Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Storia di commozione cerebrale (ri)associata a rischio di Alzheimer

Un nuovo studio suggerisce che una storia di commozioni cerebrali, che implicano almeno una perdita momentanea di coscienza, può essere correlato alla formazione di placche nel cervello associate all'Alzheimer.


La ricerca è pubblicata nell'edizione online del 26 dicembre 2013 di Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


"È interessante notare che, nelle persone con una storia di commozioni cerebrali, è stato trovata una differenza nella quantità di placche cerebrali solo in quelli con problemi di memoria e di pensiero, non in quelli che erano cognitivamente normali", spiega l'autore dello studio Michelle Mielke, Ph.D., ricercatrice della Mayo Clinic.


Per lo studio sono state effettuate scansioni cerebrali a persone della Olmsted County nel Minnesota; c'erano 448 persone senza alcun segno di problemi di memoria e 141 con problemi di memoria e di pensiero chiamati decadimento cognitivo lieve. I partecipanti, tutti over-70, hanno specificato se avevano mai sperimentato una lesione cerebrale che coinvolgeva la perdita di coscienza o memoria.


Delle 448 persone senza alcun problema di pensiero o di memoria, il 17 per cento ha riportato un trauma cranico e il 18 per cento delle 141 con difficoltà di memoria e di pensiero hanno riferito una commozione cerebrale o un trauma cranico. Lo studio non ha trovato alcuna differenza in tutte le misure di scansione del cervello tra le persone senza difficoltà di memoria e di pensiero, che avessero o no subito trauma cranico.


Tuttavia, le persone con deterioramento della memoria e del pensiero e una storia di trauma cranico avevano livelli di placche amiloidi superiori in media del 18 per cento rispetto a quelli senza storia di trauma cranico.


"I nostri risultati rafforzano l'idea che la commozione cerebrale e patologia di Alzheimer possano essere correlate", dice il Dott. Mielke. "Tuttavia, il fatto che non abbiamo trovato un rapporto nelle persone senza problemi di memoria e di pensiero suggerisce che qualsiasi associazione tra trauma cranico e amiloide è complessa".


Lo studio è stato sostenuto dal National Institutes of Health, dalla Robert Wood Johnson Foundation, dall'Alexander Family Alzheimer's Disease Research Professorship, dalla GE Healthcare, dalla Elsie and Marvin Dekelboum Family Foundation, dal MN Partnership for Biotechnology and Medical Genomics e dal Robert H. and Clarice Smith and Abigail van Buren Alzheimer's Disease Research Program.

 

 

 

 

 


FonteMayo Clinic

Riferimenti: Michelle M. Mielke, Rodolfo Savica, Heather J. Wiste, Stephen D. Weigand, Prashanthi Vemuri, David S. Knopman, Val J. Lowe, Rosebud O. Roberts, Mary M. Machulda, Yonas E. Geda, Ronald C. Petersen, Clifford R. Jack Jr. Head trauma and in vivo measures of amyloid and neurodegeneration in a population-based study. Neurology,Published online before print December 26, 2013, doi:10.1212/01.wnl.0000438229.56094.54

Pubblicato in mayoclinic.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.