Ricerche
Le persone che assaporano la vita sono più in forma quando invecchiano
Le persone che godono della vita mantengono una migliore funzionalità fisica nelle attività quotidiane e conservano un ritmo di cammino più veloce man mano che invecchiano, rispetto alle persone che amano meno la vita, secondo un nuovo studio apparso su CMAJ (Canadian Medical Association Journal).
Uno studio su 3.199 uomini e donne over-60 residenti in Inghilterra, ha esaminato il legame tra benessere da positività e benessere fisico, seguendo i partecipanti per oltre 8 anni. I partecipanti sono stati divisi in tre categorie di età: 60-69, 70-79 e oltre 80 anni.
Ricercatori dell'University College London (UCL) del Regno Unito hanno valutato il godimento di vita dei partecipanti su una scala a quattro punti, dando un valore alle seguenti domande: "Mi piacciono le cose che faccio", "Mi piace stare in compagnia di altri", "A conti fatti, guardo indietro alla mia vita con un senso di felicità" e "Mi sento pieno di energia in questi giorni".
I ricercatori hanno usato colloqui personali per determinare se i partecipanti avevano dei deterioramenti nelle attività quotidiane, come alzarsi dal letto, vestirsi, fare il bagno o la doccia. Essi hanno misurato la velocità del cammino con un test sull'andatura.
"Lo studio dimostra che le persone anziane che sono più felici, e che si godono di più la vita, mostrano cali più lenti nella funzione fisica quando invecchiano", afferma il Dott. Andrew Steptoe dell'UCL. "Hanno meno probabilità di sviluppare disturbi nelle attività della vita quotidiana, come vestirsi o coricarsi e alsarzi dal letto, e la loro velocità di camminata declina ad un ritmo inferiore rispetto a quelli che amano di meno la vita".
I partecipanti della fascia 60-69 avevano livelli più elevati di benessere, così come quelli con status socio-economico e istruzione più alti e coloro che erano sposati e stavano lavorando. Senza sorpresa, le persone con malattie croniche come le malattie cardiache, il diabete, l'artrite, l'ictus e la depressione avevano livelli più bassi di godimento della vita.
Le persone con benessere più basso avevano una probabilità più che tripla di sviluppare problemi nelle loro attività fisiche quotidiane, delle loro controparti positive. "Questo non dipende dal fatto che le persone più felici sono in condizioni migliori di salute, o sono più giovani, o più ricche, o perchè hanno stili di vita più sani alla partenza, dal momento che anche quando prendiamo in considerazione questi fattori, il rapporto persiste", dice Steptoe.
"Il nostro lavoro precedente ha dimostrato che le persone anziane che si godono di più la vita hanno più probabilità di sopravvivere nel corso dei successivi otto anni; questo studio dimostra anche che mantengono una migliore funzione fisica".
"I nostri risultati forniscono ulteriori prove che il godimento della vita è rilevante per disabilità e mobilità future degli anziani", concludono Steptoe e i coautori. "Gli sforzi per migliorare il benessere in età avanzata possono avere benefici per la società e per i sistemi sanitari".
Fonte: Canadian Medical Association Journal, via EurekAlert!.
Riferimenti: Andrew Steptoe, Cesar De Oliveira, Panayotes Demakakos, Paola Zaninotto. Enjoyment of life and declining physical function at older ages: a longitudinal cohort study. CMAJ, First published January 20, 2014, doi: 10.1503/cmaj.131155
Pubblicato in eurekalert.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: