Iscriviti alla newsletter

Aspettativa di vita maggiore per i caregiver familiari?

Aspettativa di vita maggiore per i caregiver familiariContraddicendo quanto si pensa da molto tempo, i risultati di una analisi guidata dalla Johns Hopkins dei dati raccolti in precedenza su più di 3.000 caregiver familiari, suggeriscono che coloro che assistono un familiare malato cronico o disabile beneficiano di un vantaggio nella sopravvivenza del 18 per cento rispetto ai non-caregiver statisticamente corrispondenti.


Il rapporto dei ricercatori, pubblicato ora on line sull'American Journal of Epidemiology, riferisce la scoperta che occuparsi di un familiare malato cronico o disabile non solo non aumenta il rischio per la salute, ma è addirittura associato ad una estensione di nove mesi dell'aspettativa di vita per il periodo di sei anni dello studio.


Secondo la Commission on Long-Term Care, i caregiver familiari - la spina dorsale del sistema di assistenza americana di lungo termine - forniscono ogni anno assistenza per un valore stimato di 450 miliardi dollari ed un sostegno incommensurabile. Un'America che invecchia implica maggiore necessità di caregiver che aiutano ad assistere gli anziani, ma una carenza preoccupante di caregiver potrebbe mettere in pericolo molte delle persone più vulnerabili.


"Prendersi cura di un malato cronico in famiglia è spesso associato con lo stress, e il caregiving è stato in precedenza collegato a un aumento del tasso di mortalità", spiega il primo autore, David L. Roth, Ph.D., direttore del Center on Aging and Health della Johns Hopkins University. "Il nostro studio fornisce importanti e nuove informazioni sulla questione del modo in cui le responsabilità informali del caregiving familiare sono associate a tassi di mortalità superiori o inferiori, come suggerito da studi precedenti, diversi e contrastanti".


Roth ed i suoi colleghi hanno condotto un'analisi delle informazioni raccolte in origine dalla studio Reasons for Geographic and Racial Differences in Stroke (REGARDS). Tale studio, sponsorizzato dal National Institutes of Health (NIH), ha esaminato le informazioni di oltre 30.000 persone over-45, per valutare il rischio supplementare di ictus tra gli afro-americani che vivono nella "cintura ictus" sudorientale della nazione.


Il team del Dr. Roth ha esaminato se 3.503 caregiver familiari dello studio REGARDS mostrassero differenze nel tasso di mortalità, per qualsiasi causa, nel corso di un periodo di sei anni rispetto a un campione corrispondente di 3.503 non-caregiver. I gruppi sono stati abbinati con un metodo basato su 15 variabili comuni che includevano dati demografici, storia di salute e comportamenti di salute.


Secondo Roth, il loro è il primo studio di questo genere a mostrare gli effetti della mortalità sui caregivers, usando l'approccio "propensity score matching" [far corrispondere il punteggio di propensione]. "Anche se i nostri risultati non sono del tutto nuovi, i metodi statistici che abbiamo usato sono unici ed innovativi e la nostra grande banca dati nazionale, che comprende un gran numero di caregivers afro-americani, è ciò che rende realmente la nostra ricerca un caso a parte", ha detto.


Roth ha aggiunto che le analisi dei sottogruppi sono coerenti con i risultati del gruppo complessivo dei caregiver."Non abbiamo trovato alcun sottogruppo di caregiver nel campione REGARDS che sembrasse vulnerabile ad un maggiore rischio di mortalità. Questo include le nostre analisi di tutti i caregiver coniuge e dei caregiver coniuge che hanno dichiarato di avere qualche tensione nel caregiving", ha dichiarato Roth.


"In molti casi, i caregiver riferiscono di ricevere benefici dall'aumento di autostima, riconoscimento e gratitudine dai destinatari di cura. Perciò, quando il caregiving è fatto di buon grado, a livelli gestibili, e con individui che sono in grado di esprimere gratitudine, è ragionevole aspettarsi che possano derivare benefici per la salute da quelle situazioni", aggiunge Roth.


Roth avverte che l'analisi del suo gruppo ha i suoi limiti, e non può escludere la possibilità che alcuni sottogruppi di caregiver possano essere più vulnerabili ad un aumento del rischio di morte. Le limitazioni sono per lo più dovute ad una mancanza di informazioni sullo stato funzionale dei destinatari di cura e sulle specifiche della cure fornite.


"Quando le situazioni altamente stressanti possono essere evitate o gestite in modo efficace, il caregiving può effettivamente offrire alcuni benefici per la salute sia ai destinatari della cura che ai caregiver, compresa la riduzione del rischio di morte per chi fornisce l'assistenza", ha detto Roth. "La rappresentazione mediatica negativa della Sanità pubblica e del rischio di caregiving familiare possono fare un cattivo servizio, ritraendo il caregiving come pericoloso, e potrebbe potenzialmente scoraggiare i membri delle famiglie ad impegnarsi in ciò che può essere un ruolo familiare molto soddisfacente e salutare.

 Le discussioni pubbliche sul caregiving dovrebbero bilanciare con più cura i rischi e i benefici potenziali di questo ruolo universale della famiglia".


Roth dice che la ricerca futura dovrebbe esaminare un gruppo specifico di caregiver: "Abbiamo bisogno di fare ricerca sui figli adulti che si stanno occupando regolarmente di un genitore disabile, perché questo gruppo è in rapida crescita in termini di dimensioni nella nostra popolazione, ma é in gran parte poco studiato, almeno in confronto ai coniugi".


Il gruppo di ricerca include scienziati della University of South Florida (Tampa, Florida) e della University of Alabama di Birmingham. Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke e dal Dipartimento dei Servizi Sanitari e Umani.

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine.

Riferimenti: D. L. Roth, W. E. Haley, M. Hovater, M. Perkins, V. G. Wadley, S. Judd. Family Caregiving and All-Cause Mortality: Findings from a Population-based Propensity-matched Analysis. American Journal of Epidemiology, 2013; DOI: 10.1093/aje/kwt225

Pubblicato in hopkinsmedicine.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.