Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Variante del gene ApoE può proteggere dall'Alzheimer

Varianti ApoEEssere portatori di una particolare versione del gene dell'apolipoproteina E (APOE) è il principale fattore conosciuto di rischio genetico per la forma ad esordio tardivo sporadica dell'Alzheimer, ma è controverso tra i ricercatori il modo esatto in cui questa variante aumenta il rischio.


Ora uno studio animale, condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH), dimostra che anche livelli bassi della proteina APOE4, quella associata all'Alzheimer, possono aumentare la quantità e la densità delle placche cerebrali di amiloide-beta (A-beta), il caratteristico danno neuronale, e la quantità di A-beta tossica e solubile nel cervello in modelli di topo della malattia.


L'introduzione di APOE2, una variante rara che è stata associata alla protezione dallo sviluppo dell'Alzheimer, nel cervello di animali con placche consolidate, ha ridotto efficacemente deposizione, ritenzione e neurotossicità dell'A-beta, suggerendo il potenziale del trattamento basato sulla terapia genica.


"Usando una tecnica sviluppata dai nostri collaboratori della University of Iowa, siamo riusciti ad ottenere l'espressione a lungo termine di queste varianti genetiche umane nel liquido che bagna l'intero cervello", dice Bradley Hyman, MD, PhD, del MassGeneral Institute for Neurodegenerative Disease (MGH-MIND), autore senior del rapporto apparso il 20 novembre su Science Translational Medicine. "Questi risultati suggeriscono che le strategie volte a ridurre i livelli di APOE4, la forma dannosa della proteina, e l'aumento della concentrazione della variante protettiva APOE2, potrebbero essere utili ai pazienti".


L'associazione tra la variante APOE4 e l'aumento del rischio di Alzheimer è stata formulata più di 20 anni fa. Ricerche successive hanno dimostrato che essere portatori di due copie della variante nociva aumenta di 12 volte il rischio, rispetto all'avere due copie della forma più comune, l'APOE3. Ereditare la variante APOE2, tuttavia, sembra ridurre il rischio a metà. Tutte le varianti estremamente rare del gene, che causano direttamente la forme familiari della malattia, partecipano alla produzione e alla deposizione di A-beta, ma non si sa ancora esattamente come le varianti di APOE contribuiscono al processo.


L'APOE è secreto da alcune cellule cerebrali, ed è noto per la regolazione del metabolismo del colesterolo nel cervello e perchè può legarsi ai peptidi di A-beta, suggerendo che le diverse forme della proteina possono influenzare se e come si formano le placche tossiche di A-beta. Mentre le precedenti ricerche sugli effetti della proteina hanno usato topi con l'espressione genica eliminata o animali transgenici che esprimevano le varianti genetiche umane per tutta la loro vita, lo studio guidato dal MGH-MIND ha usato un approccio diverso per studiare gli effetti dell'introduzione delle forme variate della proteina nel cervello, dove era già iniziata la formazione della placca.


Essi hanno iniettato vettori virali, contenenti geni di una delle tre varianti di APOE o una proteina di controllo, direttamente nel liquido cerebrospinale di un modello di topo di Alzheimer, animali adulti in cui le placche erano ben consolidate. Due mesi dopo che i vettori erano stati iniettati, circa il 10 per cento dell'APOE nel cervello degli animali che avevano ricevuto una delle varianti, è risultato essere la versione umana introdotta.


Cinque mesi dopo l'iniezione, l'esame del tessuto cerebrale ha rivelato che le placche di A-beta nei topi che avevano ricevuto le iniezioni di APOE4 erano più numerose e significativamente più dense rispetto a quelle dei topi che avevano avuto APOE2. La crescita delle placche negli animali che avevano ricevuto APOE3 era intermedia tra quella degli altri due gruppi e simile a quanto visto negli animali di controllo. Il livello di A-beta nel sangue dei topi che avevano ricevuto l'APOE2 era più alto che negli altri gruppi, suggerendo che la variante protettiva aveva aumentato l'eliminazione di A-beta dal cervello.


In un gruppo di animali a cui erano state impiantate piccole finestre, che permettevano di vedere direttamente il tessuto cerebrale, la progressione della deposizione di placca A-beta è risultata più veloce negli animali trattati con APOE4 e più lenta (a volte sembrava anche regredire) nei topi iniettati con APOE2. Anche i segni di danno neuronale intorno alle placche variavano a seconda della variante APOE ricevuta dagli animali, e gli esperimenti in un modello diverso di Alzheimer, in cui le placche appaiono più lentamente ha dimostrato che l'iniezione di APOE4 aumenta il livello di A-beta libero e solubile nel liquido che bagna il cervello.


"Questo studio ci ha permesso di capire, nei topi, quali effetti dei diversi tipi di APOE sono più importanti per la variazione di deposizione di placche amiloidi", dice Eloise Hudry, PhD, del MGH-MIND, autorice principale dello studio. "I nostri risultati implicano che gli approcci terapeutici basati sull'APOE possono aiutare ad alleviare la progressione dell'Alzheimer. Ulteriori studi sono necessari per perseguire tale possibilità e per studiare l'uso potenziale di questa tecnologia di trasferimento genico per introdurre altre proteine ​​protettive nel cervello".


La Hudry è istruttrice di Neurologia e Hyman è Professore John B. Penney Jr. di Neurologia alla Harvard Medical School. Ulteriori collaborautori sono stati Jonathan Dashkoff, Allyson Roe, Shuko Takeda, MD, PhD, Robert Koffie, MD, PhD, T. Hashimoto, PhD, T. Spires-Jones, PhD e Michel Arbel-Ornath, PhD, dell'MGH-MIND; Beverly Davidson, PhD, e Maria Scheel del Carver College of Medicine alla University of Iowa; e Rebecca Betensky, PhD, della Harvard School of Public Health. Il finanziamento per lo studio fornito dai National Institutes of Health e dal Dreyfoos Program.

 

 

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital.

Riferimenti: E. Hudry, J. Dashkoff, A. D. Roe, S. Takeda, R. M. Koffie, T. Hashimoto, M. Scheel, T. Spires-Jones, M. Arbel-Ornath, R. Betensky, B. L. Davidson, B. T. Hyman. Gene Transfer of Human Apoe Isoforms Results in Differential Modulation of Amyloid Deposition and Neurotoxicity in Mouse Brain. Science Translational Medicine, 2013; 5 (212): 212ra161 DOI: 10.1126/scitranslmed.3007000

Pubblicato in massgeneral.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.