Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteine mutanti determinano le diversità tra neurodegenerazioni

Le malattie neurodegenerative non sono tutte uguali. Due individui che soffrono della stessa malattia possono sperimentare diversità marcate nell'età di insorgenza, nei sintomi, nella gravità e nella costellazione delle disabilità, così come ritmi diversi di progressione della malattia.


I ricercatori della Scuola di Medicina Perelman dell'Università della Pennsylvania dimostrano che una proteina della malattia può trasformarsi in diversi ceppi e promuovere il misfolding [=errata piegatura] di altre proteine ​​della malattia, tra quelle presenti di solito nell'Alzheimer, nel Parkinson e in altre malattie neurodegenerative collegate.


Virginia M.Y. Lee, PhD, MBA, professoressa di Patologia e Medicina di Laboratorio e direttrice del Centro per la ricerca sulle malattie neurodegenerative, con il condirettore John Q. Trojanowski MD, PhD, il borsista postdottorato Jing Guo L., PhD, ed i colleghi, hanno scoperto che l'alfa-sinucleina, una proteina che forma ciuffi appiccicosi nei neuroni di pazienti con Parkinson, può esistere in almeno due forme strutturali diverse, o "ceppi", quando si raggruma in fibrille, pur avendo esattamente la stessa composizione chimica.


Questi due ceppi differiscono nella loro capacità di promuovere la formazione di fibrille di alfasinucleina normale, e così è anche per la proteina tau, che forma grovigli neurofibrillari negli individui con Alzheimer.


È importante sottolineare che questi ceppi di alfa-sinucleina non sono statici; in qualche modo si evolvono, così che le fibrille, che inizialmente non potevano promuovere i grovigli di tau, acquisiscono quella capacità, dopo vari cicli di formazione di fibrille "inseminate" in provetta. I risultati dello studio appaiono nel numero del 3 Luglio di Cell.

 

Proteine misfolded trasformate in neurodegenerazioni sovrapposte

I grumi di proteine tau e alfa-sinucleina ​​sono le caratteristiche distintive di malattie distinte: rispettivamente Alzheimer e Parkinson. Eppure queste due proteine ​​si trovano spesso impigliate nel cervello malato dei pazienti che possono manifestare sintomi di entrambi i disturbi.


Una possibile spiegazione di questa convergenza delle patologie di Alzheimer e Parkinson nello stesso paziente è un'interruzione globale nel ripiegamento delle proteine. Ma Guo e Lee hanno dimostrato che un ceppo di fibrille di alfa-sinucleina che non può promuovere la fibrillizzazione della tau in realtà si può evolvere in un altro ceppo che potrebbe indurre la tau efficiente a fibrillizzarsi nei neuroni in coltura, anche se entrambi i ceppi sono identici a livello di sequenza di amminoacidi. Guo e Lee chiamano la conformazione di partenza "Ceppo A", e la conformazione evoluta "Ceppo B".


Per capire come differiscono A e B, Guo ha dimostrato che i due ceppi si sono ripiegati in forme diverse, come indicato dalla loro reattività differenziale agli anticorpi e la sensibilità agli enzimi che degradano le proteine. I due ceppi differiscono anche nella loro capacità di promuovere la fibrillizzazione e la patologia della tau nel cervello di topo, imitando i risultati da cellule coltivate. Quando hanno analizzato i cervelli post mortem di pazienti di Parkinson, il gruppo ha trovato almeno due forme distinte di alfa-sinucleina patologica.


Lee e il suo team ipotizzano che negli esseri umani gli aggregati di alfa-sinucleina possono cambiare forma quando passano da una cellula all'altra (come un cubo di Pongo è ri-modellato in una sfera), sviluppando probabilmente la capacità di intrappolare altre proteine, come la tau, lungo la strada. Questo processo, a sua volta, potrebbe teoricamente produrre i diversi tipi di patologie alfa-sinucleiche che si osservano in diverse regioni del cervello dei pazienti con Parkinson.


Anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermarli ed estenderli, questi risultati hanno implicazioni potenzialmente significative per i pazienti affetti da Parkinson e da altre malattie neurodegenerative. Per esempio, spiega Lee, i risultati potrebbero spiegare l'eterogeneità osservata nel Parkinson.


Diversi ceppi di alfa-sinucleina patologica possono favorire la formazione di diversi tipi di aggregati alfa-sinucleici che possono, o no, indurre la patologia tau in differenti regioni del cervello e in diversi pazienti. Ciò, a sua volta, potrebbe spiegare perché alcuni pazienti di Parkinson, per esempio, sperimentano solo deterioramenti motori mentre altri sviluppano anche disturbi cognitivi.


Secondo Lee i risultati hanno anche potenziali implicazioni terapeutiche. Riconoscendo che l'alfa-sinucleina patologica può esistere in diverse forme collegate con diverse disabilità, i ricercatori possono ora mirare selettivamente una o l'altra, o entrambe, per esempio con gli anticorpi ceppo-selettivi. "Quello che abbiamo scoperto apre nuove aree per lo sviluppo di terapie e in particolare di immunoterapie, per il Parkinson e altre malattie neurodegenerative", spiega Lee.


Altri autori dello studio sono Dustin J. Covell, Joshua P. Daniels, Michiyo Iba, Anna Stieber, Bin Zhang, Dawn M. Riddle, Linda K. Kwong, Yan Xu, tutti della Penn. Il finanziamento della ricerca è stato fornito dal National Institute on Aging e dall'Istituto Nazionale delle Malattie Neurologiche e Ictus, dal Marian S. Ware Alzheimer Program, dal Parkinson's Council, dal Dr. Arthur Peck Fund, e dal Jeff and Anne Keefer Fund.

 

 

 

 

 


Fonte: Perelman School of Medicine at the University of Pennsylvania.

Riferimento: Jing L. Guo, Dustin J. Covell, Joshua P. Daniels, Michiyo Iba, Anna Stieber, Bin Zhang, Dawn M. Riddle, Linda K. Kwong, Yan Xu, John Q. Trojanowski, Virginia M.Y. Lee. Distinct α-Synuclein Strains Differentially Promote Tau Inclusions in Neurons. Cell, 2013; 154 (1): 103-117 DOI: 10.1016/j.cell.2013.05.057

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.