ha detto Willer.

 

 

 

 

 


FonteAssociation for Psychological Science.

Riferimenti:  M. Feinberg, R. Willer, M. Schultz. Gossip and Ostracism Promote Cooperation in Groups. Psychological Science, 2014; DOI: 10.1177/0956797613510184

Pubblicato in psychologicalscience.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.