Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Staminali embrionali prodotte in organismi viventi adulti

Un team del Centro Nazionale Spagnolo di Ricerca sul Cancro (CNIO) è riuscito per la prima volta a produrre cellule adulte da un organismo vivente, che mostrano caratteristiche di cellule staminali embrionali.


I ricercatori hanno anche scoperto che queste cellule staminali embrionali, ottenute direttamente dall'interno dell'organismo, hanno una capacità maggiore di differenziarsi rispetto a quelle ottenute mediante coltura in vitro. In particolare, esse hanno le caratteristiche delle cellule totipotenti: uno stato primitivo mai ottenuto in laboratorio.


Lo studio, effettuato al CNIO, era guidata da Manuel Serrano, direttore del Programma di Oncologia Molecolare e capo del Laboratorio di Soppressione Tumorale, ed è stato finanziato dal team di Manuel Manzanares del Centro Nazionale Spagnolo di Ricerca Cardiovascolare (CNIC).


Le cellule staminali embrionali sono l'obiettivo principale della medicina rigenerativa futura. Esse sono le uniche in grado di generare qualsiasi tipo di cellula dai centinaia di tipi di cellule che costituiscono un organismo adulto; quindi sono il primo passo per curare malattie come l'Alzheimer, il Parkinson o il diabete. Tuttavia, questo tipo di cellula ha una vita molto breve, limitata ai primi giorni di sviluppo embrionale, e non esistono da nessuna parte di un organismo adulto.


Uno dei più grandi successi nella ricerca biomedica recente è stato nel 2006, quando Shinya Yamanaka è riuscito a creare cellule staminali embrionali (cellule staminali pluripotenti indotte, in vitro - iPSC in vitro) in laboratorio da cellule adulte, attraverso un cocktail di soli quattro geni. La scoperta di Yamanaka, che gli è valso il Premio Nobel per la Medicina nel 2012, ha aperto un nuovo orizzonte nel campo della medicina rigenerativa.


I ricercatori del CNIO hanno fatto un altro passo in avanti, raggiungendo lo stesso risultato di Yamanaka, ma questa volta all'interno dello stesso organismo, nei topi, senza la necessità di passare attraverso i piatti di coltura in vitro. La generazione di queste cellule all'interno di un organismo porta questa tecnologia ancora più vicino alla medicina rigenerativa.


La prima sfida per i ricercatori del CNIO era riprodurre l'esperimento di Yamanaka in un essere vivente. Hanno scelto un topo come organismo modello. Usando tecniche di manipolazione genetica, i ricercatori hanno creato topi dove attivare a piacimento i quattro geni di Yamanaka. Quando ​​hanno attivato questi geni, hanno osservato che le cellule adulte si sono ritirate nel loro sviluppo evolutivo, diventando cellule staminali embrionali in diversi tessuti e organi.


María Abad, l'autore principale dell'articolo e ricercatrice nel gruppo di Serrano, ha dichiarato: "Questo cambiamento di direzione nello sviluppo non è mai stato osservato in natura. Abbiamo dimostrato che possiamo ottenere le cellule staminali embrionali in organismi adulti e non solo in laboratorio". Manuel Serrano ha aggiunto che: "Ora possiamo iniziare a pensare ai metodi per indurre la rigenerazione a livello locale e in modo transitorio per un particolare tessuto danneggiato".


Le cellule staminali ottenute nei topi mostrano anche caratteristiche totipotenti mai generate in laboratorio, equivalenti a quelle presenti negli embrioni umani allo stadio di sviluppo di 72 ore, quando sono composti di sole 16 cellule. In confronto con le cellule ottenute con la tecnica sviluppata da Yamanaka, le cellule staminali ottenute al CNIO rappresentano quindi uno stato embrionale ancora precedente, con maggiore capacità di differenziazione.


Gli autori sono persino in grado di indurre la formazione di strutture pseudo-embrionali nelle cavità toracica e addominale dei topi. Questi pseudo-embrioni presentano i tre strati tipici degli embrioni (ectoderma, mesoderma ed endoderma), le strutture extra-embrionali come la membrana Vitelline e anche i segni di formazione di cellule del sangue. "Questi dati ci dicono che le nostre cellule staminali sono molto più versatili delle iPSC in vitro di Yamanaka, la cui potenza genera i diversi strati di un embrione, ma mai i tessuti che sostengono lo sviluppo di un nuovo embrione, come la placenta", ha detto il ricercatore del CNIO.


Gli autori sottolineano che le possibili applicazioni terapeutiche del loro lavoro sono ancora lontane, ma riconoscono che, senza dubbio, ciò potrebbe significare un cambiamento di direzione per la ricerca sulle cellule staminali, per la medicina rigenerativa o per l'ingegneria dei tessuti. "Le nostre cellule staminali sopravvivono anche al di fuori dei topi, in una cultura, così possiamo anche manipolarle in laboratorio", ha detto la Abad, aggiungendo che: "Il prossimo passo é studiare se queste nuove cellule staminali sono in grado di generare in modo efficiente diversi tessuti, come quelli di pancreas, fegato o reni".

 

 

 

 

 


Fonte: Centro Nacional de Investigaciones Oncologicas (CNIO).

Riferimenti: María Abad, Lluc Mosteiro, Cristina Pantoja, Marta Cañamero, Teresa Rayon, Inmaculada Ors, Osvaldo Graña, Diego Megías, Orlando Domínguez, Dolores Martínez, Miguel Manzanares, Sagrario Ortega & Manuel Serrano. Reprogramming in vivo produces teratomas and iPS cells with totipotency features. Nature, 2013 DOI: 10.1038/nature12586

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.