Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'odorato come indicatore precoce dell'Alzheimer

Una cucchiaiata di burro di arachidi e un righello possono essere utili per confermare una diagnosi di Alzheimer allo stadio precoce, secondo la scoperta di una ricercatrice della University of Florida Health.


Jennifer Stamps, studente laureata nel McKnight Brain Institute Center for Smell and Taste della UF, ed i suoi colleghi, hanno riportato i risultati di un piccolo studio pilota nel Journal of the Neurological Sciences.


La Stamps ha avuto l'idea di usare il burro di arachidi per testare la sensibilità dell'odorato mentre stava lavorando con il Dr. Kenneth Heilman, professore James E. Rooks di psicologia neurologica e della salute nel Dipartimento di neurologia del College of Medicine dell'UF. Essa ha notato, mentre era nella clinica di Heilman, che i pazienti non erano testati per il loro senso dell'olfatto. La capacità di sentire l'odore è associata al primo nervo cranico ed è spesso una delle prime cose ad essere colpite dal declino cognitivo. La Stamps aveva anche lavorato nel laboratorio di Linda Bartoshuk, professore William P. Bushnell incaricata dalla presidenza nel Reparto di Odontoiatria comunitaria e scienze comportamentali del College of Dentistry e direttore della ricerca umana nel Centro per l'olfatto e gusto.


"Il Dr.
Heilman mi ha detto 'Se vuoi fare qualcosa di semplice e poco costoso, possiamo farlo' ", ha detto la Stamps, che ha pensato al burro di arachidi perché, secondo lei, si tratta di una "odorante puro" che viene rilevato solo dal nervo olfattivo ed è di facile accesso.


Nello studio i pazienti che venivano alla clinica per essere testati si sedevano di fronte ad un medico che aveva 14 grammi di burro di arachidi - che equivale a circa un cucchiaio - e un righello metrico. Il paziente chiudeva gli occhi e la bocca e bloccava una narice. Il medico apriva il contenitore con burro di arachidi e teneva il righello accanto alla narice aperta, mentre il paziente respirava normalmente. Il medico poi spostava il burro di arachidi in alto sul righello, un centimetro alla volta, durante le espirazioni del paziente fino a quando la persona poteva rilevare l'odore. La distanza veniva registrata e la procedura ripetuta sull'altra narice dopo 90 secondi di pausa. I medici che eseguivano il test non conoscevano la diagnosi dei pazienti, che era di solito confermata varie settimane dopo la sperimentazione clinica iniziale.


Gli scienziati hanno scoperto che i pazienti nelle fasi iniziali dell'Alzheimer hanno una differenza drammatica nel rilevare odori tra la narice destra e sinistra: la narice sinistra è compromessa e non rileva l'odore fino a quando la fonte dell'odore non è mediamente 10 centimetri più vicina al naso rispetto alla narice destra. Questo non vale per i pazienti con altri tipi di demenza; al contrario, questi pazienti non hanno mostrato differenze nella rilevazione dell'odore tra le narici, o la narice destra rilevava addirittura meno l'odore di quella sinistra.


Dei 24 pazienti esaminati, con decadimento cognitivo lieve (che a volte segnala l'Alzheimer e a volte si rivela essere qualcosa di diverso), circa 10 pazienti hanno mostrato un deterioramento della narice sinistra e 14 pazienti no. I ricercatori hanno detto che sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno le implicazioni. "Al momento, possiamo utilizzare questo test solo per confermare la diagnosi", ha detto la Stamps. "Ma abbiamo intenzione di studiare i pazienti con decadimento cognitivo lieve per verificare se questo test possa essere utilizzato per prevedere quali di loro progrediranno all'Alzheimer".


La Stamps e Heilman sottolineano che questo test potrebbe essere usato dai medici che non hanno accesso al personale o alle attrezzature per eseguire gli altri test più elaborati richiesti per una diagnosi specifica, che può portare ad un trattamento mirato. Alla UF Health, il test del burro di arachidi sarà uno strumento in più da aggiungere a una gamma completa di test clinici sulla funzione neurologica dei pazienti con disturbi della memoria.


Una delle prime aree nel cervello a degenerare nelle persone con Alzheimer è la parte anteriore del lobo temporale che si è evoluto dal sistema dell'odorato, e questa parte del cervello è coinvolta nella formazione di nuovi ricordi. "Vediamo persone con ogni tipo di disturbi della memoria", ha detto Heilman. Molti test per confermare la diagnosi di Alzheimer o altre demenze possono richiedere molto tempo, essere costosi o invasivi. "Questo [test] può diventare una parte importante del processo di valutazione".

 

 

 

 

 


Fonte: McNight Brain Institute, University of Florida

Pubblicato in news.uf.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.